Acqua, energia e ambiente: sono i temi che il Gruppo Hera porta all’interno delle scuole di ogni ordine e grado in coerenza con gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU con il progetto educativo La Grande Macchina del Mondo e un pozzo di scienza. Nell’anno scolastico 2022/23 saranno coinvolti oltre 80.000 giovani in Emilia-Romagna, per un totale di circa 3.900 classi con una proposta didattica ricca di attività gratuite e innovative Con l’obiettivo di promuovere la sostenibilità ambientale e l’economia circolare nelle nuove generazioni. Perché sono proprio i più giovani gli alleati perfetti per costruire un futuro sostenibile e più rispettoso.
La Grande Macchina del Mondo (fascia 4-13 anni)
Si parte dagli studenti della scuola primaria che, con l’Officina di Archimede, imparano l’importanza di tutelare le risorse naturali partendo dalla regola delle 5R (Ridurre, Riutilizzare, Riciclare, Raccogliere e Recuperare) e dall’importanza di sviluppare gesti quotidiani virtuosi fin da piccoli. A spiegare bene ai giovani studenti il tema della corretta raccolta differenziata c’è invece l’Ispettore Rifiutoni che, grazie all’aiuto di un cassonetto trasparente, lì guiderà nel differenziare i rifiuti in maniera efficace. Con le “Olimpiadi del cassonetto”, poi, le classi potranno partecipare ad un allenamento strategico dove a vincere sarà l’impegno collettivo. Per la scuola secondaria di primo grado, il Gruppo Hera presenta invece le iniziative “Green Match per un pugno di ambiente”, una sfida digitale tra classi sui temi di acqua, energia e rifiuti, condotta da Patrizio Roversi nelle vesti di presentatore e Citizen Science (la scienza dei cittadini), con la quale gli studenti possono partecipare attivamente in prima persona alla ricerca scientifica sulla qualità delle acque superficiali, raccogliendo e analizzando campioni, intervistando i propri familiari e poi condividendone i risultati. Per gli insegnanti, invece, il Gruppo propone dei webinar formativi su come innescare anche nelle nuove generazioni, attraverso le emozioni, l’amore per la conoscenza e stimolare una nuova consapevolezza ambientale.
Un pozzo di scienza (fascia 14 – 19 anni): GenerAzioni in cammino per un futuro più equo
Per le scuole secondarie di secondo grado, il Gruppo Hera propone 37 attività specifiche di divulgazione scientifica, alle quali si aggiungono sette eventi in streaming con esperti divulgatori, scienziati di larga fama,confronti con professionisti del settore ma anche della comunicazione sostenibile. Sono confermati poi anche quest’anno i Peer debate e il Web Journal, per aiutare i ragazzi e le ragazze a confrontarsi in modo costruttivo e districarsi tra le esigenze della comunicazione e l’autenticità dei fatti.
E per tutti gli alunni partecipanti alle iniziative targate “La Grande Macchina del Mondo” e “Un pozzo di scienza”, Gruppo Hera organizza delle visite nei suoi termovalorizzatori e potabilizzatori, impianti di selezione e recupero dei rifiuti, centrali di cogenerazione e stazioni ecologiche per rendere i giovani sempre di più i protagonisti della transizione ecologica. È previsto poi il nuovissimo tour virtuale, con collegamento in diretta, al depuratore di Cesena che utilizza le acque reflue depurate per irrigare e fertilizzare i campi, per contribuire al fabbisogno idrico irriguo della Regione Emilia-Romagna e ridurre l’utilizzo dei concimi.
In chiusura, Gruppo Hera organizza una serie di eventi in occasione delle giornate simbolo dell’ambiente, con speciali testimonial proveniente dal mondo creativo e artistico, a cui le scuole potranno prendere parte in diretta web su prenotazione.