Nel 2021, Kellogg Europa ha avviato un progetto paneuropeo per rendere le sue confezioni di cereali e snack a base di cereali più inclusive a favore delle persone non vedenti e ipovedenti, grazie all’integrazione della tecnologia NaviLens nel design del prodotto.
Sviluppata dalla startup spagnola NaviLens, la tecnologia si basa su un codice QR che, scansionato da smartphone, riproduce in forma audio le informazioni sugli ingredienti, gli allergeni e sul riciclaggio, spesso non accessibili alle persone con disabilità visive. A differenza di altri QR Code o barcode, NaviLens è realizzata con colori ad alto contrasto e può essere inquadrata a una distanza dodici volte superiore. Inoltre, non è necessario conoscere l’esatta collocazione del codice sul pacco perché la tecnologia funziona anche senza un’inquadratura “a fuoco”.
Da gennaio 2022 ad oggi, Kellogg ha integrato il codice NaviLens in oltre 150 milioni di pack di cereali Kellogg in tutta Europa. A partire dall’inizio 2023, il codice NaviLens è presente anche nelle confezioni di snack a base di cereali Kellogg.
In occasione della Giornata Nazionale del Cieco, lo scorso 13 dicembre, Kellogg Italia ha organizzato, in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e Carrefour Italia, una giornata di spesa assistita per le persone non vedenti e ipovedenti in tre punti vendita selezionati a Roma, Milano e in provincia di Firenze. Durante la giornata, circa60 consumatori con disabilità visive sono stati assistiti durante la spesa dai volontari di Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, che hanno mostrato loro i benefici di questa innovativa tecnologia.
“In linea con i valori del nostro fondatore W. K. Kellogg, continua il nostro impegno per contribuire a creare una società guidata da principi di equità, diversità e inclusione. In Europa ci sono oltre 30 milioni di persone che convivono con disabilità visive, la cui shopping experience può essere migliorata da soluzioni come NaviLens. Sono estremamente orgoglioso che Kellogg sia la prima azienda food al mondo ad utilizzare questa tecnologia” afferma Giuseppe Riccardi, General Manager di Kellogg Italia.
Con l’integrazione del codice NaviLens nelle confezioni di cereali e snack a base di cereali, Kellogg rafforza ulteriormente il proprio impegno nell’operare secondo i principi di equità, diversità e inclusione in linea con la strategia globale di responsabilità sociale “Kellogg’s Better Days”.