67 percorsi e attività, inquadrati all’interno della cornice dell’Agenda 2030, con laboratori inediti, eventi, e attività di gruppo, 83.000 studenti divisi in 900 scuole e quasi 4.000 classi: questi i numeri de La Grande Macchina del Mondo e un pozzo di scienza, progetti didattici del Gruppo Hera dedicati alle scuole dei territori serviti.
L’azienda, infatti, punta sui giovani per vincere la grande sfida di salvare il Pianeta. In questa edizione de La Grande Macchina del Mondo, la novità è l’ispettore Rifiutoni e il “caso differenziata”: si tratta di un laboratorio per la fascia 8-11 anni, che porta in classe un personaggio speciale, ferratissimo sul tema dell’economia circolare, che con uno strumento d’eccezione, un cassonetto trasparente, cercherà di “far luce”, con l’aiuto degli studenti, sul complesso mondo dei rifiuti e sull’importanza della raccolta differenziata di qualità.
E non è tutto, perché la Grande Macchina del Mondo prevede anche tanto altro: appuntamenti con esperti e testimonial in occasione delle giornate mondiali dedicate ai temi ambientali, iniziative di formazione, sensibilizzazione e gioco sui temi della diversità e, per un pozzo di scienza, eventi in streaming di divulgazione scientifica con esperti e scienziati di fama internazionale, per avvicinare gli studenti delle scuole superiori alle dinamiche di un mondo sempre più interconnesso.
Per sapere di più sui progetti didattici del Gruppo Hera 👉 https://ragazzi.gruppohera.it/