CEOforLIFE Magazine

Sfoglia il PRIMO NUMERO di CEOforLIFE Magazine

Sfoglia il SECONDO NUMERO di CEOforLIFE Magazine

Sfoglia il TERZO NUMERO di CEOforLIFE Magazine

Sfoglia il QUARTO NUMERO di CEOforLIFE Magazine

Sfoglia il QUINTO NUMERO di CEOforLIFE Magazine

CEOforLIFE Magazine

 

È realizzabile un modello di impresa che non abbia come unico fine il profitto, ma orizzonti più ampi che tendano al benessere dell’uomo e, più in generale, alla salute del pianeta? Questo modello non solo è realizzabile, ma già esiste. L’esperienza di CEOforLIFE – una community che aggrega oltre 100 soggetti tra CEO, imprenditori, istituzioni,
università, giovani, media, etc. – testimonia l’impegno quotidiano dei diversi stakeholders affinché si possano realmente produrre beni e servizi che rispondano alle esigenze della persona, mettendola al centro con il suo sistema valoriale. Oltre ad essere una community, CEOforLIFE è un movimento culturale che nasce da una consapevolezza profonda: serve sicuramente una transizione ecologica, ma serve anche una transizione etica”, anzi, prima di quella ecologica, di quella industriale, dobbiamo intervenire per promuovere modelli di sviluppo e di consumo che siano figli dell’epoca post pandemia. Con la nostra community, abbiamo visto diffondersi un approccio al lavoro che supera la logica dei dividendi e del mero profitto per generare valore per l’azienda e per il territorio. Essere sostenibili, infatti, non deve essere più percepito come un costo, ma come un investimento per accrescere la propria competitività. E i dati ci dimostrano che questa è la strada giusta: come evidenziato dal Rapporto Greenitaly di Symbola e Unioncamere, le aziende
green e coesive hanno reagito meglio allo shock economico provocato dalla pandemia di Covid-19. Secondo un’indagine svolta sempre da Symbola e Unioncamere nel mese di ottobre 2020, chi si è convertito alla filosofia verde è diventato (e probabilmente resterà) più resiliente degli altri. Tra le imprese che hanno investito sulla sostenibilità, il 16% è riuscito ad aumentare il proprio fatturato, contro il 9% delle imprese non green, mentre quelle orientate al 4.0 nel 2020 hanno visto un incremento di fatturato nel 20% dei casi. Green e digitale insieme rafforzano la capacità competitiva delle aziende italiane. Con il CEOforLIFE Mag daremo voce a tutte quelle esperienze imprenditoriali emblema di un’economia a misura d’uomo, racconteremo nuovi modelli di business che si stanno diffondendo e che un’iniziativa come CEOforLIFE vuole mettere a sistema, ponendoli alla base di uno sforzo corale da parte di imprese, istituzioni nazionali e internazionali, organizzazioni e singoli individui, per far sì che il focus sulla sostenibilità compia un ulteriore salto di qualità e diventi il motore di una ripresa sia sociale che economica. Attraverso questo appuntamento editoriale, seguiremo da vicino il lavoro dei 6 Gruppi di lavoro attivati all’interno della CEOforLIFE PNRR Task Force, per condividere e sottoporre alle Istituzioni proposte e progetti concreti di attuazione del piano nazionale di sviluppo.
La sfida della sostenibilità e dello sviluppo equo e duraturo richiede infatti un lavoro congiunto e la creazione di partnership ad elevato valore aggiunto, in cui ogni soggetto metta a fattor comune le proprie competenze contribuendo alla crescita dell’intera comunità. È questo spirito di servizio per la comunità e per il bene comune che la Community dei CEOforLIFE condividerà con i lettori attraverso questo nuovo canale, con un invito: siate con noi protagonisti del cambiamento, a partire
dalle vostre scelte quotidiane!

Welcome Back!

Login to your account below

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Add New Playlist