Luigi Di Maio
Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Enrico Giovannini
Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili
Fabiana Dadone
Ministro per le Politiche Giovanili
Elena Bonetti
Ministro per le Pari Opportunità e la Famiglia
Luigi Di Maio
Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Enrico Giovannini
Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili
Fabiana Dadone
Ministro per le Politiche Giovanili
Elena Bonetti
Ministro per le Pari Opportunità e la Famiglia
Federico D’Incà
Ministro per i Rapporti con il Parlamento
Maria Cristina Messa
Ministro dell’Università e della Ricerca
Erika Stefani
Ministro per le Disabilità
Renato brunetta
Ministro per la Pubblica Amministrazione
Federico D’Incà
Ministro per i Rapporti con il Parlamento
Maria Cristina Messa
Ministro dell’Università e della Ricerca
Erika Stefani
Ministro per le Disabilità
Renato brunetta
Ministro per la Pubblica Amministrazione
Mara Carfagna
Ministro del Sud Progetti, Risorse e PNRR
Anna Ascani
Sottosegretaria di Stato
Ministero dello Sviluppo Economico
Deborah Bergamini
Sottosegretaria di Stato
Ministero per i Rapporti con il Parlamento
Vannia Gava
Sottosegretaria di Stato
Ministero della Transizione Ecologica
Mara Carfagna
Ministro del Sud Progetti, Risorse e PNRR
Anna Ascani
Sottosegretaria di Stato
Ministero dello Sviluppo Economico
Deborah Bergamini
Sottosegretaria di Stato
Ministero per i Rapporti con il Parlamento
Vannia Gava
Sottosegretaria di Stato
Ministero della Transizione Ecologica
Dalila Nesci
Sottosegretaria di Stato per il
Sud e la Coesione Territoriale
Pierpaolo Sileri
Sottosegretario alla Salute
Alessandra Todde
Viceministro Sviluppo Economico
Barbara Floridia
Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Istruzione
Dalila Nesci
Sottosegretaria di Stato per il
Sud e la Coesione Territoriale
Pierpaolo Sileri
Sottosegretario alla Salute
Alessandra Todde
Viceministro Sviluppo Economico
Barbara Floridia
Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Istruzione
Manlio Di Stefano
Sottosegretario di Stato al Ministero degli
Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Dario Nardella
Sindaco di Firenze
Nicola Zingaretti
Presidente della Regione Lazio
Matteo Campora
Assessore ai Trasporti, Mobilità integrata, Ambiente, Rifiuti, Animali, Energia Comune di Genova
Manlio Di Stefano
Sottosegretario di Stato al Ministero degli
Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Dario Nardella
Sindaco di Firenze
Nicola Zingaretti
Presidente della Regione Lazio
Matteo Campora
Assessore ai Trasporti, Mobilità integrata, Ambiente, Rifiuti, Animali, Energia Comune di Genova
Riccardo Di Stefano
Presidente Giovani Imprenditori di Confindustria
Pierfrancesco Latini
Amministratore Delegato
SACE
Daniele Leodori
Vice Presidente Regione Lazio
Andrea Gumina
Chair Transatlantic Investment Committee
Riccardo Di Stefano
Presidente Giovani Imprenditori di Confindustria
Pierfrancesco Latini
Amministratore Delegato
SACE
Daniele Leodori
Vice Presidente Regione Lazio
Andrea Gumina
Chair Transatlantic Investment Committee
Giovanni Lo Storto
Direttore Generale
Luiss Guido Carli
Laura Lega
Capo Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile
Francesco Zicchieri
Componente Commissione permanente
VII Cultura
Paola Severino
Vicepresidente
Luiss Guido Carli
Giovanni Lo Storto
Direttore Generale
Luiss Guido Carli
Laura Lega
Capo Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile
Francesco Zicchieri
Componente Commissione permanente
VII Cultura
Paola Severino
Vicepresidente
Luiss Guido Carli
Carlo Ferro
Presidente
ICE
H.E. Dr Thani Bin Ahmed Al Zeyoudi, Minister of State for Foreign Trade
Andrea Catarci
Assessore al Decentramento, alla Partecipazione e Servizi al Territorio per la Città dei 15 minuti
Maurizio Veloccia
Assessore All’Urbanistica
Comune di Roma
Carlo Ferro
Presidente
ICE
H.E. Dr Thani Bin Ahmed Al Zeyoudi, Minister of State for Foreign Trade
Andrea Catarci
Assessore al Decentramento, alla Partecipazione e Servizi al Territorio per la Città dei 15 minuti
Maurizio Veloccia
Assessore All’Urbanistica
Comune di Roma
Mauro Bonaretti
Responsabile Dipartimento per la mobilità sostenibile, Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili
Mauro Bonaretti
Responsabile Dipartimento per la mobilità sostenibile, Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili
Il PNRR rappresenta una straordinaria opportunità di rilancio e sviluppo per l’economia italiana e, al tempo stesso, pone un obiettivo sfidante a tutti gli stakeholder – istituzioni, imprese, associazioni, società civile, media – coinvolti a vario livello nell’implementazione delle sue linee strategiche. La Community dei CEOforLIFE vuole offrire il proprio contributo attraverso l’attivazione di Gruppi di lavoro strategici – in linea con le 6 grandi aree di intervento definite dal PNRR – all’interno dei quali CEO, Imprenditori e Istituzioni potranno condividere e definire progettualità, iniziative congiunte e proposte d’azione a vantaggio dell’attuazione del Piano recentemente presentato all’Unione Europea e, più in generale, a sostegno della crescita dell’intero Sistema Paese.
Luigi Di Maio
Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Enrico Giovannini
Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili
Fabiana Dadone
Ministro per le Politiche Giovanili
Il PNRR rappresenta una straordinaria opportunità di rilancio e sviluppo per l’economia italiana e, al tempo stesso, pone un obiettivo sfidante a tutti gli stakeholder, istituzioni, imprese, associazioni, società civile, media, coinvolti a vario livello nell’implementazione delle sue linee strategiche. Lo scorso 16 Giugno, la Community dei CEOforLIFE ha dato avvio ad una straordinaria collaborazione tra Pubblico e Privato, volta a condividere progettualità, iniziative congiunte e proposte d’azione a vantaggio dell’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza recentemente presentato all’Unione Europea e, più in generale, a sostegno della crescita dell’intero Sistema Paese. Per questo, CEOforLIFE ha dato avvio ad una serie di incontri dei Gruppi di Lavoro delle 6 Missioni del PNRR, presso l’Università Luiss Guido Carli, grazie alla collaborazione con il Direttore Generale Giovanni Lo Storto.
Luigi Di Maio
Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Enrico Giovannini
Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili
Fabiana Dadone
Ministro per le Politiche Giovanili
Paola Severino
Vicepresidente Luiss Guido Carli
Laura Lega
Capo Dipartimento dei Vigili del Fuoco
del Soccorso Pubblico e della Difeca Civile
Giovanni Lo Storto
Direttore Generale Luiss Guido Carli
Il PNRR rappresenta una straordinaria opportunità di rilancio e sviluppo per l’economia italiana e, al tempo stesso, pone un obiettivo sfidante a tutti gli stakeholder – istituzioni, imprese, mondo accademico, associazioni, società civile, media – coinvolti a vario livello nell’implementazione delle sue linee strategiche. La Community di CEOforLIFE vuole offrire il proprio contributo attraverso l’attivazione di Gruppi di lavoro strategici – in linea con le 6 grandi aree di intervento definite dal PNRR – all’interno dei quali CEO, Imprenditori, Next Gen e Istituzioni potranno condividere e definire progettualità, iniziative congiunte e proposte d’azione a vantaggio dell’attuazione del Piano recentemente presentato all’Unione Europea e, più in generale, a sostegno della crescita dell’intero Sistema Paese. CEOforLIFE – in collaborazione con l’Università Luiss Guido Carli – ha avviato un calendario di incontri durante i quali CEO e studenti hanno iniziato a lavorare alla redazione di un documento programmatico di sintesi che raccoglierà i progetti e le proposte d’azione in linea con le sei Missioni del PNRR, che i CEO e le loro aziende vorranno rappresentare al Governo. Durante l’incontro verrà presentato lo stato di avanzamento dei lavori dei 6 Gruppi – il Charge up delle proposte progettuali promosse dalle imprese e il lavoro che stanno portando avanti con gli studenti sui settori focus del PNRR
Luigi Di Maio
Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Enrico Giovannini
Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili
Dalila Nesci
Sottosegretario di Stato per il Sud e la Coesione Territoriale
Francesco Zicchieri
Componente Commissione permanente VII Cultura
Giovanni Lo Storto
Direttore Generale
Luiss Guido Carli
Carlo Maria Ferro
Presidente ICE
Emiliana De Blasio
Advisor for Diversity and Inclusion
Luiss Guido Carli
Guido D’Amico
Presidente
Confimprese Italia
Oggi più che mai, per affermarsi sulla scena mondiale, le Start-Up italiane hanno la necessità di essere accompagnate nell’accesso ai mercati oltre che nella finanza.
Con questo principio, abbiamo attivato, insieme al Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Luigi Di Maio, il progetto “Next Gen – Start Up / Road to Dubai”.
Nel corso degli ultimi tre anni, il Governo Italiano ha sensibilmente rafforzato il suo impegno a sostegno delle Start-Up innovative. Per questo, in occasione del G20 Innovation League di Sorrento, che si terrà il 9/10 ottobre p.v., promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, la Community dei CEOforLIFE condurrà una sessione di lavori straordinaria, alla Presenza (fisica) del Ministro Luigi Di Maio, nella giornata del 9 ottobre 2021 dalle 18:00 alle 19:30, con l’obiettivo di valorizzare le migliori Start-Up del territorio Nazionale.
Manlio Di Stefano
Sottosegretario di Stato al Ministero degli
Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Carlo Ferro
Presidente
ICE
On March 30, 2022, the CEOforLIFE Global Awards was held.
For the First Edition, Dubai and Rome were united by the fil rouge of sustainability and, in the presence and connection, by the headquarters of Expo Dubai 2020 and by the “The St. Regis – Rome,” the activities of the Italian and Emirati companies that have stood out most for their commitment to the theme of sustainable development were told and awarded – in the presence of the Institutions of two countries.
The “CEOforLIFE – ECI United Arab Emirates & Global Awards,” which were organised in close partnership with Etihad Credit Insurance (ECI), a company of the Federal Government of the United Arab Emirates that specialises in export credit insurance and assurances to finance development and investment initiatives.
Luigi Di Maio
Minister of Foreign Affairs and International Cooperation
Dr Thani bin Ahmed Al Zeyoudi
Minister of State for Foreign Trade
Enrico Giovannini
Minister of Infrastructure and Sustainable Mobility
Maria Cristina Messa
Minister of University and Research
Federico D’Incà
Minister of Relations with the Parliament
Carlo Ferro
Presidente ICE
Simona Romani
Pro-Dean
Luiss Guido Carli
I CEOforLIFE Awards – che si sono tenuti presso la Luiss Guido Carli (Viale Pola, 12 – Roma) dal 17 al 24 maggio 2022 – hanno rappresentato l’occasione per valorizzare, condividere e amplificare le attività e i progetti per la vita dei CEO e delle Aziende in prima linea sul tema dell’economia circolare e dello sviluppo sociale. La prima settimana – tenutasi dal 17 al 23 maggio p.v. – è stata dedicata alla SDGs Marathon durante la quale i CEO sono stati chiamati a raccontare la loro esperienza e le loro iniziative che generano ricadute positive non solo in termini di business, ma soprattutto in termini di valore generato per la società e l’ambiente, secondo quanto stabilito dagli Obiettivi SDGs delle Nazioni Unite. La giornata di apertura dell’evento – il 17 maggio – è stata dedicata alla presentazione alle Istituzioni del documento programmatico frutto del lavoro della prima annualità della CEOforLIFE PNRR Task Force, ovvero dei gruppi di lavoro tra CEO della Community e studenti della Luiss Guido Carli che ha portato all’individuazione di progetti in linea con le 6 missioni del PNRR strategici per il rilancio del Sistema Paese. Tra i settori su cui si concentrano i progetti delle aziende partecipanti: mobilità sostenibile, nutrizione, education e digitalizzazione, consumo e produzione responsabili e tracciabilità, inclusione anche lavorativa delle figure più fragili, assistenza e formazione per le persone interne ed esterne alle imprese ed empowerment femminile.
Enrico Giovannini
Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili
Federico D’Incà
Ministro per i Rapporti con il Parlamento
Fabiana Dadone
Ministro per le Politiche Giovanili
Maria Cristina Messa
Ministro dell’Università e della Ricerca
Elena Bonetti
Ministro per le Pari Opportunità e la Famiglia
Erika Stefani
Ministro per le Disabilità
Barbara Floridia
Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Istruzione
Daniele Leodori
Vice Presidente Regione Lazio
Paola Severino
Vicepresidente
Luiss Guido Carli
Carlo Ferro
Presidente ICE
Giovanni Lo Storto
Direttore Generale Luiss Guido Carli
Andrea Prencipe
Rettore
Luiss Guido Carli
Matteo Campora
Assessore ai Trasporti, Mobilità integrata, Ambiente, Rifiuti, Animali, Energia Comune di Genova
Riccardo Di Stefano
Presidente Giovani Imprenditori di Confindustria
Andrea Gumina
Chair
Transatlantic Investment Committee
Il nostro Programma di Meeting Annuali dove i CEOforLIFE condivideranno le proprie storie di sostenibilità, promuoveranno i propri progetti, idee e pensieri alla presenza di un pubblico straordinario e prestigioso di stakeholders, Istituzioni, Media.
“Creare innovazione generando valore sostenibile è l’obiettivo che ha condotto Sogei nel suo percorso evolutivo, rappresentato da tre key milestones. Partendo da una grande consapevolezza interna la Società ha avviato la propria trasformazione in Società Benefit e BCorp Certificata che concretizza il suo impegno per la collettività; sta sviluppando il Sustainability Value Model, come strumento di rilevazione e accountability della sostenibilità innovativo e avanzato e, attraverso la metodologia Social Return on Investment (SROI), mette in campo la valutazione ex-post dell’impatto finanziario positivo dei servizi che eroga. Al tema della sostenibilità ambientale si lega quello della sostenibilità sociale e digitale, tre dimensioni che guidano la valutazione dei servizi offerti ai Clienti, misurando e implementando ciascun impatto by design.”
LA MOBILITÀ ELETTRICA IN ITALIA E L’OBIETTIVO ZERO EMISSIONI
Uno degli obiettivi delle politiche e delle strategie nazionali ed europee è la riduzione delle emissioni di gas serra, oggi ancora molto elevate.
Per raggiungere questi obiettivi, la transizione verso l’elettrificazione rappresenta una leva fondamentale e rende indispensabile costruire il giusto “ecosistema” per permettere alla mobilità elettrica di diffondersi in maniera rapida e capillare su tutto il territorio nazionale. A tal fine, è necessario intervenire principalmente su due fronti: le infrastrutture di ricarica elettrica e l’elettrificazione del trasporto pubblico locale. Il PNIEC (Piano Nazionale Integrato Energia e Clima) prevede per l’Italia una diffusione al 2030 di 6 milioni di veicoli ad alimentazione elettrica, di cui 4 milioni di veicoli elettrici puri (BEV).
La rivoluzione digitale ha un impatto dirompente nel nostro mondo grazie alle tante applicazioni che coinvolgono la nostra vita. L’innovazione tecnologica ricopre un ruolo centrale nella promozione di una società più sostenibile e INWIT, nel suo ruolo di abilitatore della transizione digitale, ha definito il proprio Piano di Sostenibilità, in coerenza con la strategia industriale e a partire dall’Agenda ONU 2030 e i suoi Sustainable Development Goals (SDGs).
Una copertura eterogena e capillare della rete mobile unita allo sviluppo del 5G, quale driver abilitante per nuove tecnologie e per nuovi modelli produttivi più sostenibili, potrà fornire un sostegno concreto per rimarginare le fratture sociali e contribuire al raggiungimento dei 17 goals dell’Agenda ONU.
Si pensi ad esempio alla funzione della tecnologia digitale nella risoluzione di problematiche come le disuguaglianze, l’abbandono delle aree interne e il sostegno al mercato del lavoro. Realtà come INWIT ricoprono un ruolo importante nello sviluppo delle infrastrutture digitali, per una società più sostenibile e inclusiva.
La sostenibilità deve infatti diventare parte integrante delle strategie aziendali con l’obiettivo di generare valore in una prospettiva di lungo periodo e contribuire alla crescita, al miglioramento e allo sviluppo sociale ed economico delle comunità in cui le aziende operano.
In questo senso INWIT attraverso il Piano di Sostenibilità ha identificato gli SDGs ai quali può contribuire direttamente attraverso il proprio core business, nello specifico il Goal 9 (imprese, infrastrutture e innovazione) e il Goal 11 (città e comunità sostenibili). È nostra intenzione indagare in che modo le infrastrutture di telecomunicazioni contribuiscono a rendere il territorio su cui operano più sostenibile, inclusivo ed accessibile.
Anna Ascani
Sottosegretaria di Stato Ministero dello Sviluppo Economico
Vannia Gava
Sottosegretaria di Stato Ministero della Transizione Ecologica
Deborah Bergamini
Sottosegretaria di Stato Ministero per i Rapporti con il Parlamento
Campagna “SCREENING ROUTINE”, portata avanti da ROCHE ITALIA e FUJIFILM ITALIA
Una collaborazione straordinaria tra pubblico e privato per offrire un contributo utile a recuperare il tempo perso durante la pandemia nella lotta contro il tumore al seno e scendere in campo al fianco e come partner del Sistema Salute con azioni concrete.
Le indagini condotte dall’Osservatorio Nazionale Screening evidenziano dati allarmanti: nei primi 5 mesi del 2020, quelli più fortemente impattati dalla pandemia, si è assistito ad un calo dello screening mammografico pari al 53,6% vs 2019, attestatosi al -37,6% considerando l’intero 2020 – con un ritardo accumulato di 2,8 mesi, dato che sale a 4,5 mesi considerando l’intero 2020.
Da questa consapevolezza l’importanza di Screening Routine che nasce come risposta al bisogno di ridare priorità alla prevenzione e l’invito a trovare nuove partner per amplificare il messaggio raggiungendo il maggior numero possibile di donne.
LA MOBILITÀ ELETTRICA IN ITALIA E L’OBIETTIVO ZERO EMISSIONI
Uno degli obiettivi delle politiche e delle strategie nazionali ed europee è la riduzione delle emissioni di gas serra, oggi ancora molto elevate.
Per raggiungere questi obiettivi, la transizione verso l’elettrificazione rappresenta una leva fondamentale e rende indispensabile costruire il giusto “ecosistema” per permettere alla mobilità elettrica di diffondersi in maniera rapida e capillare su tutto il territorio nazionale. A tal fine, è necessario intervenire principalmente su due fronti: le infrastrutture di ricarica elettrica e l’elettrificazione del trasporto pubblico locale. Il PNIEC (Piano Nazionale Integrato Energia e Clima) prevede per l’Italia una diffusione al 2030 di 6 milioni di veicoli ad alimentazione elettrica, di cui 4 milioni di veicoli elettrici puri (BEV).
“Creare innovazione generando valore sostenibile è l’obiettivo che ha condotto Sogei nel suo percorso evolutivo, rappresentato da tre key milestones. Partendo da una grande consapevolezza interna la Società ha avviato la propria trasformazione in Società Benefit e BCorp Certificata che concretizza il suo impegno per la collettività; sta sviluppando il Sustainability Value Model, come strumento di rilevazione e accountability della sostenibilità innovativo e avanzato e, attraverso la metodologia Social Return on Investment (SROI), mette in campo la valutazione ex-post dell’impatto finanziario positivo dei servizi che eroga. Al tema della sostenibilità ambientale si lega quello della sostenibilità sociale e digitale, tre dimensioni che guidano la valutazione dei servizi offerti ai Clienti, misurando e implementando ciascun impatto by design.”
© 2021 GFA GENERAL MANAGEMENT S.R.L. | P.IVA 11182700960