Sull’economia italiana, composta per il 99% da micro, piccole e medie imprese, si posa un nuovo sguardo, grazie al quale indagare in maniera più specifica le dinamiche sociali, economiche e giuridiche relative al mercato del lavoro. Promosso da FederTerziario e Universitas Mercatorum, nasce infatti l’Osservatorio LAMP, pensato per analizzare gli aspetti che caratterizzano il mercato del lavoro soprattutto delle MPMI. Più in generale l’Osservatorio si propone come un luogo di studio e di confronto, dove sviluppare proposte in grado di impattare positivamente sul mercato e sui suoi protagonisti. In quest’ottica, tra gli obiettivi perseguiti da FederTerziario e Universitas Mercatorum c’è la volontà di analizzare come i modelli di impresa stiano cambiando, influenzati dalla spinta propulsiva delle nuove tecnologie e da esigenze organizzative capaci di conciliare competitività e responsabilità sociale. L’iniziativa, quindi, mira a raccogliere buone pratiche, sviluppare ricerche e partecipare attivamente al dibattito pubblico, portando in dote un cambiamento efficace ed efficiente.
Università e impresa insieme per affrontare le sfide future
Quella tra il mondo accademico e quello produttivo è una collaborazione ormai radicata, di cui l’Osservatore LAMP non è che una naturale evoluzione, che si propone come punto di riferimento per studiosi, imprese, lavoratori e istituzioni, promuovendo la diffusione di nuove conoscenze e l’elaborazione di politiche condivise. Di fatto e nei fatti un vero e proprio hub di idee, con un focus stretto – almeno in questo momento – sulle profonde trasformazioni indotte dall’intelligenza artificiale, dalla sostenibilità e dall’economia circolare, senza dimenticare l’impatto portato in dote dalle nuove direttive europee, come quella sulla Due Diligence e sulla filiera produttiva.
Ricerca, formazione e sostenibilità per un’economia più inclusiva
LAMP, però, non si propone soltanto come strumento di osservazione e confronto, ma anche come meccanismo di azione. A questo proposito, attraverso ricerche sul campo, eventi pubblici e percorsi formativi innovativi, l’Osservatorio favorirà l’incontro tra imprese, università e territori, attori principali di quello che potrebbe essere un cambiamento epocale. L’obiettivo, infatti, è promuovere una cultura della crossinnovation e della cross-fertilization, incentivare la collaborazione tra attori così diversi ma così legati e rendere la ricerca su questo settore sempre più aperta e partecipata. Al centro del progetto l’impegno per una crescita sostenibile, inclusiva e capace di contrastare le disuguaglianze, delle MPMI come motore del cambiamento economico e sociale.
Per saperne di più: https://www.federterziario.it/2024/12/nasce-losservatorio-sulle-micro-piccole-e-medie-imprese-di-federterziario-e-universitas-mercatorum/