Nonostante la diffusione ormai capillare del lavoro ibrido, l’ufficio – inteso come spazio fisico – si conferma ancora oggi un presidio fondamentale per la vita professionale dei lavoratori. A rivelarlo è uno studio condotto da ISS Facility Services su quasi 11.000 lavoratori nel mondo, che mostra come otto dipendenti su dieci lavorino da remoto almeno uno o due giorni a settimana, ma con il 71% del campione che continua a considerare il rientro in sede un elemento irrinunciabile per migliorare la qualità della vita e del lavoro. Una necessità dettata dal desiderio di condividere momenti di confronto con i colleghi, di scambiare il proprio know-how professionale dagli altri e di uscire da casa. L’interazione sociale, quindi, si conferma come una delle principali fonti di motivazione sul lavoro, anche in un’epoca – come quella attuale – in cui a guidare le scelte professionali è soprattutto il benessere personale.
Uffici “nuovi” per nuovi bisogni
A fronte di queste esigenze l’ufficio deve necessariamente cambiare volto: non si tratta, infatti, solo di uno spazio di produttività, ma di luogo in grado di valorizzare connessioni autentiche, in cui stimolare concentrazione e il senso di appartenenza verso l’azienda. A questo proposito secondo ISS, azienda leader nella fornitura di servizi di facility management, le imprese devono ripensare i propri ambienti, rimodulandoli in funzione dei nuovi stili di vita, in maniera tale da favorire un miglior equilibrio tra attività condivise e momenti di lavoro individuale. La chiave, quindi, diventa creare spazi che incarnino la missione dell’organizzazione, risultando capaci di ispirare e supportare ogni dipendente.
Il valore dell’esperienza quotidiana
Alla luce dello studio condotto da ISS Facility Services, per rendere nuovamente l’ufficio una destinazione attrattiva, i lavoratori chiedono esperienze quotidiane che migliorino la qualità del tempo trascorso in sede. Più nello specifico non si tratta solo e soltanto di benefici di natura logistica, ma anche di piccoli gesti dal notevole impatto: una pausa caffè curata, aree silenziose per concentrarsi, cui aggiungere spazi dedicati al benessere. In fondo, ciò che conta davvero per i lavoratori, è sentirsi accolti e riconosciuti, portando notevoli benefici anche alle aziende. Dove le persone stanno bene, infatti, anche le aziende crescono e proliferano.
Per saperne di più: https://www.issworld.com/en/news/2025/04/30/evolving-workplaces-study-2025