Anche una azienda consolidata nella posizione di primario operatore industriale nel mondo dell’energia può essere protagonista dell’impegno per una transizione concreta. Ne è un esempio infatti il Gruppo api, che ha recentemente pubblicato il Bilancio di Sostenibilità 2024, in cui racconta il proprio contributo concreto alla transizione verso la sostenibilità attraverso biocarburanti, idrogeno, elettrico, carburanti di alta qualità.
Nel documento, api elenca le azioni già in corso e quelle a venire: tra le prime vale la pena citare l’adozione delle Best Available Technologies (BAT) nei siti industriali per minimizzare il consumo e le emissioni; il co-processing di materie prime rinnovabili (quali, ad esempio, gli scarti vegetali) per la produzione di bio-carburanti avanzati; l’importazione e distribuzione di carburanti sostenibili come l’HVO (Hydrogenated Vegetable Oil); la realizzazione di un impianto di produzione di idrogeno verde da energia rinnovabile; e ancora lo sviluppo di una rete di distribuzione di idrogeno verde per la mobilità, prevista in esercizio a metà 2026.
Per il prossimo futuro invece il Gruppo api prevede di arrivare a produrre idrogeno verde da elettrolisi alimentata con energia elettrica da fonte fotovoltaica e in generale – tra le altre cose – un adeguamento dei siti industriali e della rete di distribuzione, attraverso investimenti per oltre 30 milioni di euro, ai fini dell’importazione, dello stoccaggio e della miscelazione di bio-etanolo nella benzina convenzionale. Per concludere con il potenziamento delle infrastrutture logistiche in chiave di importazione e distribuzione di carburante sostenibile per l’aviazione e interventi di riconfigurazione dei cicli di lavorazione dei siti industriali con l’obiettivo di maggior efficientamento energetico e di processo.
Tutte azioni queste orientate verso un percorso di transizione energetica già avviato da tempo in quanto il Gruppo ha la convinzione che l’industria può guidare la transizione energetica e può stimolare il perseguimento di un cambiamento.
IP Gruppo api lo fa attraverso l’adozione di un approccio olistico e di neutralità tecnologica, con la consapevolezza che ogni tecnologia ha un ruolo nella transizione. Opera con lo scopo di portare sviluppo e creare valore durevole nel tempo per tutti gli stakeholder, nel rispetto degli aspetti ambientali, sociali e grazie a una governance integra.