Un’iniziativa che unisce impresa e solidarietà, con l’obiettivo di migliorare non solo il benessere dei propri dipendenti ma quello di un’intera comunità, fornendo così un esempio concreto di responsabilità sociale. Leader globale nei sistemi frenanti e nella fornitura di soluzioni per veicoli ferroviari e commerciali, Knorr-Bremse Rail Systems Italia ha avviato in quest’ottica un nuovo progetto di volontariato aziendale, realizzato in collaborazione con la Confraternita Misericordia di Campi Bisenzio. Inserita nel più ampio “Better Together”, l’iniziativa permetterà ai dipendenti Knorr-Bremse di dedicare due giornate lavorative all’anno ad attività di supporto alla comunità, mantenendo comunque piena retribuzione. Un gesto che rafforza il legame con il territorio e valorizza l’impegno delle persone, rendendole protagoniste di un cambiamento tangibile.
Una partnership costruita nel tempo
Una collaborazione, quella tra Knorr-Bremse Rail Systems Italia e la Misericordia, consolidata ormai da tempo, di cui il progetto di volontariato non è che un’evoluzione naturale. Nel corso degli anni, infatti, l’azienda ha sostenuto la Confraternita attraverso programmi di welfare rivolti ai dipendenti e alle loro famiglie, contribuendo anche all’acquisto di un’ambulanza neonatale. Tornando al presente, grazie a questa nuova collaborazione, i volontari aziendali offriranno assistenza alle persone con disabilità – accompagnandole a visite mediche o attività terapeutiche – e supporteranno bambini e adulti diversamente abili con attività ricreative e di socializzazione. Ad aprire il progetto due sessioni formative, durante le quali i volontari della Misericordia hanno condiviso con i dipendenti i valori e le attività della confraternita.
Solidarietà che ispira
Come sottolineato in precedenza si tratta di un’iniziativa in cui impresa e solidarietà collaborano attivamente, fornendo un modello replicabile anche per le altre aziende del territorio. Del resto Knorr-Bremse non è nuova a iniziative di questo tipo, confermando un impegno strategico e un modo di fare impresa che prevede la centralità delle persone e delle loro necessità. A questo proposito “Better Together”, la strategia di cui fa parte anche questo progetto, non si configura come un semplice nome: si tratta in realtà di una vera e propria visione culturale, che punta a creare ambienti di lavoro inclusivi e sensibili, dove il successo aziendale cammina al fianco del benessere sociale. Un obiettivo ambizioso ma assolutamente possibile: la partecipazione entusiasta dei dipendenti Knorr-Bremse è lì a dimostrarlo, la strada è davvero quella giusta.
Per saperne di più: https://www.piananotizie.it/knorr-bremse-rail-systems-italia-e-misericordia-di-campi-bisenzio-cosi-prende-forma-il-volontariato-aziendale/