Il nostro Programma di Meeting Annuali dove i CEOforLIFE condivideranno le proprie storie di sostenibilità, promuoveranno i propri progetti, idee e pensieri alla presenza di un pubblico straordinario e prestigioso di stakeholders, Istituzioni, Media.
Il lavoro da remoto forzato ed emergenziale svolto durante il periodo pandemico ha accelerato la diffusione e in molti casi posto le basi per nuovi modi di lavorare. Le persone hanno registrato benefici, ma anche criticità nella loro ripensata esperienza lavorativa e le aziende stanno metabolizzando questa trasformazione epocale rivedendo profondamente i propri modelli organizzativi, ripensando spazi e tempi di lavoro e mettendo, sempre di più, le persone al centro della strategia.
Ma come coniugare il lavoro ibrido con il senso di appartenenza? Come declinare la leadership nel nuovo contesto? Quali i modelli su cui puntare per costruire organizzazioni sempre più inclusive e resilienti? Queste alcune delle domande al centro del talk promosso da Birra Peroni per favorire il confronto su un tema cruciale per il futuro sostenibile delle nostre imprese.
Roberto Zecchino
Deputy General Manager & Corporate Vice President Human Resources
Bosch Group South Europe
Biancamaria Cavallini
Board member, Customer Success & Operations Director Mindwork
Daniele Di Fausto
CEO
eFM – Engaging Places for a Better Life
Founder Venture Thinking
Emiliano Rantucci
Amministratore Delegato
Avanade
Wrap Up – Enrico Galasso
President & Managing Director
Birra Peroni
Giro di Tavolo finale
Conclusioni
Se c’è una qualità che unisce e definisce i progetti disegnati dallo studio internazionale di architettura Il Prisma, è quella di essere tailor-made, progettati su misura del committente. Come un abito sartoriale. Ma cosa significa, in concreto, disegnare un progetto autentico per il cliente? Si parte dall’osservazione e da un ascolto empatico dei i suoi bisogni e delle sue potenzialità, per poi tradurre gli input raccolti in spazi unici e identitari dove vivere esperienze coinvolgenti.
Progettare insieme oggi è fondamentale se si vuole cogliere le opportunità dell’innovazione e del cambiamento anche in ottica ESG. Le aziende sono chiamate ad adottare un approccio sempre più attento ai temi della sostenibilità come strategia per garantire una riduzione dei rischi climatici e delle disuguaglianze promuovendo l’inclusione e l’equità.
Ma in che modo l’impatto di un’azienda sul territorio in cui opera può trasformarsi in un vettore di crescita economica e socioculturale? Nuovi posti di lavoro, l’utilizzo di servizi commerciali da parte del personale sono solo alcuni esempi dell’effetto collaterale che si crea perlopiù spontaneamente intorno a una “nuova” attività. È possibile, invece, innescare un processo virtuoso di impatto sociale positivo in maniera più proattiva e tailor-made?
Sulla base del caso studio di Acqua di Parma, attraverso il racconto dell’iniziativa “Cantiere Sociale” che si fonda sulla collaborazione con associazioni e cooperative attive nei quartieri dove vengono realizzati i progetti dello studio, Il Prisma ha riflettuto sulle opportunità offerte da progetti sociali disegnati su misura dell’azienda e del territorio. Raccontando come, insieme ai clienti, utilizzando l’arte e il decoro urbano e coinvolgendo i residenti di tutte le fasce di età, si cerca di migliorare la vita e il vissuto delle persone.
Amit Anafi
Sustainability Manager
Il Prisma
Emanuele Cartegni
Purchasing Manager
Acqua di Parma
Gionata Tu Thanh
Responsabile Cooperativa
Zero5
Wrap Up
Stefano Carone, Founder e Manager Partner Il Prisma
Giro di tavolo finale & Conclusioni
La diversità, l’equità e l’inclusione sono fattori chiave per favorire l’espressione del potenziale di ogni individuo e leva strategica per raggiungere obiettivi organizzativi e di business. La DEI è una materia che non va certo affrontata spuntando caselle all’interno di una “check list”; la DEI richiede, piuttosto, un approccio strategico atto a creare un vero e proprio cambiamento culturale. L’azienda di oggi va intesa, infatti, non solo come un luogo dove fare business ma anche come una vera e propria comunità, capace di favorire la diffusione di una cultura sempre più inclusiva verso la diversità.
Vogliamo quindi organizzare questo Talk per fare il punto sulla DEI in Italia con autorevoli rappresentati di aziende, delle istituzioni e dell’accademia e trovare insieme risposte ai seguenti quesiti:
-Quali sono i principali benefici e vantaggi per i dipendenti e per le aziende in termini di benessere e performance nell’attuare un approccio più inclusivo?
-Quali sono i principali bias (resistenza al cambiamento, pregiudizi, fattori culturali) che di fatto ostacolano la DEI e come una organizzazione può favorire il superamento degli stessi?
-In che modo le organizzazioni investono concretamente della DEI e quali sono le azioni che meglio favoriscono questo importante processo di cambiamento?
Emiliana De Blasio
Diversity & Inclusion Advisor
Università Luiss Guido Carli
Stefano Pacchioli
COO – Executive Board Member
Dorna WSBK – Dorna Italy Holding
Emiliano Rantucci
Amministratore Delegato
Avanade
Wrap Up
Gianluca Testa, Managing Director, Southern Europe, the U.K. and European Central Operations
Avis Budget Group
Giro di tavolo finale
Conclusioni
In questo momento di trasformazione senza precedenti nascono nuovi modi di vivere, lavorare, studiare, muoversi e fare shopping. Cambiano le nostre abitudini e il modo in cui utilizziamo gli spazi, con una crescente attenzione verso sicurezza, salute e benessere. Le infrastrutture vengono ripensate e il tessuto urbano viene ridisegnato attraverso progetti di rigenerazione, per arrivare ad ecosistemi di innovazione all’interno di una città sempre più policentrica e connessa, accessibile e resiliente. In questo contesto la tecnologia svolge un ruolo primario nel creare soluzioni smart e scalabili e nel facilitare la transizione verso la sostenibilità, con un impatto positivo su ambiente, economia e società. Affinché questa città del futuro si realizzi è necessario sviluppare un ecosistema di partnership tra pubblico e privato, identificare un insieme di obiettivi per i diversi settori da tradurre in best practice per le singole aziende e stakeholder.
Giovanni Ferigo
Amministratore Delegato
Inwit S.p.A.
Monica Regazzi
CEO
Homepal it
Kelly Russell Catella
Head of Sustainability & Communication
COIMA
Patricia Viel
CEO
ACPV ARCHITECTS Antonio Citterio Patricia Viel
Wrap Up
Barbara Cominelli, CEO Italy Jones Lang LaSalle SpA
Giro di tavolo finale
Conclusioni
Barbara Cominelli, CEO Italy Jones Lang LaSalle SpA
L’intervento del Ministro Enrico Giovannini, Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili:
Andrea Prencipe
Magnifico Rettore
Luiss Guido Carli
Prof. Padre Paolo Benanti
Docente di Teologia Morale
Pontificia Università Gregoriana
Silvia Candiani
CEO
Microsoft
Carlo Cici
Head of Sustainability Practice
The European House – Ambrosetti
Q&A
WRAP UP e CONCLUSIONI
La rivoluzione digitale ha un impatto dirompente nel nostro mondo grazie alle tante applicazioni che coinvolgono la nostra vita. L’innovazione tecnologica ricopre un ruolo centrale nella promozione di una società più sostenibile e INWIT, nel suo ruolo di abilitatore della transizione digitale, ha definito il proprio Piano di Sostenibilità, in coerenza con la strategia industriale e a partire dall’Agenda ONU 2030 e i suoi Sustainable Development Goals (SDGs).
Una copertura eterogena e capillare della rete mobile unita allo sviluppo del 5G, quale driver abilitante per nuove tecnologie e per nuovi modelli produttivi più sostenibili, potrà fornire un sostegno concreto per rimarginare le fratture sociali e contribuire al raggiungimento dei 17 goals dell’Agenda ONU.
Si pensi ad esempio alla funzione della tecnologia digitale nella risoluzione di problematiche come le disuguaglianze, l’abbandono delle aree interne e il sostegno al mercato del lavoro. Realtà come INWIT ricoprono un ruolo importante nello sviluppo delle infrastrutture digitali, per una società più sostenibile e inclusiva.
La sostenibilità deve infatti diventare parte integrante delle strategie aziendali con l’obiettivo di generare valore in una prospettiva di lungo periodo e contribuire alla crescita, al miglioramento e allo sviluppo sociale ed economico delle comunità in cui le aziende operano.
In questo senso INWIT attraverso il Piano di Sostenibilità ha identificato gli SDGs ai quali può contribuire direttamente attraverso il proprio core business, nello specifico il Goal 9 (imprese, infrastrutture e innovazione) e il Goal 11 (città e comunità sostenibili). È nostra intenzione indagare in che modo le infrastrutture di telecomunicazioni contribuiscono a rendere il territorio su cui operano più sostenibile, inclusivo ed accessibile.
Anna Ascani
Sottosegretaria di Stato Ministero dello Sviluppo Economico
Vannia Gava
Sottosegretaria di Stato Ministero della Transizione Ecologica
Deborah Bergamini
Sottosegretaria di Stato Ministero per i Rapporti con il Parlamento
Giovanni Ferigo
CEO
INWIT S.p.A.
Federico Ferrazza
Direttore
Wired Italia
WRAP UP & CONCLUSIONI
Nuove soluzioni per coinvolgere collaboratori e clienti nella transizione ecologica e digitale, per il benessere della comunità.
Le sfide del cambiamento climatico, la tutela della salute e del benessere e la trasformazione digitale richiedono lo sforzo congiunto di tutti gli attori della comunità. Le aziende, trovandosi all’incrocio tra le richieste di business, in continua evoluzione, e le nuove esigenze sociali dei propri collaboratori, dettate dalle condizioni del new normal, assurgono al ruolo fondamentale di abilitatrici del cambiamento.
Partendo dal coinvolgimento attivo dei propri collaboratori, le aziende possono porsi come apripista per nuovi modelli di business, welfare e programmi di responsabilità sociale, affermandosi come membri fondamentali delle comunità.
Come azienda leader della ristorazione collettiva in Italia, con 2.200 ristoranti e oltre 95 milioni di pasti serviti ogni anno, Elior sente la responsabilità di agire per contribuire alla trasformazione e il rinnovamento del settore, a beneficio della comunità.
Questo impegno passa per lo sviluppo di soluzioni innovative che permettono di fornire una risposta concreta alle rinnovate esigenze di ristorazione collettiva, senza pregiudicare l’accesso ad una dieta sana gustosa e sostenibile per tutti. Inoltre, l’azienda è impegnata in prima linea nell’istaurazione di un dialogo aperto con le istituzioni e gli altri player del settore, per lo sviluppo di nuove soluzioni di policy che accompagnino l’evoluzione della Industry verso modelli più sostenibili, aumentando il grado di consapevolezza del legame tra nutrizione, salute e tutela dell’ambiente.
Luca Burrafato
Head of Med Countries, Medio Oriente e Africa
Euler Hermes
Barbara Cominelli
CEO Italy
Jones Lang LaSalle SpA
Daniele Di Fausto
CEO
eFM – Engaging Places for a Better Life
Maximo Ibarra
CEO and General Manager
Gruppo Engineering – The Digital Transformation Company
Gianmatteo Manghi
Amministratore Delegato
Cisco Italia
Simone Mantero
Managing Director
Knorr Bremse Rail Systems Italia
2°Giro di Tavolo finale – Parole chiave
Wrap Up & Conclusioni
“Strategie di Employee Wellbeing: come migliorare il benessere dei dipendenti e promuovere un Business Responsabile”
Il focus sul benessere dei dipendenti non è una novità per le aziende sempre più attente a costruire un Business Responsabile e Sostenibile.
È fondamentale oggi attivarsi per creare un autentico impatto umano nella società in cui operiamo. Tradurre questa intenzione in azioni concrete richiede un’analisi attenta del comportamento e delle esigenze dei dipendenti, e la messa in atto di iniziative che puntino a migliorarne il bilanciamento tra vita privata e lavorativa, promuovere una forza lavoro eterogenea e un ambiente che incoraggi le persone a essere sé stesse.
Questo incontro ha proposto un confronto tra gli approcci delle aziende in ambito di Employee Wellbeing e un punto di riflessione sulle tendenze che disegneranno il futuro del mondo del lavoro.
Fabio Giuliani
Managing Director
Toyota Material Handling Manufacturing Italy
Pietro Cum
CEO
ELIS
Andrea Fiumicelli
CEO
Dedalus
Marco Gay
Presidente Esecutivo
Digital Magics
Tiziana Mele
Managing Director
Lundbeck Italia
Davide Passero
CEO
Alleanza Assicurazioni
Fabrizio Rauso
Direttore Persone Organizzazione e Digital eXperience
Sogei
Gianluca Testa
Managing Director, Southern Europe, the U.K. and European Central Operations
Avis Budget Group
WRAP UP – Emiliano Rantucci, Amministratore Delegato Avanade
2° Giro di tavolo – Parola chiave
CONCLUSIONI
Sostenibilità: una sfida comune per il nostro futuro
L’ impegno concreto del largo consumo
Prendersi cura dell’ambiente e favorire lo sviluppo di nuove pratiche sostenibili: è questo l’impegno, su scala globale, che tutti gli attori del mondo produttivo sono chiamati ad assumersi, per dare forma e sostanza a una transizione ecologica sempre più urgente e necessaria. Henkel, azienda leader nella produzione di beni industriali e di largo consumo – nei mercati Adhesive Technologies, Laundry & Home Care e Beauty Care è una realtà pionieristica nella diffusione di soluzioni innovative, in grado di coniugare sviluppo sostenibile e crescita economica.
Grazie alle numerose azioni in materia di sostenibilità – dai packaging sostenibili, ai progetti di recupero dei rifiuti, fino alla ricerca tecnologica sull’uso di materiali innovativi – Henkel si pone come obiettivo quello di tradurre, nel vivo della realtà pratica, la propria dimensione enviroment friendly. Per Henkel, infatti, prendersi cura dell’ambiente significa prestare attenzione alle proprie azioni quotidiane, garantendo coerenza e compatibilità tra il proprio sviluppo industriale e l’ecosistema nel quale si colloca. Questa consapevolezza, sempre più diffusa nel panorama internazionale, è anche frutto della condivisione di buone pratiche tra aziende leader di diversi settori del mercato, impegnate nel dar vita a una contaminazione positiva che crei nuovi stimoli e opportunità.
Henkel, certa del valore del confronto, il 3 febbraio 2022 ha organizzato il convegno “Sostenibilità: una sfida comune per il nostro futuro. L’ impegno concreto del largo consumo” nel quale sono state messe a confronto diverse realtà, a partire dalla propria storica esperienza sul campo.
Lucia Tagliaferri
Commercial Director Consumer
Goods Essity
Paolo Compostella
President Europe
APCO Worldwide
Enrico Galasso
Presidente e Managing Director
Birra Peroni
Ivo Ferrario
Giornalista Direttore Comunicazione e Relazioni Esterne
Centromarca
Mara Panajia
General Manager Laundry & Home Care
Henkel Italia
2° Giro di tavolo – Parole Chiave
LA MOBILITÀ ELETTRICA IN ITALIA E L’OBIETTIVO ZERO EMISSIONI
Uno degli obiettivi delle politiche e delle strategie nazionali ed europee è la riduzione delle emissioni di gas serra, oggi ancora molto elevate.
Per raggiungere questi obiettivi, la transizione verso l’elettrificazione rappresenta una leva fondamentale e rende indispensabile costruire il giusto “ecosistema” per permettere alla mobilità elettrica di diffondersi in maniera rapida e capillare su tutto il territorio nazionale. A tal fine, è necessario intervenire principalmente su due fronti: le infrastrutture di ricarica elettrica e l’elettrificazione del trasporto pubblico locale. Il PNIEC (Piano Nazionale Integrato Energia e Clima) prevede per l’Italia una diffusione al 2030 di 6 milioni di veicoli ad alimentazione elettrica, di cui 4 milioni di veicoli elettrici puri (BEV).
Matteo Campora
Assessorato transizione Ecologica, Trasporti, Mobilità Integrata, Ambiente, Rifiuti, Animali, Energia
Comune di Genova
Raffaele Fusilli
Amministratore Delegato
Renault Italia
Giorgio Zino
Business Director Italy & Greece
IVECO BUS
WRAP UP – Nicola Lanzetta, Direttore Italia Enel Group, Amministratore Delegato Enel Italia SpA
Giro di tavolo finale
Conclusioni
Campagna “SCREENING ROUTINE”, portata avanti da ROCHE ITALIA e FUJIFILM ITALIA
Una collaborazione straordinaria tra pubblico e privato per offrire un contributo utile a recuperare il tempo perso durante la pandemia nella lotta contro il tumore al seno e scendere in campo al fianco e come partner del Sistema Salute con azioni concrete.
Le indagini condotte dall’Osservatorio Nazionale Screening evidenziano dati allarmanti: nei primi 5 mesi del 2020, quelli più fortemente impattati dalla pandemia, si è assistito ad un calo dello screening mammografico pari al 53,6% vs 2019, attestatosi al -37,6% considerando l’intero 2020 – con un ritardo accumulato di 2,8 mesi, dato che sale a 4,5 mesi considerando l’intero 2020.
Da questa consapevolezza l’importanza di Screening Routine che nasce come risposta al bisogno di ridare priorità alla prevenzione e l’invito a trovare nuove partner per amplificare il messaggio raggiungendo il maggior numero possibile di donne.
Paola Corna Pellegrini
CEO Allianz Partners Italia
Presidente AICEO
Gloria De Lazzari
CEO
Zummy
Valeria Mangani
President
Sustainable Fashion Innovation
Society
Manuela Di Centa
Capitana Legend
Sport e Salute
WRAP UP
CONCLUSIONI
“Focalizzandosi sul tema della Giornata Mondiale della Salute Mentale di quest’anno, stabilito dalla World Mental Health Federation e incentrato sul concetto delle disparità – “Mental Health in an Unequal World” – Lundbeck Italia rinnova il suo impegno lanciando la seconda edizione della campagna nazionale di sensibilizzazione “Insieme per la Salute Mentale”. Obiettivo dell’iniziativa è educare sui disturbi mentali per abbattere lo stigma che influenza la vita di coloro che soffrono di questi disturbi e i loro cari, impattando la loro vita sociale e affettiva con ripercussioni in ambito educativo e lavorativo, pregiudicandone il futuro. Una corretta informazione su questo importante tema è necessaria per “rompere il pregiudizio” e favorire – insieme – integrazione, riconoscimento della Persona, pari opportunità e inclusione sociale. Lundbeck Italia si impegna anche quest’anno nel sensibilizzare più persone possibili perché, come dichiara l’OMS, “Non c’è salute senza salute mentale”.
CLAUDIO MENCACCI
Presidente
Società di Neuropsicofarmacologia -SINPF
PAOLA BONAGURA
Coordinatrice iniziativa Jobstation
Progetto Itaca
CRISTINA MIGLIORERO
Responsabile
Progetto Itaca per le scuol
VIVIANA KASAM
Presidente
BrainCircle Italia
DANIELA MONDATORE
Direttrice
Scuola civica di alta formazione
Diritti e partecipazione
CITTADINANZATTIVA APS
WRAP UP –
Tiziana Mele, Managing Director Lundbeck Italia
“Lavorando con gli elementi di base del mondo naturale – materia, acqua ed energia – il Gruppo Hera si trova in prima linea nella lotta contro il cambiamento climatico e la sta affrontando nell’unico modo possibile: in una logica di sistema. Per questo Hera è impegnata affinché tutti i diversi soggetti possano anche partecipare attivamente ad alcune fra le più decisive sfide del nostro tempo. Dal risparmio idrico a quello energetico, passando per le buone pratiche come la raccolta differenziata, il Gruppo interviene così come un vero e proprio soggetto abilitante, mettendo in campo informazioni e strumenti che valorizzano fino in fondo l’impegno profuso da ogni attore – individuale o collettivo che sia, in piena sintonia con la sensibilità ambientale espressa soprattutto dalle nuove generazioni. Il confronto sarà un’occasione per condividere esperienze di “spinta gentile”, essenziali per indurre cambiamenti motivati e duraturi nelle abitudini di ciascuno e poter così traguardare una sostenibilità equa, inclusiva e foriera di prosperità”.
Valentina Bosetti
Professoressa Economia Ambientale
e dei Cambiamenti Climatici
Università Bocconi
Fabrizio Gavelli
General Manager
Danone Specialized Nutrition South Europe
David Bevilacqua
CEO
Ammagamma
Mauro Caruccio
CEO
Toyota Financial Services Italia
Chairman & CEO
Toyota Fleet Mobility Italia
Chairman & CEO
Kinto
WRAP UP –
Stefano Venier, CEO Gruppo Hera
CONTRIBUTI
CEOforLIFE – PNRR TASK FORCE
HUB QUARTER ECOSYSTEM
Nuovo modo di vivere il lavoro e le nostre città
La crisi pandemica ha svelato un’urgenza: quella di rimodellare gli spazi di lavoro e allinearli alle esigenze delle persone che abitualmente li abitano. Ed è per questo che nel mese di marzo all’interno della cornice CEOFORLIFE abbiamo lanciato insieme ad importanti organizzazioni il progetto Hub Quarter, un processo che ha unito la nuova grande disponibilità di spazi con la libertà di scegliere tempi e modi del lavoro in un percorso di apprendimento continuo, non solo e non tanto all’interno delle nostre aziende ma in una modalità condivisa ed ecosistemica, aperta alla città e per questo profondamente sostenibile. Il 13 luglio dalle ore 10:00 alle 11:30 sarà l’occasione per confrontarci con gli attori di questo cambiamento e per presentare i primi risultati concreti. Conoscendo la tua sensibilità su questo tema, ci terrei se potessi portare la tua testimonianza all’interno del CEO Talks di CEOforLife.
Alberto Chiarini
CEO
eni gas e luce
Davide Passero
CEO
ALLEANZA ASSICURAZIONI
Fabrizio Gavelli
General Manager
Danone Specialized Nutrition South Europe
Walter Gai
CEO
Amrop Italy
Annarita Egidi
General Manager
Takeda Italia
Nino Lo Bianco
Presidente
BIP
Antonio Pellerano
Managing Partner
Amrop Italy
WRAP UP –
Daniele di Fausto, CEO eFM
CONCLUSIONI
BEYOND MYLIGHT
Insieme per il benessere inclusivo di persone con disabilità visiva, nel lavoro e nella vita quotidiana.
Le diverse abilità sono per noi un importante arricchimento di valore. È con questa consapevolezza che è nato MyLight, progetto ideato in collaborazione con l’Istituto dei Ciechi di Milano, che nel 2012 ha permesso l’inserimento lavorativo di 10 colleghi con disabilità visiva nella nostra Centrale Operativa. Insieme alla community di CEOforLife, vogliamo condividere la nostra esperienza e stimolare così riflessioni e confronti rispetto alle opportunità e ai benefici che questa inclusione porta con sé all’interno delle aziende. Da qui nasce anche la volontà di dare a MyLight una seconda vita, con Beyond MyLight: un progetto che ambisce a sviluppare, con player di diversi settori, soluzioni digitali e amplificare così il benessere nella vita quotidiana, lavorativa e nel tempo libero di chi ha una disabilità visiva.
Oggi ci confronteranno per parlare di opportunità, sfide e importanza sociale di questo progetto.
Franco Lisi
Direttore
Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano
Luca Burrafato
Head of Med Countries, Medio Oriente e Africa
Euler Hermes
Barbara Cominelli
CEO Italy
Jones Lang LaSalle SpA
Lorenzo Greco
Country General Manager
DXC Technology
Nicola Pedevilla
Presidente
Pedevilla
Stefano Scabbio
President Southern and Eastern EU
Manpowergroup
Stefano Pacchioli
COO – Executive Board Member
Dorna WSBK – Dorna Italy Holding
Tiziana Mele
Managing Director
Lundbeck Italia
WRAP UP –
Paola Corna Pellegrini, CEO Allianz Partners Italia, Presidente AICEO
“La pandemia Covid-19 e i più fragili: l’impatto sulla salute e una call to action per il futuro”
Tra le numerose problematiche emerse durante la pandemia, una delle criticità principali è rappresentata dalle difficoltà che le persone più fragili hanno dovuto affrontare in termini di accesso alle cure e ai servizi, sia durante le fasi più critiche dell’emergenza, sia in un’ottica di medio termine, che deve forse ancora manifestare pienamente il suo potenziale impatto. Viatris, azienda globale che opera nell’ambito della salute nata nel 2020 dall’unione di Mylan e Upjohn, si pone come obiettivo quello di consentire alle persone nel mondo di vivere una vita più sana in ogni sua fase. L’azienda guarda alla sanità non così com’è, ma come dovrebbe essere, nella convinzione che la salute sia importante, ovunque e sempre, e debba essere accessibile a tutti. Viatris opera ogni giorno per consentire alle persone accesso a farmaci, prodotti per la salute e servizi di qualità, indipendentemente dal luogo o dal contesto di riferimento. Nell’ambito del proprio impegno verso la sostenibilità, l’azienda, attraverso il proprio portafoglio, la presenza sul territorio, i progetti e le iniziative in essere, vuole contribuire al raggiungimento dell’Obiettivo per lo Sviluppo Sostenibile n.3, Salute e Benessere, perfettamente in linea con la sua mission, con una particolare attenzione verso i più fragili e vulnerabili.
Il 16 novembre, a un anno dalla sua nascita, Viatris, insieme ad alcuni partner con cui ha collaborato nel corso di quest’anno, affronterà il tema dell’impatto della pandemia sulle persone più fragili e sulla loro salute, analizzando lo scenario attuale e identificando una call to action per affrontare al meglio il futuro post Covid legato alle esigenze di salute.
Laura Borgna
Head of Hospital Care Business Unit and Policy & Market Access
Viatris Italia
Andrea Gori
Presidente
Anlaids Sezione Lombarda
Mariavittoria Rava
Presidente
Fondazione Francesca Rava-NPH Italia Onlus
Mariaflavia Cascelli
Referente del Segretariato ASviS per i Gruppi di lavoro sui Goal 3 (Salute e Benessere) e 1-10 (Sconfiggere la povertà – Ridurre le disuguaglianze)
WRAP UP – Giordano Fatali, Founder, CEOforLIFE
Parole Chiavi
Educazione Finanziaria, pubblico e privato a confronto.
Fare sistema per un’accelerazione.
Cultura economica e crescita sostenibile sono strettamente correlate e l’educazione finanziaria non può restare una prerogativa di pochi. Per aumentare il livello di alfabetizzazione finanziaria degli italiani c’è bisogno della collaborazione di Istituzioni, Aziende e Università.
Bisogna democratizzare la conoscenza finanziaria per raggiungere un benessere finanziario collettivo. Facendo sinergia e mettendo insieme le forze possiamo portare valore e la conoscenza può arrivare nelle città, nelle scuole, nelle famiglie.
Per questo lo sforzo delle Istituzioni pubbliche deve essere accompagnato dall’impegno responsabile degli operatori privati.
Maria Luisa Cavina
Capo del Servizio Tutela del Consumatore
Ivass
Massimo Greco
Dirigente della Divisione IV – Promozione della concorrenza, semplificazioni per le imprese e servizi assicurativi e della Divisione III – Servizi e professioni, qualità dei prodotti e dei servizi, professioni non organizzate in ordini o collegi, albi ed elenchi presso la Direzione Generale per il mercato, la concorrenza, la tutela del consumatore e la normativa tecnica
Ministero dello Sviluppo Economico
Riccardo Di Stefano
President
Giovani Imprenditori CONFINDUSTRIA
Andrea Quacivi
CEO
SOGEI
Lucia Gibilaro
Associato di Economia degli intermediari finanziari
LUMSA
Maria Elena Capitanio
Direttore
LE CAHIER
Il Verde ed il Blu: gli abilitatori di un nuovo futuro per il Paese.
La sostenibilità e il digitale come facce della stessa medaglia
Che ruolo ha la digitalizzazione per uno sviluppo sostenibile? La rivoluzione digitale è ad oggi realtà concreta e irreversibile che interessa ogni settore delle nostre società e ne sta profondamente modificando le dinamiche, con impatti economici, ambientali e socio-culturali. Ne parleremo con i nostri ospiti…
Andrea Quacivi
CEO
SOGEI
Barbara Cominelli
CEO Italy
Jones Lang LaSalle SpA
Daniele Di Fausto
CEO
eFM
Simone Mantero
Managing Director
Knorr-Bremse Rail Systems Italia
Andrea Geremicca
Director General
European Institute of Innovation for Sustainability
WRAP-UP:
Gianmatteo Manghi, Amministratore Delegato, Cisco Italia
© 2021 GFA GENERAL MANAGEMENT S.R.L. | P.IVA 11182700960