Menu
In a fast-changing world we will represent the touchstone of technological evolution thanks to creative and timely strategic thinking and an innovative, complete and unique portfolio of solutions.
Outstandingly good at dominating the electromagnetic spectrum and cyberspace and inspired by an ambitious vision that makes us what we are, we do not simply anticipate the future, we build it.
Intervento di Domitilla Benigni, Ceo e Coo in Elettronica e Presidente Cy4Gate, al webinar “Obbligati a Crescere. Donne e lavoro: dal Piano un nuovo impegno per l’inclusione” organizzato da Il Messaggero. Al confronto su donne, lavoro e opportunità del PNRR hanno partecipato anche Chiara Corazza, Maria Chiara Carrozza e Linda Laura Sabbadini. Il dibattito è stato moderato dalla giornalista Maria Latella.
Orientarsi alla Responsabilità sociale vuol dire interrogarsi su quali ambiti di sostenibilità economica, sociale e ambientale l’Azienda possa incidere, gestendo gli impatti, positivi e negativi, che può determinare con le proprie decisioni e azioni. Il contributo allo Sviluppo Sostenibile richiede visione e gestione, strutturate e sistemiche delle tre dimensioni e l’impegno a contribuire concretamente al raggiungimento degli SDGs. Elettronica, dal 2018 ha avviato un processo di riconoscimento della propria responsabilità sociale e del proprio contributo all’Agenda2030 per lo Sviluppo Sostenibile, attraverso azioni di engagement degli stakeholder, di formalizzazione e integrazione degli impegni di sostenibilità nella strategia e nella cultura aziendale, con un approccio teso al miglioramento continuo.
Engagement stakeholder (interni ed esterni) per emersione bisogni e priorità di sostenibilità Identificazione temi materiali
Approvazione Policy di Responsabilità sociale e contributo SDGs Integrazione degli impegni di Responsabilità sociale nella strategia aziendale e negli strumenti di programmazione e controllo
Consolidamento Responsabilità sociale nella Cultura e nella Strategia Aziendale Aggiornamento temi materiali e nuova programmazione alla luce di un più deciso impegno verso la sostenibilità
Rafforzare modalità e strumenti di governance, al fine di favorire una visione e gestione integrata ed esaustiva dei rischi, delle opportunità e degli impatti che l’azienda può determinare, attraverso le sue decisioni e azioni, in ciascuna dimensione di sostenibilità e nell’ambito del rispetto dei diritti umani. Un impegno che contribuisce anche a consolidare le procedure e le prassi gestionali, nonché le modalità di contrasto di ogni forma di corruzione, nei rapporti con i fornitori e con i clienti.
Promuovere una cultura di pari opportunità, proseguendo nel suo impegno nella valorizzazione delle persone e nell’adozione di misure di welfare e di conciliazione e rafforzando le azioni volte a favorire la valorizzazione e partecipazione del potenziale femminile.
Elettronica da oltre dieci anni ha avviato un percorso di trasformazione dei suoi processi interni per minimizzare gli impatti ambientali e raggiungere obiettivi di efficienza energetica ed ecologica. In questa direzione continua il suo impegno, indagando le ulteriori possibilità di applicazione dell’economia circolare nel settore difesa e di sviluppo tecnologico al servizio della riduzione degli impatti e tutela dell’ambiente e della biodiversità.
Partecipare attivamente alla costruzione di relazioni con il mondo dell’istruzione, della formazione e della ricerca, per contribuire alla promozione di una cultura STEM, attraverso la creazione di competenze necessarie per garantire uno sviluppo tecnologico ed economico sostenibile, sostenendo donne e giovani in percorsi di formazione e di sviluppo professionale nell’ambito dei settori ad alto know how scientifico e tecnologico.
Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti
“Instauriamo con Università, Scuole e altre organizzazioni, collaborazioni tese a sviluppare e trasferire competenze in ambito scientifico e tecnologico per uomini e donne”
Favorire l’uguaglianza di genere e le pari opportunità, per una crescita economica e sociale più sostenibile.
“Promuoviamo con azioni concrete le pari opportunità in azienda, la valorizzazione e l’empowerment femminile, l’orientamento verso percorsi professionali nel settore difesa e nei settore STEM”
Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti.
“Con le nostre attività sosteniamo la crescita economica, produciamo innovazione e generiamo progresso tecnologico. In qualità di datore di lavoro proteggiamo il diritto al lavoro e promuoviamo un ambiente lavorativo sano e sicuro per tutti”
Costruire un’infrastruttura resiliente e promuovere l’innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
“Investiamo nella ricerca e nell’innovazione, migliorando le capacità tecnologiche del settore industriale in cui operiamo. Offriamo ai nostri dipendenti opportunità stimolanti nell’ambito della ricerca e dello sviluppo tecnologico”
Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
“Realizziamo iniziative di efficientamento energetico, di riduzione delle emissioni e del consumo di carta e poniamo attenzione alla gestione delle risorse idriche. Laddove possibile facciamo ricorso a fonti rinnovabili, non utilizziamo sostanze nocive per l’ambiente e utilizziamo soluzioni tecnologiche per la riduzione degli sprechi e degli impatti ambientali”
© 2023 GFA GENERAL MANAGEMENT S.R.L. | P.IVA 11182700960