Menu
  • Award
    • Partecipa
  • Connect
    • Your Round Table
    • Speech Opportunities
  • Promote
    • Your Magazine
    • Your Video
    • Your Media Interviews
CEOforLIFE
  • Blog
  • News
  • Calendar
  • Partnership
  • Join
Menu
  • Blog
  • News
  • Calendar
  • Partnership
  • Join
Home CEO Geert Vos - Daikin

Daikin alla Giornata Nazionale sulla transizione energetica di Task Force Italia

ceoforlife by ceoforlife
3 Luglio 2025
in Geert Vos - Daikin, PROJECTS, SDGs
0
Daikin alla Giornata Nazionale sulla transizione energetica di Task Force Italia
Condividi su LinkedinCondividi su X

Sostenibilità ambientale ed economica: due obiettivi conciliabili nella transizione green degli edifici, è stato questo il tema promosso da Daikin Italia nella Round Table all’interno della Giornata Nazionale sulla Transizione Energetica di Task Force Italia.  La crescente domanda di comfort abitativo sta rapidamente superando la tradizionale distinzione tra riscaldamento e climatizzazione. Oggi, oltre il 55% della popolazione italiana utilizza sistemi integrati per il raffrescamento e il riscaldamento degli ambienti, ma nonostante questi cambiamenti, il settore edilizio continua a essere responsabile di circa il 30% delle emissioni di CO₂ a livello nazionale. Le pompe di calore rappresentano una delle soluzioni più efficaci per la decarbonizzazione degli edifici, ma l’instabilità delle politiche di incentivazione frena la diffusione di questa tecnologia, generando incertezza nel mercato.

Geert Vos, CEO di Daikin, ha sottolineato quindi la necessità di una strategia chiara e stabile che favorisca un’elettrificazione sostenibile del settore edilizio. Le pompe di calore, infatti, potrebbero accelerare la transizione energetica, ma la tassazione elevata sull’elettricità continua a penalizzarne l’adozione, rendendo il gas una scelta ancora più conveniente sotto il profilo economico. Per invertire questa tendenza, è fondamentale rivedere il sistema fiscale sull’energia e promuovere interventi di riqualificazione energetica degli edifici esistenti, un settore che offre enormi margini di miglioramento in termini di efficienza e riduzione delle emissioni.

Un altro tassello essenziale per la transizione riguarda lo sviluppo di soluzioni per lo stoccaggio energetico e la gestione intelligente dei consumi. L’integrazione delle energie rinnovabili nella rete, infatti, richiede sistemi capaci di compensare la loro variabilità, garantendo continuità e sicurezza nell’approvvigionamento energetico. Investire in queste tecnologie non solo migliorerebbe la stabilità del sistema, ma aumenterebbe anche la competitività dell’industria europea. In definitiva, garantire un futuro energetico sostenibile passa da scelte chiare e coraggiose: una politica di incentivi costante, un sistema fiscale che premi l’elettrificazione e un investimento strutturale nell’industria europea delle tecnologie verdi.

Tags: home
Previous Post

Dal petrolio alla multi-energia per una mobilità sostenibile: il contributo di Gruppo api

Next Post

Datlas entra nel network di Valore D: impegno per diversità e inclusione

Next Post
Datlas entra nel network di Valore D: impegno per diversità e inclusione

Datlas entra nel network di Valore D: impegno per diversità e inclusione

ceo-for-life-awards-bianco_02
Linkedin Twitter Instagram
Linkedin Twitter Instagram Envelope
  • Blog
  • News
  • Calendar
  • Partnership
  • Clubhouse
  • Manifesto
  • Join
  • Blog
  • News
  • Calendar
  • Partnership
  • Clubhouse
  • Manifesto
  • Join
  • Award
  • Connect
  • Promote
  • Award
  • Connect
  • Promote

© 2023 GFA GENERAL MANAGEMENT S.R.L. | P.IVA 11182700960

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Modifica consenso
{title} {title} {title}