Il 27 marzo 2025, Monaco ha ospitato un evento speciale promosso da Hitachi, che ha riunito esponenti del mondo industriale, istituzionale e dell’innovazione per un confronto concreto sul futuro della circolarità. Una giornata interamente dedicata al dialogo e alla collaborazione, con l’obiettivo di superare le singole iniziative aziendali e costruire un approccio sistemico, capace di trasformare in profondità il modo in cui le imprese producono, distribuiscono e rigenerano valore.
L’iniziativa si è svolta presso il prestigioso Kempinski Hotel, nel cuore di Monaco. Fin dal momento dell’accoglienza, con il light lunch e il networking di apertura, si è respirata un’atmosfera dinamica, fatta di scambi autentici tra professionisti provenienti da settori diversi, accomunati da una visione condivisa: rendere l’economia circolare una realtà concreta e scalabile.
Nel corso del pomeriggio, si è entrati nel vivo dei temi più urgenti. A partire dal contesto normativo europeo, con le sue nuove regolamentazioni che ridefiniscono obblighi e opportunità per le imprese, fino agli scenari geopolitici che stanno ridisegnando le rotte del commercio globale. In questo quadro in trasformazione, la circolarità si è confermata non solo una leva di sostenibilità, ma anche una risposta strategica alla crescente dipendenza da materie prime estere e alla necessità di maggiore autonomia industriale.
Hitachi ha presentato le proprie soluzioni, nonché la propria visione di ecosistema industriale abilitante, in cui la collaborazione tra aziende, istituzioni e tecnologie rappresenta la chiave per superare ostacoli come la mancanza di infrastrutture, gli alti costi di transizione e la frammentazione delle iniziative. Centrale è stato anche il ruolo delle tecnologie digitali: strumenti come l’intelligenza artificiale, la blockchain e l’Internet of Things sono stati discussi come driver fondamentali per costruire modelli circolari più efficienti, trasparenti e interconnessi.
Nel tardo pomeriggio, spazio all’innovazione con il pitch di alcune start-up che stanno già portando sul mercato soluzioni emergenti in ambito circolare. La giornata si è poi conclusa con una cena conviviale, dove le conversazioni sono proseguite in modo più disteso ma altrettanto ricco di stimoli.
L’evento ha lasciato un messaggio chiaro: l’economia circolare industriale non è una visione astratta, ma un percorso concreto che richiede visione, collaborazione e capacità di innovare. E Hitachi, con questa iniziativa, ha dato un contributo tangibile per accelerare questa trasformazione.