Menu
  • Award
    • Partecipa
  • Connect
    • Your Round Table
    • Speech Opportunities
  • Promote
    • Your Magazine
    • Your Video
    • Your Media Interviews
CEOforLIFE
  • Blog
  • News
  • Calendar
  • Partnership
  • Join
Menu
  • Blog
  • News
  • Calendar
  • Partnership
  • Join
Home CEO Fabio Pompei

Design Economy 2025: la sostenibilità come motore di crescita

ceoforlife by ceoforlife
3 Luglio 2025
in Fabio Pompei, PROJECTS, SDGs
0
Design Economy 2025: la sostenibilità come motore di crescita
Condividi su LinkedinCondividi su X

In un mondo in continua evoluzione, segnato da trasformazioni sociali, ambientali e tecnologiche, il design si afferma come elemento chiave per interpretare e guidare il cambiamento. Non è più solo una questione estetica o funzionale: oggi progettare significa costruire ponti tra l’innovazione tecnologica e il benessere delle persone, tra la sostenibilità ambientale e la competitività delle imprese, settore quasi opposti che mai come in questo momento hanno assoluto bisogno di muoversi e svilupparsi insieme. Il Design Economy, rapporto nato nel 2017 su iniziativa della Fondazione Symbola, Deloitte Private, ADI e Poli.design fotografa ogni anno il ruolo strategico del design italiano ed europeo, offrendo gli strumenti necessari per orientare lo sviluppo industriale in una chiave effettivamente sostenibile.

Una leva per la sostenibilità e la salute

L’eco-design non è più soltanto un settore di nicchia, ma una pratica consolidata su cui si impegnano la grande maggioranza degli operatori del settore. Dai settori dell’automotive e dell’arredamento fino al packaging, il design sostenibile si dimostra una leva concreta per innovare prodotti e processi nel rispetto dei criteri ESG. Anche nel settore sanitario il design sta lasciando un’impronta importante: migliorare l’usabilità dei dispositivi medici, rende più sicuri gli ambienti ospedalieri e contribuisce a un’assistenza più umana ed efficace. Tuttavia, nonostante la profonda evoluzione dell’ultimo periodo, permangono ancora ostacoli normativi e culturali che ne limitano un’adozione diffusa su larga scala.

Formazione e digitalizzazione: la nuova frontiera del design

Con l’espansione dei corsi universitari e l’integrazione crescente dell’intelligenza artificiale nei processi creativi, il design italiano guarda al futuro con rinnovato slancio e grande fiducia. Milano, in quest’ottica, resta il cuore pulsante della formazione, ma è da sottolineare la nuova forza attrattiva esercitata negli ultimi anni anche dal Sud Italia. Figure professionali come il Designer for AI testimoniano come il settore stia abbracciando la rivoluzione digitale, senza perdere di vista la centralità dell’essere umano. A questo proposito, per affrontare al meglio le sfide di domani, è di fondamentale importanza continuare a investire nel design, grazie al quale costruire in maniera efficace un futuro che sia più sostenibile, innovativo e inclusivo.

Per saperne di più: https://www.deloitte.com/it/it/services/deloitte-private/research/design-economy-2025.html

Tags: home
Previous Post

Datlas entra nel network di Valore D: impegno per diversità e inclusione

Next Post

Un nuovo sguardo sulle PMI: nasce l’Osservatorio LAMP

Next Post
Un nuovo sguardo sulle PMI: nasce l’Osservatorio LAMP

Un nuovo sguardo sulle PMI: nasce l’Osservatorio LAMP

ceo-for-life-awards-bianco_02
Linkedin Twitter Instagram
Linkedin Twitter Instagram Envelope
  • Blog
  • News
  • Calendar
  • Partnership
  • Clubhouse
  • Manifesto
  • Join
  • Blog
  • News
  • Calendar
  • Partnership
  • Clubhouse
  • Manifesto
  • Join
  • Award
  • Connect
  • Promote
  • Award
  • Connect
  • Promote

© 2023 GFA GENERAL MANAGEMENT S.R.L. | P.IVA 11182700960

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Modifica consenso
{title} {title} {title}