ITS Academy Caboto: la formazione ad hoc per i professionisti del mare
L’ITS Academy Fondazione G. Caboto offre, dal 2011, numerosi corsi di alta formazione specializzata nell’ambito della mobilità delle persone e...
Read moreIl Gruppo d’Amico, fondato nel 1952, è tra i leader mondiali nel trasporto marittimo nei settori dry cargo e product tankers, e nei servizi strumentali alle attività di core business. Dispone di una tra le più importanti flotte a livello mondiale di navi portarinfuse e navi cisterna. Con uffici in più di 10 sedi nel mondo, il Gruppo d’Amico impiega oltre 300 dipendenti e coinvolge circa 3.000 persone a bordo delle navi. Da sempre la sostenibilità, l’attenzione al cliente e l’eccellenza professionale del proprio personale rappresentano i capisaldi della propria mission e i principi della propria strategia.
Molte cose sono cambiate dal 1952 ma i valori, fortemente radicati nell’azienda, mantengono la stessa importanza: la tradizione imprenditoriale di famiglia e una prospettiva internazionale sono le priorità che hanno da sempre guidato le attività della società. Affermazioni come “qualità e affidabilità del servizio” rappresentano il vero motore per lo sviluppo e la crescita dell’azienda, con la convinzione che il costante impegno a rinnovare gli ideali che hanno dato vita all’impresa, possano consentire alla stessa di prosperare nel tempo.
“Oggi la decarbonizzazione, su cui il Gruppo d’Amico sta già lavorando da diversi anni, è diventata un tema urgente, seppur complesso per il nostro settore. È essenziale che l’industria si muova in un contesto normativo globale, non limitato a un solo paese o a pochi stati”
Cesare d’Amico, CEO, d’Amico Società di Navigazione
Questa terza edizione, rende ancor più presente e sentito il concetto di sostenibilità ambientale e responsabilità sociale. In d’Amico, infatti, ci impegniamo concretamente ogni giorno per implementare processi e diffondere comportamenti sostenibili tra le persone che lavorano con noi.
Il PNRR rappresenta una straordinaria opportunità di rilancio e sviluppo per l’economia italiana e, al tempo stesso, pone un obiettivo sfidante a tutti gli stakeholder – istituzioni, imprese, associazioni, società civile, media – coinvolti a vario livello nell’implementazione delle sue linee strategiche.La Community di CEOforLIFE vuole offrire il proprio contributo attraverso l’attivazione di Gruppi di lavoro strategici – in linea con le 6 grandi aree di intervento definite dal PNRR – all’interno dei quali CEO, Imprenditori e Istituzioni potranno condividere e definire progettualità, iniziative congiunte e proposte d’azione a vantaggio dell’attuazione del Piano recentemente presentato all’Unione Europea e, più in generale, a sostegno della crescita dell’intero Sistema Paese.
Coniugare innovazione e rispetto dell’ambiente e della persona per una crescita economica inclusiva, attenta ad avere un impatto positivo sulla società: questi i temi su cui si sono confrontati CEO e Presidenti delle più importanti aziende italiane e multinazionali maggiormente impegnati sul tema della sostenibilità durante la Seconda Edizione dei CEOforLIFE Awards.
I CEOforLIFE Awards – che si sono tenuti presso la Luiss Guido Carli (Viale Pola, 12 – Roma) dal 17 al 23 maggio 2022 – hanno rappresentato l’occasione per valorizzare, condividere e amplificare le attività e i progetti per la vita dei CEO e delle Aziende in prima linea sul tema dell’economia circolare e dello sviluppo sociale. La prima settimana – dal 17 al 23 maggio p.v. – sarà dedicata alla SDGs Marathon durante la quale i CEO sono stati chiamati a raccontare la loro esperienza e le loro iniziative che hanno generato ricadute positive non solo in termini di business, ma soprattutto in termini di valore generato per la società e l’ambiente, secondo quanto stabilito dagli Obiettivi SDGs delle Nazioni Unite.
La giornata di apertura dell’evento – il 17 maggio – è stata dedicata alla presentazione alle Istituzioni del documento programmatico frutto del lavoro della prima annualità della CEOforLIFE PNRR Task Force, ovvero dei gruppi di lavoro tra CEO della Community e studenti della Luiss Guido Carli che ha portato all’individuazione di progetti in linea con le 6 missioni del PNRR strategici per il rilancio del Sistema Paese. Tra i settori su cui si concentrano i progetti delle aziende partecipanti: mobilità sostenibile, nutrizione, education e digitalizzazione, consumo e produzione responsabili e tracciabilità, inclusione anche lavorativa delle figure più fragili, assistenza e formazione per le persone interne ed esterne alle imprese ed empowerment
L’ITS Academy Fondazione G. Caboto offre, dal 2011, numerosi corsi di alta formazione specializzata nell’ambito della mobilità delle persone e...
Read moreIl Gruppo d’Amico, leader mondiale nel trasporto marittimo, sbarca con il suo nuovo progetto a tema Social Impact: “People Care...
Read moreIl miglioramento delle performance ambientali ed energetiche del Gruppo d’Amico avviene principalmente attraverso l’adozione di nuove tecnologie che consentono la...
Read moreIn occasione dei CEOforLIFE-ECI United Arab Emirates & Global Awards d’Amico Shipping Group ha vinto il CEOforLIFE SDGs Ambassador con...
Read moreIl miglioramento delle performance ambientali ed energetiche del Gruppo d’Amico avviene principalmente attraverso l’adozione di nuove tecnologie che consentono la...
Read moreIl Gruppo d’Amico già dal 2010 ha messo in piedi all’interno della propria struttura organizzativa un team dedicato alle tematiche...
Read more© 2023 GFA GENERAL MANAGEMENT S.R.L. | P.IVA 11182700960