Elena Goitini

Amministratrice Delegata BNL BNP Paribas
Country Head BNP Paribas

WHAT MAKES US DIFFERENT

BNL BNP Paribas

Presente in Italia dal 1967 come BNP e dal 1979 come Paribas, il Gruppo BNP Paribas è operativo sul mercato italiano da oltre 50 anni.
Nel 2006, il gruppo bancario di origine francese, consolida la sua presenza in Italia con l’acquisto di BNL che, a seguito del processo d’integrazione, presidia l’attività di Banca commerciale.

Oggi l’Italia per BNP Paribas rappresenta uno dei suoi quattro mercati domestici insieme a Francia, Belgio e Lussemburgo. Grazie all’acquisto di BNL, e alla presenza di altre società del Gruppo, BNP Paribas mette a disposizione dei clienti italiani prodotti e servizi, dai tradizionali ai più innovativi, in grado di soddisfare le esigenze di privati, professionisti, aziende e istituzioni.

INSIEME SIAMO PIÙ FORTI

In BNL BNP Paribas sappiamo che insieme siamo più forti. Per questo saremo sempre al vostro fianco.

RESPONSABILITA SOCIALE

COP26 BNP PARIBAS

La COP26 è la conferenza di Capi di Stato, attivisti, esperti e imprese che ha definito azioni concrete e target per fare fronte alle urgenze del cambiamento climatico. Nel 2021 si è tenuta a Glasgow dal 1 al 12 novembre, in partenariato con l’Italia che ha ospitato la Pre-Cop dal 30 settembre a 2 ottobre.  Alla Conferenza hanno parteciato dai 35 ai 40 Paesi, i rappresentanti del Segretariato UNFCCC (United Nations Climate Change Conference), i presidenti degli organi sussidiari della Convenzione e alcuni stakeholder che svolgono un ruolo chiave nella lotta ai cambiamenti climatici o nella transizione verso un modello di sviluppo sostenibile. La Pre-COP ha il compito di offrire a un gruppo selezionato di paesi un confronto informale e uno scambio di vedute su aspetti politici chiave del negoziato in modo da dare, il più possibile, una guida politica chiara per i successivi negoziati.

La partnership tra UNFCCC ( United Nations Climate Change Conference) e BNP Paribas è iniziata nel 2015 con il primo supporto di BNP Paribas alla COP21 di Parigi e la Fondazione BNP Paribas che diventa un’organizzazione ufficiale di osservatori. Da allora, BNP Paribas è sempre stata partner del processo UNFCCC sostenendo le azioni e le coalizioni UNFCCC coinvolte nei COP annuali. La partecipazione di BNP Paribas al COP include la partecipazione a conferenze, sponsorizzazioni, organizzazione di eventi collaterali COP.

FINANZIAMENTI, INVESTIMENTI E TRANSIZIONE ENERGETICA

Non finanziamo nuove centrali elettriche a carbone ovunque nel mondo e siamo impegnati a contenere il riscaldamento climatico sotto la soglia dei 2 °C entro la fine del secolo.

Gli impatti indiretti sono associati a prodotti e servizi generati dalla nostra attività di intermediari finanziari con i clienti e dalla scelta dei nostri fornitori ed è in questo che possiamo dare un contributo sempre piu’ significativo nel difendere l’ambiente e accompagnare la transizione energetica. L’accordo di Cop21 finalizzato a ridurre l’aumento di temperatura globale ha comportato per BNP Paribas e per BNL nuovi impegni per decarbonizzare l’economia e favorire le energie rinnovabili.

BNP PARIBAS ACCELERA NELLA TRANSIZIONE ENERGETICA ADOTTANDO NUOVE MISURE

BNP Paribas si è impegnata a allineare le proprie attività di finanziamento e di investimento ai requisiti definiti dall’Agenzia Internazionale dell’Energia (AIE), che mirano a contenere il riscaldamento climatico sotto la soglia dei 2 °C entro la fine del secolo.

A questo si aggiunge la decisione di interrompere i rapporti con le aziende operanti nel settore del gas e petrolio di scisto e/o del petrolio proveniente da sabbie bituminose. Nello specifico, BNP Paribas:

-interrompe le attività di finanziamento di progetti prevalentemente orientati al trasporto e all’esportazione di gas e di petrolio estratto da rocce di scisto o di petrolio proveniente da sabbie bituminose;

-interrompe i rapporti con gli operatori la cui attività dipende principalmente dal gas e petrolio di scisto o dal petrolio proveniente da sabbie bituminose;

-si impegna a non finanziare progetti di esplorazione o produzione di gas e petrolio nell’Artico;

-continua a sostenere attivamente i clienti del settore dell’energia impegnati nella transizione energetica.

INVESTIMENTI SOCIALMENTE RESPONSABILI

Con SRI – Investimento Socialmente Responsabile – ci si riferisce a una forma di investimento che, insieme alla ricerca di performance finanziaria, mira a generare un valore aggiunto sociale e ambientale.

BNL, consapevole delle sfide poste da un mondo che cambia, ha scelto di promuovere gli Investimenti Socialmente Responsabili che investono su imprese attente alla tutela ambientale, al rispetto dei diritti umani e alla buona governance aziendale.

RESPONSABILITA' ECONOMICA

La missione principale per noi di BNL e BNP Paribas è soddisfare le esigenze dei nostri clienti finanziando in modo etico i progetti dei singoli clienti e delle imprese, al fine di guidare lo sviluppo economico e creare posti di lavoro. Oltre al nostro ruolo nel finanziamento dell’economia, la forza finanziaria del Gruppo ci consente di supportare la transizione per contribuire ad un’economia responsabile e sostenibile. In particolare, BNP Paribas si è impegnata a finanziare un’economia a emissioni nette zero entro il 2050. 

DIVERSITY

In BNL ci impegniamo a coltivare il valore delle nostre persone e valorizzare tutte le differenze attraverso un approccio diversificato alla gestione delle Risorse Umane volto ad assicurare le stesse possibilità di crescita professionale a tutte le persone presenti in azienda.

In un mondo che cambia velocemente, promuovere la diversità in azienda ci aiuta a servire meglio i diversi clienti, a valorizzare le diverse competenze interne e a generare engagement di tutti i collaboratori.

ZERO PLASTICA IN MARE

Nel 2021, BNL e Legambiente hanno completato le diverse attività del progetto Zero Plastica in Mare. Il progetto è stato lanciato a dicembre del 2019 con l’obiettivo di affrontare una delle più grandi emergenze ambientali di questi ultimi anni, la pulizia di mari e fiumi dalla plastica. In oltre due anni di operatività nelle acque italiane sono stati raccolti 19,2 tonnellate di plastica. I programmi portati avanti sono stati il Fishing for litter e la raccolta manuale della plastica sulle sponde dei fiumi.

I PRINCIPALI NUMERI DELL'INIZIATIVA

IL CONTESTO

Ogni anno finiscono nei mari e negli oceani di tutto il mondo oltre 8 milioni di tonnellate di rifiuti, la maggior parte dei quali in plastica.  Rifiuti che oltre ad essere un rischio per le specie marine – che possono ingerire o restare intrappolati nella plastica dispersa in mare – costituiscono una minaccia per la nostrastessa salute, a causa delle sostanze tossiche veicolate sulle microplastiche, fenomeno ancora più insidioso, invisibile e incalcolabile anche per la potenziale contaminazione della  catena alimentare. Con questa iniziativa abbiamo voluto dare un segno tangibile della nostra partecipazione al problema. Raggiungendo un risultato che è andato oltre il nostro obiettivo di 15 tonnellate di Palstica

Coniugare innovazione e rispetto dell’ambiente e della persona per una crescita economica inclusiva, attenta ad avere un impatto positivo sulla società: questi i temi su cui si sono confrontati CEO e Presidenti delle più importanti aziende italiane e multinazionali maggiormente impegnati sul tema della sostenibilità durante la Seconda Edizione dei CEOforLIFE Awards.

I CEOforLIFE Awards – che si sono tenuti presso la Luiss Guido Carli (Viale Pola, 12 – Roma) dal 17 al 23 maggio 2022 – hanno rappresentato l’occasione per valorizzare, condividere e amplificare le attività e i progetti per la vita dei CEO e delle Aziende in prima linea sul tema dell’economia circolare e dello sviluppo sociale. La prima settimana – dal 17 al 23 maggio p.v. – sarà dedicata alla SDGs Marathon durante la quale i CEO sono stati chiamati a raccontare la loro esperienza e le loro iniziative che hanno generato ricadute positive non solo in termini di business, ma soprattutto in termini di valore generato per la società e l’ambiente, secondo quanto stabilito dagli Obiettivi SDGs delle Nazioni Unite.

La giornata di apertura dell’evento – il 17 maggio – è stata dedicata alla presentazione alle Istituzioni del documento programmatico frutto del lavoro della prima annualità della CEOforLIFE PNRR Task Force, ovvero dei gruppi di lavoro tra CEO della Community e studenti della Luiss Guido Carli che ha portato all’individuazione di progetti in linea con le 6 missioni del PNRR strategici per il rilancio del Sistema Paese. Tra i settori su cui si concentrano i progetti delle aziende partecipanti: mobilità sostenibile, nutrizione, education e digitalizzazione, consumo e produzione responsabili e tracciabilità, inclusione anche lavorativa delle figure più fragili, assistenza e formazione per le persone interne ed esterne alle imprese ed empowerment

- - - - - BREAKING NEWS