Testa (Avis): “L’elettrificazione è un tema enorme, ma l’automobile rimarrà centrale”
Una delle sfide più importanti del futuro è quella della mobilità, soprattutto dopo che l’Unione Europea, seppur senza un ampio...
Read moreSenior Vice President Operations EMEA
Avis Budget Group
We’re committed to providing on-demand mobility services for customers, businesses and cities alike. You will find us at the intersection where technology meets convenience, choice and responsible living.
Avis is one of the world’s largest car rental providers dedicated to expanding on-demand mobility solutions and personalizing the customer experience.
“Far parte della community di CEOforLIFE ci offre infinite occasioni di connessione e dialogo con un ampio e straordinario gruppo di professionisti di diverse aree. È l’ambiente ideale per favorire lo scambio di idee e la generazione di nuovi stimoli che costituiscono un arricchimento sia personale che professionale”
Gianluca Testa Managing Director, Southern Europe, the U.K. and European Central Operations Avis Budget Group
At Avis Budget Group, we’re committed to continue advancing, now more than ever, our environmental, social & governance (ESG) strategies to truly play a leading role in the transition to a sustainable economy and a more just, fair and equal workplace and society.
Il PNRR rappresenta una straordinaria opportunità di rilancio e sviluppo per l’economia italiana e, al tempo stesso, pone un obiettivo sfidante a tutti gli stakeholder, istituzioni, imprese, associazioni, società civile, media, coinvolti a vario livello nell’implementazione delle sue linee strategiche. Lo scorso 16 Giugno, la Community dei CEOforLIFE ha dato avvio ad una straordinaria collaborazione tra Pubblico e Privato, volta a condividere progettualità, iniziative congiunte e proposte d’azione a vantaggio dell’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza recentemente presentato all’Unione Europea e, più in generale, a sostegno della crescita dell’intero Sistema Paese. Per questo, CEOforLIFE ha dato avvio ad una serie di incontri dei Gruppi di Lavoro delle 6 Missioni del PNRR, presso l’Università Luiss Guido Carli, grazie alla collaborazione con il Direttore Generale Giovanni Lo Storto.
Il focus sul benessere dei dipendenti non è una novità per le aziende sempre più attente a costruire un Business Responsabile e Sostenibile.
È fondamentale oggi attivarsi per creare un autentico impatto umano nella società in cui operiamo. Tradurre questa intenzione in azioni concrete richiede un’analisi attenta del comportamento e delle esigenze dei dipendenti, e la messa in atto di iniziative che puntino a migliorarne il bilanciamento tra vita privata e lavorativa, promuovere una forza lavoro eterogenea e un ambiente che incoraggi le persone a essere sé stesse.
Questo incontro ha proposto un confronto tra gli approcci delle aziende in ambito di Employee Wellbeing e un punto di riflessione sulle tendenze che disegneranno il futuro del mondo del lavoro.
La diversità, l’equità e l’inclusione sono fattori chiave per favorire l’espressione del potenziale di ogni individuo e leva strategica per raggiungere obiettivi organizzativi e di business. La DEI è una materia che non va certo affrontata spuntando caselle all’interno di una “check list”; la DEI richiede, piuttosto, un approccio strategico atto a creare un vero e proprio cambiamento culturale. L’azienda di oggi va intesa, infatti, non solo come un luogo dove fare business ma anche come una vera e propria comunità, capace di favorire la diffusione di una cultura sempre più inclusiva verso la diversità.
Vogliamo quindi organizzare questo Talk per fare il punto sulla DEI in Italia con autorevoli rappresentati di aziende, delle istituzioni e dell’accademia e trovare insieme risposte ai seguenti quesiti:
-Quali sono i principali benefici e vantaggi per i dipendenti e per le aziende in termini di benessere e performance nell’attuare un approccio più inclusivo?
-Quali sono i principali bias (resistenza al cambiamento, pregiudizi, fattori culturali) che di fatto ostacolano la DEI e come una organizzazione può favorire il superamento degli stessi?
-In che modo le organizzazioni investono concretamente della DEI e quali sono le azioni che meglio favoriscono questo importante processo di cambiamento?
Emiliana De Blasio
Diversity & Inclusion Advisor
Università Luiss Guido Carli
Stefano Pacchioli
COO – Executive Board Member
Dorna WSBK – Dorna Italy Holding
Emiliano Rantucci
Amministratore Delegato
Avanade
Wrap Up
Gianluca Testa, Managing Director, Southern Europe, the U.K. and European Central Operations
Avis Budget Group
Giro di tavolo finale
Conclusioni
Coniugare innovazione e rispetto dell’ambiente e della persona per una crescita economica inclusiva, attenta ad avere un impatto positivo sulla società: questi i temi su cui si sono confrontati CEO e Presidenti delle più importanti aziende italiane e multinazionali maggiormente impegnati sul tema della sostenibilità durante la Seconda Edizione dei CEOforLIFE Awards.
I CEOforLIFE Awards – che si sono tenuti presso la Luiss Guido Carli (Viale Pola, 12 – Roma) dal 17 al 23 maggio 2022 – hanno rappresentato l’occasione per valorizzare, condividere e amplificare le attività e i progetti per la vita dei CEO e delle Aziende in prima linea sul tema dell’economia circolare e dello sviluppo sociale. La prima settimana – dal 17 al 23 maggio p.v. – sarà dedicata alla SDGs Marathon durante la quale i CEO sono stati chiamati a raccontare la loro esperienza e le loro iniziative che hanno generato ricadute positive non solo in termini di business, ma soprattutto in termini di valore generato per la società e l’ambiente, secondo quanto stabilito dagli Obiettivi SDGs delle Nazioni Unite.
La giornata di apertura dell’evento – il 17 maggio – è stata dedicata alla presentazione alle Istituzioni del documento programmatico frutto del lavoro della prima annualità della CEOforLIFE PNRR Task Force, ovvero dei gruppi di lavoro tra CEO della Community e studenti della Luiss Guido Carli che ha portato all’individuazione di progetti in linea con le 6 missioni del PNRR strategici per il rilancio del Sistema Paese. Tra i settori su cui si concentrano i progetti delle aziende partecipanti: mobilità sostenibile, nutrizione, education e digitalizzazione, consumo e produzione responsabili e tracciabilità, inclusione anche lavorativa delle figure più fragili, assistenza e formazione per le persone interne ed esterne alle imprese ed empowerment
Una delle sfide più importanti del futuro è quella della mobilità, soprattutto dopo che l’Unione Europea, seppur senza un ampio...
Read moreMaggiore, la storica società di noleggio auto di Avis Budget Group, si impegna a fare la sua parte per proteggere...
Read moreAvis Budget Group assicura un’esperienza di noleggio più veloce, più sicura e più orientata ai servizi per chi desidera muoversi...
Read moreSnam e Avis Budget Group hanno avviato una straordinaria collaborazione finalizzata alla promozione della transizione energetica nel settore del trasporto...
Read more© 2023 GFA GENERAL MANAGEMENT S.R.L. | P.IVA 11182700960