Un progetto ambizioso, destinato a rivoluzionare l’utilizzo dei droni tanto in ambito agricolo quanto nell’ispezione delle infrastrutture critiche. Di fatto e nei fatti un vero e proprio viaggio verso il futuro, iniziato lo scorso 10 giugno 2024 grazie all’accordo tra Acrisure e Università degli Studi di Sassari. Il programma, intitolato “L’impiego dei droni in agricoltura e nelle attività di ispezione e monitoraggio delle infrastrutture critiche. Profili operativi ed assicurativi nello svolgimento delle attività specializzate. Questioni di responsabilità e limitazione”, segna un nuovo importante capitolo nella storia di Acrisure, impegnata con una spinta sempre maggiore nell’innovazione scientifica e accademica.
Le applicazioni
Obiettivo dell’accordo, firmato dal CEO di Acrisure Services S.r.l., Francesco Sardara, e dal prof. Michele M. Comenale Pinto, direttore del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Sassari, è esplorare le complessità tecnico-giuridiche legate all’utilizzo di droni autonomi. Più nello specifico il focus è stretto sull’integrazione di questi sistemi nello spazio aereo non segregato, specialmente per applicazioni in agricoltura e nella sorveglianza delle infrastrutture critiche. Particolare attenzione, infine, viene prestata ai profili operativi e assicurativi, analizzando responsabilità, limiti e risarcimento dei danni.
Obiettivi e finalità
Il progetto – avrà come Partner operativo la Karel Tecnologie S.r.l. del Gruppo Area S.p.A. l’azienda operante nel campo della sicurezza con spiccata specializzazione nel mondo degli Aeromobili a Pilotaggio Remoto (UAV), fornirà il supporto tecnico logistico ed operativo. Per l’occasione il Dr. Ing. Giovanni Saba seguirà in prima persona il progetto, le attività saranno coordinate dal responsabile scientifico Prof. Giovanni Pruneddu – e prevederanno l’organizzazione di convegni e pubblicazioni scientifiche, attività finalizzate alla stesura di uno studio monografico sugli UAV, impreziosito da un focus sugli SWARM. Come anticipato in precedenza il progetto rappresenta un passo significativo verso il futuro, nel quale la tecnologia dei droni dovrà essere utilizzata in modo sicuro e regolamentato, apportando benefici tangibili alla società e all’economia.
Per saperne di più: https://www.acrisureitalia.com/post/il-programma-di-ricerca-firmato-acrisure