Bluserena Hotels & Resorts, realtà affermatissima nell’ospitalità italiana legata al mare, continua a dimostrare il proprio impegno verso la sostenibilità ambientale con una serie di iniziative ambiziose per il 2024 e gli anni successivi. Uno degli obiettivi più importanti è la riduzione dell’uso della plastica nei resort: dopo aver raggiunto il 50% di riduzione nel 2023, nel 2024 si prevede di abbattere del 75% l’uso della plastica, con l’obiettivo di eliminarla completamente entro il 2025. In concreto, questo avviene sostituendo i materiali in plastica con alternative eco-compatibili, come ad esempio i braccialetti d’ingresso, e eliminando i packaging monouso per i prodotti per la cura personale, come shampoo e bagnoschiuma, che vengono forniti appunto in confezioni maxi e ricaricabili
Parallelamente, Bluserena ha implementato misure per il risparmio idrico, applicando riduttori di flusso ai rubinetti di tutti i resort, con l’obiettivo di diminuire il consumo di acqua senza però compromettere la qualità del servizio. Anche sul fronte dell’energia, la società che vanta strutture in Sardegna, Puglia, Sicilia, Calabria, Abruzzo e Piemonte, sta facendo passi significativi: il 30% dei resort è già alimentato esclusivamente da energia prodotta tramite pannelli fotovoltaici, e l’obiettivo è di estendere questa soluzione a tutte le sedi entro il 2027.
Infine, la mobilità interna nei villaggi vacanze è sempre più orientata verso l’ecosostenibilità. Attualmente, il 90% dei mezzi di servizio nei resort Bluserena è elettrico, mentre tutte le auto aziendali a noleggio sono ibride, riducendo ulteriormente l’impatto ambientale legato ai trasporti interni.