Digitalizzazione, tutela dell’ambiente, mobilità sostenibile, inclusione lavorativa, capitale umano, formazione e orientamento professionale, innovazione al servizio del sistema produttivo e sanitario: questi i focus tematici al centro dei 6 Gruppi di lavoro lanciati il 16 giugno u.s. nel corso del CEOforLIFE “PNRR Task Force Kick-off Meeting”.
L’incontro ha rappresentato la prima tappa della road map che vedrà protagonista la Community di CEOforLIFE, con l’obiettivo di costruire
linee di azione e attività a valore sulPiano nazionale di sviluppo, da sottoporre e condividere con le Istituzioni. La Task Force di CEOforLIFE ha visto
oltre 100 CEO delle principali aziende italiane e multinazionali operanti in Italia, confrontarsi con istituzioni, associazioni, mondo accademico e
nuove generazioni per redigere il documento programmatico che segnerà nei prossimi anni la rotta del PNRR. L’obiettivo dell’iniziativa, secondo un
approccio inclusivo, è mettere insieme tutti i diversi stakeholder (CEO, istituzioni nazionali e locali, Università, media, giovani, etc.) affinché si
possa creare il maggior impatto positivo possibile in termini di sviluppo economico e sociale. Tutto ciò contribuirà a rafforzare la credibilità dell’Italia nel mondo e attrarre maggiori investimenti internazionali.
È nella natura stessa della nostraCommunity di CEOforLIFE lavorare insieme per rendere il mondo un luogo migliore, per questo ci siamo fin da principio ispirati fortemente agli SDGs dell’ONU, ed è con la stessa forza che vogliamo continuare a svolgere la nostra missione di “aggregatori”
e acceleratori di progetti per la vita, come li chiamiamo noi, che abbiamo deciso di creare sei gruppi di lavoro, ciascuno dedicato ad una delle sei Missioni del PNRR.
Il Progetto – condiviso nel corso del primo incontro con le Istituzioni grazie alla presenza di Fabiana Dadone, Ministro per le Politiche Giovanili; Enrico Giovannini, Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili e Luigi Di Maio, Ministro degliAffari Esteri e della Cooperazione Internazionale – vedrà realizzarsi a partire dal mese di settembre un calendario di appuntamenti, organizzati in collaborazione con l’Università Luiss Guido Carli, per definire proposte e progetti da implementare per favorire la ripresa economica e sociale del nostro Paese.
La road map del Progetto culminerà in una sfida ancora più ambiziosa per il 2022: inserire il lavoro condotto dai CEOforLIFE all’interno dei grandi
network internazionali per far sì che le attività svolte diventino terreno di incontro e dialogo con controparti e stakeholders attivi a livello globale.