Il cambiamento climatico rappresenta oggi una priorità e una sfida da affrontare a livello internazionale per mitigarne gli impatti, ormai evidenti, sul nostro vivere quotidiano. Per questo, a partire dal 2022, Deloitte monitora le modalità con cui le aziende affrontino e comunichino l’approccio alla mitigazione e all’adattamento ai cambiamenti climatici.
Lo scorso 14 maggio 2024 è stata pubblicata la seconda edizione del Rapporto sullo stato di attuazione delle Raccomandazioni della Task Force on Climate-Related Financial Disclosures, dando seguito alla prima pubblicazione Deloitte in materia, rilasciata nel 2023.
Dalle analisi emerge la crescente consapevolezza delle imprese quotate circa la rilevanza del cambiamento climatico, testimoniata dal crescente interesse a riorientare i modelli di business in direzione della transizione climatica ed energetica, e cresce il numero di aziende disposte a rendicontare in modo trasparente sia gli impegni assunti che i risultati conseguiti.
Restano però una serie di aspetti su cui è necessario agire più velocemente, che vanno dalle ridotte competenze dei consiglieri di amministrazione in materia di cambiamento climatico, all’ancora scarsa diffusione di misure di adattamento e di impegni per la carbon neutrality, fino alla ridotta incidenza del climate change nelle politiche di remunerazione. Azioni previste anche dal legislatore nei nuovi requirements dettati dalla CSRD, che a partire dal 2025 impatterà su un numero crescente di aziende, obbligate a pubblicare informazioni sulle proprie performance in ambito di sostenibilità.
Per saperne di più L’attuazione delle Raccomandazioni TCFD nelle società quotate italiane | Deloitte