Sostenere la transizione energetica e promuovere la crescita delle imprese attraverso un innovativo strumento di finanziamento, sostenendo quei programmi che mirano a raggiungere i traguardi SDGs. È questo l’ambizioso obiettivo di “Basket Bond – Energia Sustainability-linked”, il programma promosso da Eni, ELITE ed UniCredit– insieme ad illimity- co-arranger dell’iniziativa. Il progetto mira a convogliare risorse finanziarie verso le aziende che – attraverso l’emissione di un minibond intendono rafforzare il proprio impegno nella sostenibilità, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile.Le imprese potranno finanziare investimenti strategici e adottare soluzioni innovative, migliorando così il proprio profilo ambientale, sociale ed economico.
Un’opportunità per le imprese della filiera energetica
Il programma è aperto a PMI e MidCap della feliera dell’energiache aderiscono alla piattaforma Open-es, l’ecosistema collaborativo promosso da Eni per supportare la crescita sostenibile delle imprese. Possono partecipare fornitori diretti e indiretti di Eni, così come altre realtà della supply chain interessate a migliorare le proprie performance in ambito ESG. Per accedere al programma le aziende devono soddisfare specifici requisiti finanziari e condividere il proprio profilo di sostenibilità attraverso Open-es. I minibond avranno una durata indicativa di sei anni e un importo minimo di circa due milioni di euro.
Vantaggi e prospettive
Aderire al “Basket Bond – Energia Sustainability-linked” significa accedere a nuove opportunità di crescita e rafforzare la propria competitività nel mercato. Le imprese, infatti, potranno beneficiare di condizioni di finanziamento più vantaggiose, riducendo progressivamente il costo del capitale. Inoltre avranno la possibilità di diversificare le proprie fonti di finanziamento, diminuire la dipendenza dal credito bancario e finanziare progetti a medio-lungo termine. Ma non è tutto: questo strumento offre anche l’opportunità di accreditarsi presso investitori istituzionali, accelerando il processo di emissione dei bond e riducendo i costi operativi. Di fatto e nei fatti un’iniziativa che potrà rivoluzionare la filiera dell’energia, rappresentando a tutti gli effetti un passo concreto verso un modello economico più sostenibile e innovativo.
Per saperne di più: https://www.elite-network.com/it/energia-sostenibile