CEOforLIFE

AGENDA | CONTATTI

No Result
View All Result
CEOforLIFE
  • COMMUNITY
    • CEOs
    • ISTITUZIONI
    • NEXT GENERATION
    • ASSOCIAZIONI
  • PROJECTS
    • CEOs PROJECTS
    • INSTITUTIONAL
      • PNRR Task Force
      • Open Doors
      • Adotta una start-up
    • SPECIAL PROJECTS
  • MEDIA
  • AWARDS
    • AWARDS 2023
    • CEOforLIFE Lundbeck Awards 2022
    • AWARDS 2022
    • AWARDS 2021
  • OSSERVATORI
  • VISION
    • MISSION
    • OBIETTIVI
    • ABOUT US
    • JOIN
  • LAVORA CON NOI
CEOforLIFE - IT
  • COMMUNITY
    • CEOs
    • ISTITUZIONI
    • NEXT GENERATION
    • ASSOCIAZIONI
  • PROJECTS
    • CEOs PROJECTS
    • INSTITUTIONAL
      • PNRR Task Force
      • Open Doors
      • Adotta una start-up
    • SPECIAL PROJECTS
  • MEDIA
  • AWARDS
    • AWARDS 2023
    • CEOforLIFE Lundbeck Awards 2022
    • AWARDS 2022
    • AWARDS 2021
  • OSSERVATORI
  • VISION
    • MISSION
    • OBIETTIVI
    • ABOUT US
    • JOIN
  • LAVORA CON NOI
No Result
View All Result
CEOforLIFE - IT
No Result
View All Result
Home CEOs HUB

La sostenibilità di un’abitazione con serra bioclimatica

La sostenibilità di un’abitazione con serra bioclimatica
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su LinkedinCondividi su Twitter

C’è una villa a Thiene, in provincia di Vicenza, un’abitazione unica al mondo. Dalla struttura lineare e minimalista della casa, che richiama i principi dell’architettura scandinava, spunta una cupola vetrata che racchiude una serra bioclimatica tropicale che realizza il raffrescamento e riscaldamento dell’abitazione in maniera naturale, rendendola un esempio di come la tecnologia può supportare lo sviluppo sostenibile in ambito architettonico.

 

Alla tradizionale bioarchitettonica passiva basata su materiali, orientamento e geometrie, è stato aggiunto un impianto di termoregolazione naturale che sfrutta le condizioni atmosferiche combinate con l’azione della serra bioclimatica. L’Architetto che l’ha progettata ha cercato una soluzione tecnologica per sfruttare la capacità termoregolatrice della serra trovando in ABB un partner ideale per realizzare questo impianto unico al mondo. La serra bioclimatica è il cuore pulsante dell’abitazione, completamente integrata grazie a scelte architettoniche che sono il frutto di studi delle soluzioni di riciclo naturale dell’aria adottate nelle ville palladiane e negli edifici moreschi.

L’abitazione si sviluppa intorno a una serra bioclimatica che garantisce una termoregolazione naturale della casa. L’architetto Mojentale, illustrandoci l’abitazione, ha spiegato così la filosofia che lo ha guidato in questa progettazione: “L’idea alla base del progetto di questa abitazione è stata quella di portare il verde e la natura all’interno della casa, della famiglia e dell’abitare stesso. La serra climatica posizionata all’interno dell’abitazione è il cuore pulsante di questa casa.”

Grazie alla collaborazione di ABB è stato realizzato un software che attraverso un PLC MPLUS Building basato su AC500 PM5630, gestisce tutte le logiche di automazione delle finestre, serrande e pompe sulla base un programma appositamente studiato per questa soluzione. La termoregolazione della casa viene effettuata sia sfruttando la captazione solare della cupola, attraverso il comando delle vetrate, sia regolando il flusso di acqua della cascata interna. La vasca d’acqua interna alla serra ha infatti la doppia funzione sia di raccolta delle acque meteoriche filtrate dal tetto verde del-la copertura, sia di volano termico di energia termica, immagazzinando calore d’inverno e raffreddando d’estate. Attraverso la regolazione delle vetrate della cupola e delle tende termiche interne intorno alla serra viene regolata la temperatura e l’umidità all’interno dell’abitazione sfruttando l’effetto camino per realizzare una circolazione naturale dell’aria.

A proposito delle soluzioni tecnologiche adottate dice Francesco Rui, Solution Developer ABB Smart Building:
“Per avere successo nella realizzazione di questo progetto la strategia su cui ha puntato ABB è stata quella integrazione dei sistemi. Abbiamo integrato la tecnologia KNX, standard riconosciuto a livello globale per l’automazione degli edifici, con la potenza di elaborazione del nostro PLC MPLUS Building su cui risiede tutta la logica sviluppata per il con-trollo dei sistemi che gestiscono la serra bioclimatica. Tramite i sensori KNX vengono raccolti i dati come valori di temperatura, umidità e anidride carbonica dal sensore qualità dell’aria e li elabora realizzando la termoregolazione senza la necessità di avere né impianto riscaldamento né di condizionamento.”

La termoregolazione naturale della casa è stata realizzata con soluzioni che hanno soddisfatto tutte le esigenze di comfort nel segno della Sostenibilità.

Sono innumerevoli le variabili utilizzate per sfruttare la massimo l’energia captata dalla cupola combinata con la circolazione naturale dell’aria e l’utilizzo della vasca interna come volano termico, tra queste anche la direzione e l’intensità del vento, l’angolo solare in relazione all’altezza e i volumi dell’abitazione e i valori di irraggiamento. L’impianto funziona in maniera completamente automatica ma permette all’utente la modifica dei parametri di termoregolazione e anche di supervisiona-re tutto l’impianto attraverso un pannello touch ABB.

Con il sistema di building automation ABB i-bus® KNX, che utilizza lo standard aperto KNX, il più diffuso al mondo per il controllo degli edifici, viene gestita l’illuminazione e l’azionamento delle tapparelle, dotando la casa di tutti i comfort. Completa la dotazione tecnologica l’impianto videocitofonico evoluto Welcome M di ABB gestibile da remoto con smartphone. La casa è stata studiata in ogni dettaglio, per la scelta della vegetazione sono state selezionate varietà di piante idonee a realizzare il microclima necessario per lo scambio termico della serra, mentre per la scelta delle piante di piante per la fitodepurazione nella vasca che raccoglie le acque meteoriche pre-filtrare dal tetto verde sono stati preziosi i consigli di una biologa.

Ovviamente anche per la parte impiantistica l’Architetto ha fatto scelte innovative. Fiore all’occhiello degli impianti è il sistema ABB-tacteo® KNX con i comandi touch in vetro connesso all’impianto ABB i-bus® KNX, uno stile intelligente. Realizzate in vetro capacitivo con serigrafia personalizzabile, ABB-tacteo® KNX è nata per offrire una serie civile con design e funzionalità moderne unitamente alle funzionalità e flessibilità dei sistemi KNX.   I dispositivi ABB-tacteo® KNX fondono tecnologia, design e personalizzazione in un elemento funzionale.  I comandi, in vetro capacitivo senza cornice, reagiscono senza contatto e offrono possibilità illimitate per la creazione di reti in-telligenti grazie al protocollo KNX.

ABB ha collaborato con il cliente per consentirgli di trovare soluzioni innovative alle sfide per realizzare questa villa sostenibile.

L’abitazione si sviluppa intorno a una serra bioclimatica con banani, palme, piante di avocado e papaya che garantisce una termoregolazione naturale controllata da sistemi ABB, il tutto integrato architettonicamente nella casa. Da tutti i locali della zona giorno è visibile la serra tropicale, perché alla base del progetto di questa abitazione c’è stata la volontà di portare il verde e la natura all’interno della casa nel modo più naturale e immersivo possibile.

Tutto quanto sperimentato in questa abitazione si è rivelato fattibile e replicabile ed è il prossimo passo dell’architetto Mojentale che, sostenuto dalla tecnologia ABB, ha già in programma di portare questa filosofia architettonica su altre tipologie unità abitative, nel segno di una progettazione architettonica funzionale e sostenibile.

Tags: home
Next Post
Cisco Italia, i cinque consigli per dribblare il caro bollette quest’inverno

Cisco Italia, i cinque consigli per dribblare il caro bollette quest’inverno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Archives

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021

Categories

  • AMBASSADORS
  • Andrea Fiumicelli
  • Andrea Quacivi
  • Barbara Cominelli
  • CEOforLIFE Initiatives
  • CEOs
  • CEOs HUB
  • CEOs MAGAZINE
  • Cesare d'Amico
  • Cesare Lai
  • Claudio Bassoli
  • Daniele Di Fausto
  • Danilo Vivarelli
  • David Bevilacqua
  • Davide Passero
  • Davide Siro Campari
  • Diego Pisa
  • Elena Goitini
  • Emiliano Rantucci
  • Enrico Galasso
  • Eugenio Maria Bonomi
  • Fabio Giuliani
  • Fabio Pompei
  • Fabio Torriglia
  • Fabrizio Gavelli
  • Fabrizio Ruggiero
  • Frank Meyer​
  • Frank O’Donnell
  • Giacomo Cortesi
  • Gianluca Corti
  • Gianluca Landolina
  • Gianluca Lilli
  • Gianluca Soma
  • Gianluca Testa
  • Gianmatteo Manghi
  • Gianni Vittorio Armani
  • Giovanni Ferigo
  • Giuseppe Gola
  • Giuseppina Di Foggia
  • Guglielmo Angelozzi
  • Jeffrey Hedberg
  • Luca Burrafato
  • Luca Palermo
  • Manuela Soffientini
  • Mara Panajia
  • Marcello Cattani
  • Marco Antonini
  • Marco Bellezza
  • Marco Gay
  • Marco Hannappel
  • Massimo Antonelli
  • Matteo Laterza
  • Maurizio De Cicco
  • Maximo Ibarra
  • Michele Centemero
  • Nicola Lanzetta
  • Nicola Monti
  • Nicola Pedevilla
  • NOMINATION
  • ONV Benessere Psicologico
  • ONV Cyber Security
  • ONV Digitalizzazione
  • ONV Diversity, Equity, Inclusion & Leadership
  • ONV Economia del Mare
  • ONV Educazione Alimentare
  • ONV Educazione Finanziaria
  • ONV Luoghi di Lavoro
  • ONV Mercato del Lavoro
  • ONV Mobilità Sostenibile
  • ONV Piccole Medie Imprese
  • ONV Retail e Sostenibilità
  • ONV Sport e Benessere
  • ONV Transizione Energetica ed Ecologica
  • ONV Turismo Sostenibile
  • Orazio Iacono
  • Paola Corna Pellegrini
  • Paolo Simioni
  • PNRR Task Force
  • Progetti Istituzionali
  • PROJECTS
  • Raffaele Fusilli
  • Riccardo Garré
  • Rosario Ambrosino
  • SDGs
  • Simone Mantero
  • Stefano Carone
  • Stefano Pacchioli
  • Stefano Venturi
  • Tiziana Mele
  • Uncategorized
  • Walter Ruffinoni
  • Wind Tre

REDAZIONE

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Il magazine

CATEGORIE

  • CEOs
  • SDGs
  • NOMINATION
  • JOIN
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

© 2021 GFA GENERAL MANAGEMENT S.R.L. | P.IVA 11182700960

No Result
View All Result
  • COMMUNITY
    • CEOs
    • ISTITUZIONI
    • NEXT GENERATION
    • ASSOCIAZIONI
  • PROJECTS
    • CEOs PROJECTS
    • INSTITUTIONAL
      • PNRR Task Force
      • Open Doors
      • Adotta una start-up
    • SPECIAL PROJECTS
  • MEDIA
  • AWARDS
    • AWARDS 2023
    • CEOforLIFE Lundbeck Awards 2022
    • AWARDS 2022
    • AWARDS 2021
  • OSSERVATORI
  • VISION
    • MISSION
    • OBIETTIVI
    • ABOUT US
    • JOIN
  • LAVORA CON NOI

© 2021 GFA GENERAL MANAGEMENT S.R.L. | P.IVA 11182700960

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Modifica consenso
{title} {title} {title}