Menu
  • Award
    • Partecipa
  • Connect
    • Your Round Table
    • Speech Opportunities
  • Promote
    • Your Magazine
    • Your Video
    • Your Media Interviews
CEOforLIFE
  • Blog
  • News
  • Calendar
  • Sponsorship
  • Join
Menu
  • Blog
  • News
  • Calendar
  • Sponsorship
  • Join
Search
Home CEO

Lo stampaggio a caldo incontra il risparmio energetico: meno consumi, più prestazioni.

Recuperando parte dell’energia cinetica generata, Farina Presse consente di ridurre del 40% il consumo delle proprie macchine. La tecnologia KERS promette inoltre prestazioni migliori, a beneficio dei clienti e dell’ambiente.

Lo stampaggio a caldo incontra il risparmio energetico: meno consumi, più prestazioni.
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su LinkedinCondividi su Twitter

Uno dei trend più attuali in ambito manifatturiero è quello dell’efficienza energetica.

Se ormai già da alcuni anni si parla sempre con maggiore urgenza di soluzioni capaci di ridurre i consumi e limitare così le relative emissioni di CO2, è altrettanto vero che il costo dell’energia rappresenta oggi un importante vincolo per la competitività delle imprese.

Un doppio sprone per fare di più e meglio, in particolare per le aziende energivore.

Un approccio sostenibile

Farina Presse, azienda di Suello (LC) che si occupa della progettazione e costruzione di presse per lo stampaggio a caldo di componenti metallici e dei relativi sistemi per l’automazione, conosce bene questa realtà: un percorso intrapreso ormai da tempo, come provano le molteplici attività svolte in questa direzione.

“Siamo da sempre alla ricerca di soluzioni che rendano la nostra società più sostenibile. – spiega Marco Gritti, Managing Director e CEO di Farina Presse – Lo dimostrano le numerose certificazioni che abbiamo ottenuto, a partire dalla ISO 14001 per arrivare alla ISO 50001. Nel 2011 abbiamo installato un impianto fotovoltaico che ci permette di generare il 35% circa dell’energia elettrica che consumiamo per la costruzione delle nostre macchine. Infine, ogni anno prevediamo ulteriori investimenti in sostenibilità: prossimamente aggiorneremo gli inverter con unità di nuova generazione per rendere ancora più efficiente il nostro impianto fotovoltaico e valuteremo l’installazione di un sistema di accumulo per migliorare la quota di autoconsumo di energia fotovoltaica. Nel contempo, stiamo sostituendo i nostri veicoli con mezzi ibridi”.

Un approccio che ben si sposa con la filosofia alla base dell’Energy Efficiency Movement, il Movimento lanciato da ABB e volto ad accogliere ogni genere di azienda, dai costruttori di impianti agli sviluppatori di software, dai produttori di componentistica agli integratori, al fine di raggiungere lo scopo comune legato proprio al miglioramento dell’efficienza e alla riduzione dei consumi elettrici.

Con la tecnologia Kers – 40% sui consumi

Per definizione, le presse per lo stampaggio a caldo dei metalli richiedono grandi quantità di energia per lavorare. Ciò non significa che non si possano ottenere importanti risultati sul fronte del risparmio energetico.

Per questo l’ufficio tecnico di Farina Presse ha progettato e realizzato una soluzione in grado di recuperare buona parte dell’energia che altrimenti, con gli impianti tradizionali, sarebbe andata persa sotto forma di calore.

“Abbiamo implementato il principio del recupero dell’energia cinetica alle nostre macchine. – prosegue Gritti – Proprio come avviene con la rigenerazione in frenata sui veicoli elettrificati, anche la nostra nuova linea di presse è in grado di recuperare fino al 40% dell’energia per riutilizzarla in un secondo momento. Il maggior recupero lo si ottiene nella fase iniziale del processo di stampaggio, evitando di dissipare la quantità di energia che normalmente si trasforma in calore negli apparati frizione e freno. Questa tecnologia, denominata KERS, è possibile grazie all’integrazione di motori torque e inverter di nuova generazione di ABB (ACS880 Multidrive)”.

I numeri non mentono

La tecnologia KERS può essere definita l’“uovo di colombo” per le aziende del settore.

Per impianti che impegnano centinaia di kW per funzionare, risparmiare il 40% di energia significa diminuire drasticamente i costi in bolletta e accelerare il ritorno dell’investimento.

Non solo: assicura infatti prestazioni superiori rispetto alle macchine tradizionali, con un superiore numero di colpi al minuto e alla netta riduzione del rumore e delle vibrazioni.

“Nel 2021 abbiamo venduto sette di questi impianti: è bastato spiegare agli acquirenti le qualità della tecnologia KERS per farli propendere subito verso la nostra linea a risparmio energetico” conferma Gritti.

Se questi impianti fossero stati di tipo convenzionale, infatti, avrebbero consumato 1.700.000 kWh di energia in più, corrispondenti all’emissione di circa 1.300 tonnellate di CO2 in atmosfera che, per essere smaltite, avrebbero richiesto il lavoro di più di 20.000 alberi dell’età di 10 anni. Inoltre, considerando l’attuale costo dell’energia, questo risparmio può riservare piacevoli sorprese a livello economico.

Si tratta infine di macchine che, per le loro caratteristiche di risparmio energetico, consentono l’accesso a importanti finanziamenti, in alcuni casi anche a fondo perduto.

Adatta anche al retrofit

Buona parte delle nuove macchine vendute da Farina Presse sarà basata su tecnologia KERS (in azienda confermano come l’obiettivo 2023 di ottenere il 70% del fatturato dalla nuova linea green sia ampiamente raggiungibile), ma esiste pur sempre un considerevole parco installato basato sulla precedente tecnologia.

Per questo è stato ideato un kit, il “kit energy saving” per l’aggiornamento dei modelli più vecchi, capace di migliorarne le prestazioni riducendone nel contempo i consumi.

“L’ingresso nell’Energy Efficiency Movement ha permesso di confrontarci con realtà anche molto diverse dalla nostra, ma con un obiettivo comune. – conclude Gritti – Sono convinto che dallo scambio di idee nasceranno opportunità che ora nemmeno immaginiamo, un punto di partenza verso un miglioramento costante della nostra efficienza e di quella dei nostri clienti”.

Tags: home
Next Post
Poche ragazze nelle materie STEM? Coca-Cola HBC Italia e Junior Achievement premiano le migliori

Poche ragazze nelle materie STEM? Coca-Cola HBC Italia e Junior Achievement premiano le migliori

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Archives

  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Giugno 2021

Categories

  • Acea
  • Acquedotto Pugliese
  • Agostino Santoni
  • Alberto Chiarini
  • Alessio Lechiara
  • Allianz Partners Italia
  • AMBASSADORS
  • Ambassadors
  • Andrea Fiumicelli
  • Andrea Quacivi
  • Antonio Turroni
  • APCO Worldwide
  • Aziende
  • Barbara Cominelli
  • Birra Peroni
  • Bosch Italy & Greece
  • Carlo Tamburi
  • CEO
  • CEO Magazine
  • CEOforLIFE Awards
  • CEOforLIFE Awards 2021
  • CEOforLIFE Awards 2022
  • CEOforLIFE Initiatives
  • CEOforLIFE Lundbeck Awards
  • CEOs
  • CEOs MAGAZINE
  • Cesare d'Amico
  • Cesare Lai
  • Cisco Italy
  • Claudio Bassoli
  • Coni
  • Covisian
  • Cristian Fabbri
  • Daniele Di Fausto
  • Danilo Vivarelli
  • Danone
  • David Bevilacqua
  • Davide Passero
  • Davide Siro Campari
  • Diego Pisa
  • EFM
  • Elena Goitini
  • Elis
  • Emiliano Rantucci
  • ENEL ITALIA
  • ENI
  • Enrico Cereda
  • Enrico Galasso
  • Ernesto Mauri
  • Eugenio Maria Bonomi
  • Fabio Giuliani
  • Fabio Pompei
  • Fabio Torriglia
  • Fabrizio Gavelli
  • Fabrizio Ruggiero
  • Fiera Milano
  • Fondazione Libellula
  • Francesca Di Carrobio
  • Frank Meyer​
  • Frank O’Donnell
  • Giacomo Cortesi
  • Gianluca Corti
  • Gianluca Landolina
  • Gianluca Lilli
  • Gianluca Soma
  • Gianluca Testa
  • Gianmatteo Manghi
  • Gianni Vittorio Armani
  • Giovanni Ferigo
  • Giovanni Malagò
  • Giuseppe Gola
  • Giuseppe Riccardi
  • Giuseppina Di Foggia
  • Groupama Assicurazioni
  • Gruppo Hera
  • Guglielmo Angelozzi
  • Hermes Italia
  • Hewlett Packard Enterprise Italia
  • Ibm
  • Institutions
  • Italiaonline
  • Jeffrey Hedberg
  • Jones Lang Lasalle Spa
  • Kristin Engvig
  • Luca Burrafato
  • Luca Palermo
  • Lundbeck Italia
  • Magazine n. 1
  • Magazine n. 10
  • Magazine n. 11
  • Magazine n. 2
  • Magazine n. 3
  • Magazine n. 4
  • Magazine n. 5
  • Magazine n. 6
  • Magazine n. 7
  • Magazine n. 8
  • Magazine n. 9
  • Manpower Group Italia
  • Manuela Soffientini
  • Mara Panajia
  • Marcello Cattani
  • Marco Antonini
  • Marco Bellezza
  • Marco Gay
  • Marco Hannappel
  • Marilù Guglielmini
  • Massimiliano Belingheri
  • Massimo Antonelli
  • Matteo Laterza
  • Maurizio De Cicco
  • Mauro Caruccio
  • Maximo Ibarra
  • Michele Centemero
  • Mondadori
  • Nazareno Ventola
  • Nicola Lanzetta
  • Nicola Monti
  • Nicola Pedevilla
  • Nokia Italia
  • NOMINATION
  • ONV Benessere Psicologico
  • ONV Cyber Security
  • ONV Digitalizzazione
  • ONV Diversity, Equity, Inclusion & Leadership
  • ONV Economia del Mare
  • ONV Educazione Alimentare
  • ONV Educazione Finanziaria
  • ONV Luoghi di Lavoro
  • ONV Mercato del Lavoro
  • ONV Mobilità Sostenibile
  • ONV Piccole Medie Imprese
  • ONV Retail e Sostenibilità
  • ONV Sport e Benessere
  • ONV Transizione Energetica ed Ecologica
  • ONV Turismo Sostenibile
  • Paola Corna Pellegrini
  • Paolo Compostella
  • Paolo Penati
  • Paolo Riccardi
  • Paolo Simioni
  • Pierre Cordier
  • Pietro Cum
  • PNRR Task Force
  • Press
  • PROJECTS
  • Qvc Italia
  • Raffaele Fusilli
  • Riccardo Barberis
  • Riccardo Garré
  • Roberto Busso
  • Roberto Giacchi
  • Rosario Ambrosino
  • Salvatore Turrisi
  • Sanofi
  • SDGs
  • Serapian
  • Simone Di Cagno Abbrescia
  • Simone Dominici
  • Simone Mantero
  • Société Générale
  • SOGEI
  • Stefano Carone
  • Stefano Pacchioli
  • Stefano Venier
  • Stefano Venturi
  • Tiziana Mele
  • Toyota
  • Uncategorized
  • Walter Ruffinoni
  • WINConference
  • Wind Tre
ceo-for-life-awards-bianco_02
Linkedin Twitter Instagram
Linkedin Twitter Instagram Envelope
  • Blog
  • News
  • Calendar
  • Sponsorship
  • Clubhouse
  • Manifesto
  • Join
Menu
  • Blog
  • News
  • Calendar
  • Sponsorship
  • Clubhouse
  • Manifesto
  • Join
  • Award
  • Connect
  • Promote
Menu
  • Award
  • Connect
  • Promote

© 2023 GFA GENERAL MANAGEMENT S.R.L. | P.IVA 11182700960

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

Add New Playlist

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Modifica consenso
{title} {title} {title}

Richiedi di partecipare

Pagina 1 di 2

Il pdf deve contenere: corporate description dell’azienda, descrizione dettagliata del progetto, target/ destinatari del progetto, obiettivi e risultati attesi dall’iniziativa, impatto che il progetto ha generato o genererà a breve e lungo termine. (Non dovranno essere riportati nomi di fornitori e/o metodologie di proprietà esclusiva degli stessi)