Menu
  • Award
    • Partecipa
  • Connect
    • Your Round Table
    • Speech Opportunities
  • Promote
    • Your Magazine
    • Your Video
    • Your Media Interviews
CEOforLIFE
  • Blog
  • News
  • Calendar
  • Sponsorship
  • Join
Menu
  • Blog
  • News
  • Calendar
  • Sponsorship
  • Join
Search
Home CEO Andrea Quacivi

Quattro servizi digitali, oltre 1 miliardo di fogli di carta risparmiati all’anno

Anche Sogei contribuisce ogni anno alla salvaguardia dell’ambiente

Quattro servizi digitali, oltre 1 miliardo di fogli di carta risparmiati all’anno
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su LinkedinCondividi su Twitter

Da anni Sogei si impegna a realizzare soluzioni e servizi digitali in grado di fornire benefici tangibili per l’ambiente.

 

Fatturazione elettronica, Dichiarazione dei redditi precompilata, Dichiarazioni doganali telematiche e Certificati Anagrafici telematici sono solo quattro dei molteplici servizi che Sogei realizza per conto dei propri Clienti e che hanno un impatto ecologico significativo. Quindi, non solo un impegno verso la semplificazione del dialogo cittadino-PA ma anche, e soprattutto, l’adozione di comportamenti virtuosi per l’ambiente.

 

Basti pensare che solo nel 2021, attraverso queste quattro soluzioni tecnologiche, la Società ha contribuito alla salvaguardia dell’ambiente risparmiando oltre 1 miliardo di fogli di carta stampata e mantenendo alta l’attenzione al miglioramento della quotidianità dei cittadini che utilizzano gli stessi servizi in versione 2.0.

L’avvento della rivoluzione tecnologica ci ha abituati a firmare senza inchiostro, a condividere simultaneamente con più destinatari su molteplici device; ridurre l’utilizzo della stampante, sebbene non sia l’unica, è certamente un’ottima soluzione green: a perseguire questo scopo è la “dematerializzazione” che consente alle imprese di rimanere produttive preservando l’ambiente.

Con la tecnologia possiamo guardare all’attuale crisi ambientale con più fiducia, la dematerializzazione delle comunicazioni e della documentazione aumenta la rapidità della condivisione, agevola il risparmio di tempo, contribuisce all’efficientamento della logistica e delle attività di monitoraggio e diminuisce le necessità di spostamento: evitiamo ulteriore inquinamento e anche, inevitabilmente, incidenti e disagi umani. Quelli delineati sono tra i primi benefici della dematerializzazione, a questi aggiungiamo anche un vero e proprio cambio di paradigma che vede ora il cittadino prendere il posto del documento, al centro dell’attenzione delle Amministrazioni Pubbliche.

Si stima che l’impatto di 10 milioni di fogli stampati sull’ecosistema naturale sia pari a 212.000 lt di carburante utilizzato, 344 metri cubi per l’interramento dei rifiuti e 595.000 kW di energia prodotta dalla fabbricazione[1].

I dati del 2021 restituiscono risultati ambientali notevoli:

  1. Fatturazione elettronica: le 2 miliardi di fatture elettroniche emesse digitalmente hanno consentito un risparmio di 1 miliardo di fogli di carta, registrando un impatto idrico positivo di circa 10 miliardi di litri di acqua e di circa 3,4 T di CO2;
  2. 730 precompilati: con le 871 mila dichiarazioni precompilate sono stati risparmiati oltre 6,9 milioni di fogli di carta, registrando un impatto idrico positivo di oltre 69,6 milioni di litri di acqua e di circa 23,7 T di CO2;
  3. Dichiarazioni doganali telematiche: sono stati risparmiati 48,8 milioni di fogli, registrando un impatto idrico positivo di oltre 488,9 milioni di litri di acqua e di circa 166 T di CO2;
  4. Certificati anagrafici telematici (servizio al cittadino dell’ANPR disponibile dal 15 novembre 2021): sono stati emessi 781.299 certificati digitali, che hanno consentito un pari risparmio di fogli di carta, registrando un impatto idrico positivo di oltre 7,8 milioni di litri di acqua e di circa 2,6 T di CO2.

I numeri raccontano evidenti benefici, in soli 365 giorni, alla voce Environment dell’acronimo ESG per il minore inquinamento e per il minor consumo di acqua, ma anche alla voce Social per il migliore accesso alle informazioni e, da non sottovalutare, per l’azzeramento dei confini geografici.

“La sostenibilità ha bisogno del digitale, è una verità indiscussa. Noi lo abbiamo sempre saputo e per questo abbiamo lavorato convinti del fatto che l’atteggiamento corretto del singolo contribuisca alla composizione di un più grande mosaico di comportamenti virtuosi”, Andrea Quacivi.

[1] Fonte: United States Environmental Protection Agency

Next Post
Nel 2021 aumentano gli investimenti sulla sostenibilità di UnipolSai Assicurazioni

Nel 2021 aumentano gli investimenti sulla sostenibilità di UnipolSai Assicurazioni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Archives

  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Giugno 2021

Categories

  • Acea
  • Acquedotto Pugliese
  • Agostino Santoni
  • Alberto Chiarini
  • Alessio Lechiara
  • Allianz Partners Italia
  • AMBASSADORS
  • Ambassadors
  • Andrea Fiumicelli
  • Andrea Quacivi
  • Antonio Turroni
  • APCO Worldwide
  • Aziende
  • Barbara Cominelli
  • Birra Peroni
  • Bosch Italy & Greece
  • Carlo Tamburi
  • CEO
  • CEO Magazine
  • CEOforLIFE Awards
  • CEOforLIFE Awards 2021
  • CEOforLIFE Awards 2022
  • CEOforLIFE Initiatives
  • CEOforLIFE Lundbeck Awards
  • CEOs
  • CEOs MAGAZINE
  • Cesare d'Amico
  • Cesare Lai
  • Cisco Italy
  • Claudio Bassoli
  • Coni
  • Covisian
  • Cristian Fabbri
  • Daniele Di Fausto
  • Danilo Vivarelli
  • Danone
  • David Bevilacqua
  • Davide Passero
  • Davide Siro Campari
  • Deloitte
  • Diego Pisa
  • EFM
  • Elena Goitini
  • Elis
  • Emiliano Rantucci
  • ENEL ITALIA
  • ENI
  • Enrico Cereda
  • Enrico Galasso
  • Ernesto Mauri
  • Eugenio Maria Bonomi
  • Fabio Giuliani
  • Fabio Pompei
  • Fabio Torriglia
  • Fabrizio Gavelli
  • Fabrizio Ruggiero
  • Fiera Milano
  • Fondazione Libellula
  • Francesca Di Carrobio
  • Frank Meyer​
  • Frank O’Donnell
  • Giacomo Cortesi
  • Gianluca Corti
  • Gianluca Landolina
  • Gianluca Lilli
  • Gianluca Soma
  • Gianluca Testa
  • Gianmatteo Manghi
  • Gianni Vittorio Armani
  • Giovanni Ferigo
  • Giovanni Malagò
  • Giuseppe Gola
  • Giuseppe Riccardi
  • Giuseppina Di Foggia
  • Groupama Assicurazioni
  • Gruppo Hera
  • Guglielmo Angelozzi
  • Hermes Italia
  • Hewlett Packard Enterprise Italia
  • Ibm
  • Institutions
  • Italiaonline
  • Jeffrey Hedberg
  • Jones Lang Lasalle Spa
  • Kristin Engvig
  • Luca Burrafato
  • Luca Palermo
  • Lundbeck Italia
  • Magazine n. 1
  • Magazine n. 10
  • Magazine n. 11
  • Magazine n. 2
  • Magazine n. 3
  • Magazine n. 4
  • Magazine n. 5
  • Magazine n. 6
  • Magazine n. 7
  • Magazine n. 8
  • Magazine n. 9
  • Manpower Group Italia
  • Manuela Soffientini
  • Mara Panajia
  • Marcello Cattani
  • Marco Antonini
  • Marco Bellezza
  • Marco Gay
  • Marco Hannappel
  • Marilù Guglielmini
  • Massimiliano Belingheri
  • Massimo Antonelli
  • Matteo Laterza
  • Maurizio De Cicco
  • Mauro Caruccio
  • Maximo Ibarra
  • Michele Centemero
  • Mondadori
  • Nazareno Ventola
  • Nicola Lanzetta
  • Nicola Monti
  • Nicola Pedevilla
  • Nokia Italia
  • NOMINATION
  • ONV Benessere Psicologico
  • ONV Cyber Security
  • ONV Digitalizzazione
  • ONV Diversity, Equity, Inclusion & Leadership
  • ONV Economia del Mare
  • ONV Educazione Alimentare
  • ONV Educazione Finanziaria
  • ONV Luoghi di Lavoro
  • ONV Mercato del Lavoro
  • ONV Mobilità Sostenibile
  • ONV Piccole Medie Imprese
  • ONV Retail e Sostenibilità
  • ONV Sport e Benessere
  • ONV Transizione Energetica ed Ecologica
  • ONV Turismo Sostenibile
  • Paola Corna Pellegrini
  • Paolo Compostella
  • Paolo Penati
  • Paolo Riccardi
  • Paolo Simioni
  • Pierre Cordier
  • Pietro Cum
  • PNRR Task Force
  • Press
  • PROJECTS
  • Qvc Italia
  • Raffaele Fusilli
  • Riccardo Barberis
  • Riccardo Garré
  • Roberto Busso
  • Roberto Giacchi
  • Rosario Ambrosino
  • Salvatore Turrisi
  • Sanofi
  • SDGs
  • Serapian
  • Simone Di Cagno Abbrescia
  • Simone Dominici
  • Simone Mantero
  • Société Générale
  • SOGEI
  • Stefano Carone
  • Stefano Pacchioli
  • Stefano Venier
  • Stefano Venturi
  • Tiziana Mele
  • Toyota
  • Uncategorized
  • Walter Ruffinoni
  • WINConference
  • Wind Tre
ceo-for-life-awards-bianco_02
Linkedin Twitter Instagram
Linkedin Twitter Instagram Envelope
  • Blog
  • News
  • Calendar
  • Sponsorship
  • Clubhouse
  • Manifesto
  • Join
Menu
  • Blog
  • News
  • Calendar
  • Sponsorship
  • Clubhouse
  • Manifesto
  • Join
  • Award
  • Connect
  • Promote
Menu
  • Award
  • Connect
  • Promote

© 2023 GFA GENERAL MANAGEMENT S.R.L. | P.IVA 11182700960

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

Add New Playlist

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Modifica consenso
{title} {title} {title}

Richiedi di partecipare

Pagina 1 di 2

Il pdf deve contenere: corporate description dell’azienda, descrizione dettagliata del progetto, target/ destinatari del progetto, obiettivi e risultati attesi dall’iniziativa, impatto che il progetto ha generato o genererà a breve e lungo termine. (Non dovranno essere riportati nomi di fornitori e/o metodologie di proprietà esclusiva degli stessi)