Edifici e città green: il futuro del real estate per JLL è sostenibile.
Rigenerazione urbana, riqualificazione, accessibilità: sono questi gli aspetti chiave su cui verte il progetto che JLL sta portando avanti nell’ambito...
Read moreJLL (NYSE: JLL) è una società leader nei servizi, nella consulenza e nella gestione degli investimenti per il settore immobiliare. JLL si impegna a re-immaginare il futuro del settore immobiliare per un mondo migliore, utilizzando le tecnologie più avanzate per creare opportunità di valore, spazi innovativi e soluzioni immobiliari sostenibili per i propri clienti, persone e comunità. JLL è una società Fortune 500 con un fatturato annuo di 19,4 miliardi di dollari, operazioni in oltre 80 paesi e un team globale di oltre 100.000 dipendenti (dati al 31 marzo 2022). JLL è il nome del brand, e un marchio registrato, di Jones Lang Lasalle Incorporated.
This International Women’s Day and every day, we aim to celebrate and empower our women around the world and #ChooseToChallenge gender-bias, discrimination and inequities that women face in the workplace. We’re committed to achieving a more inclusive, equitable workforce for women.
“L’ecosistema del costruito rappresenta circa il 40% delle emissioni globali. Dobbiamo intervenire per rendere green il nostro patrimonio edilizio, ricordando che, oltre ai benefici sociali e ambientali, gli edifici sostenibili portano significativi vantaggi economici”.
Barbara Cominelli, CEO Italy & EMEA Retail Markets Lead, Jones Lang LaSalle
Il PNRR rappresenta una straordinaria opportunità di rilancio e sviluppo per l’economia italiana e, al tempo stesso, pone un obiettivo sfidante a tutti gli stakeholder – istituzioni, imprese, associazioni, società civile, media – coinvolti a vario livello nell’implementazione delle sue linee strategiche.La Community di CEOforLIFE vuole offrire il proprio contributo attraverso l’attivazione di Gruppi di lavoro strategici – in linea con le 6 grandi aree di intervento definite dal PNRR – all’interno dei quali CEO, Imprenditori e Istituzioni potranno condividere e definire progettualità, iniziative congiunte e proposte d’azione a vantaggio dell’attuazione del Piano recentemente presentato all’Unione Europea e, più in generale, a sostegno della crescita dell’intero Sistema Paese.
Il PNRR rappresenta una straordinaria opportunità di rilancio e sviluppo per l’economia italiana e, al tempo stesso, pone un obiettivo sfidante a tutti gli stakeholder, istituzioni, imprese, associazioni, società civile, media, coinvolti a vario livello nell’implementazione delle sue linee strategiche. Lo scorso 16 Giugno, la Community dei CEOforLIFE ha dato avvio ad una straordinaria collaborazione tra Pubblico e Privato, volta a condividere progettualità, iniziative congiunte e proposte d’azione a vantaggio dell’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza recentemente presentato all’Unione Europea e, più in generale, a sostegno della crescita dell’intero Sistema Paese. Per questo, CEOforLIFE ha dato avvio ad una serie di incontri dei Gruppi di Lavoro delle 6 Missioni del PNRR, presso l’Università Luiss Guido Carli, grazie alla collaborazione con il Direttore Generale Giovanni Lo Storto.
Oggi più che mai, per affermarsi sulla scena mondiale, le Start-Up italiane hanno la necessità di essere accompagnate nell’accesso ai mercati oltre che nella finanza.
Con questo principio, abbiamo attivato, insieme al Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Luigi Di Maio, il progetto “Next Gen – Start Up / Road to Dubai”.
Nel corso degli ultimi tre anni, il Governo Italiano ha sensibilmente rafforzato il suo impegno a sostegno delle Start-Up innovative. Per questo, in occasione del G20 Innovation League di Sorrento, che si terrà il 9/10 ottobre p.v., promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, la Community dei CEOforLIFE condurrà una sessione di lavori straordinaria, alla Presenza (fisica) del Ministro Luigi Di Maio, nella giornata del 9 ottobre 2021 dalle 18:00 alle 19:30, con l’obiettivo di valorizzare le migliori Start-Up del territorio Nazionale.
“La pandemia causata dal Covid-19 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo, costringendoci a fermarci e ripensare le nostre abitudini. I cambiamenti e le evoluzioni di questi mesi hanno impattato tutte le aree aziendali e il mercato stesso, dando anche una forte spinta all’innovazione e a una maggiore attenzione verso la sostenibilità. Abbiamo ripensato le nostre priorità, i nostri obiettivi e il nostro lavoro. Le aziende non sono più solo profitto, ma devono prestare sempre più attenzione alle persone, all’ambiente e al pianeta e devono abbracciare la sostenibilità a 360 gradi. Questa la grande lezione che abbiamo imparato.”
Che ruolo ha la digitalizzazione per uno sviluppo sostenibile? La rivoluzione digitale è ad oggi realtà concreta e irreversibile che interessa ogni settore delle nostre società e ne sta profondamente modificando le dinamiche, con impatti economici, ambientali e socio-culturali. Ne parleremo con i nostri ospiti…
Le diverse abilità sono per noi un importante arricchimento di valore. È con questa consapevolezza che è nato MyLight, progetto ideato in collaborazione con l’Istituto dei Ciechi di Milano, che nel 2012 ha permesso l’inserimento lavorativo di 10 colleghi con disabilità visiva nella nostra Centrale Operativa. Insieme alla community di CEOforLife, vogliamo condividere la nostra esperienza e stimolare così riflessioni e confronti rispetto alle opportunità e ai benefici che questa inclusione porta con sé all’interno delle aziende. Da qui nasce anche la volontà di dare a MyLight una seconda vita, con Beyond MyLight: un progetto che ambisce a sviluppare, con player di diversi settori, soluzioni digitali e amplificare così il benessere nella vita quotidiana, lavorativa e nel tempo libero di chi ha una disabilità visiva.
Oggi ci confronteranno per parlare di opportunità, sfide e importanza sociale di questo progetto.
Nuove soluzioni per coinvolgere collaboratori e clienti nella transizione ecologica e digitale, per il benessere della comunità.
Le sfide del cambiamento climatico, la tutela della salute e del benessere e la trasformazione digitale richiedono lo sforzo congiunto di tutti gli attori della comunità. Le aziende, trovandosi all’incrocio tra le richieste di business, in continua evoluzione, e le nuove esigenze sociali dei propri collaboratori, dettate dalle condizioni del new normal, assurgono al ruolo fondamentale di abilitatrici del cambiamento.
Partendo dal coinvolgimento attivo dei propri collaboratori, le aziende possono porsi come apripista per nuovi modelli di business, welfare e programmi di responsabilità sociale, affermandosi come membri fondamentali delle comunità.
Come azienda leader della ristorazione collettiva in Italia, con 2.200 ristoranti e oltre 95 milioni di pasti serviti ogni anno, Elior sente la responsabilità di agire per contribuire alla trasformazione e il rinnovamento del settore, a beneficio della comunità.
Questo impegno passa per lo sviluppo di soluzioni innovative che permettono di fornire una risposta concreta alle rinnovate esigenze di ristorazione collettiva, senza pregiudicare l’accesso ad una dieta sana gustosa e sostenibile per tutti. Inoltre, l’azienda è impegnata in prima linea nell’istaurazione di un dialogo aperto con le istituzioni e gli altri player del settore, per lo sviluppo di nuove soluzioni di policy che accompagnino l’evoluzione della Industry verso modelli più sostenibili, aumentando il grado di consapevolezza del legame tra nutrizione, salute e tutela dell’ambiente.
In questo momento di trasformazione senza precedenti nascono nuovi modi di vivere, lavorare, studiare, muoversi e fare shopping. Cambiano le nostre abitudini e il modo in cui utilizziamo gli spazi, con una crescente attenzione verso sicurezza, salute e benessere. Le infrastrutture vengono ripensate e il tessuto urbano viene ridisegnato attraverso progetti di rigenerazione, per arrivare ad ecosistemi di innovazione all’interno di una città sempre più policentrica e connessa, accessibile e resiliente. In questo contesto la tecnologia svolge un ruolo primario nel creare soluzioni smart e scalabili e nel facilitare la transizione verso la sostenibilità, con un impatto positivo su ambiente, economia e società. Affinché questa città del futuro si realizzi è necessario sviluppare un ecosistema di partnership tra pubblico e privato, identificare un insieme di obiettivi per i diversi settori da tradurre in best practice per le singole aziende e stakeholder.
Giovanni Ferigo
Amministratore Delegato
Inwit S.p.A.
Monica Regazzi
CEO
Homepal it
Kelly Russell Catella
Head of Sustainability & Communication
COIMA
Patricia Viel
CEO
ACPV ARCHITECTS Antonio Citterio Patricia Viel
Wrap Up
Barbara Cominelli, CEO Italy Jones Lang LaSalle SpA
Giro di tavolo finale
Conclusioni
Barbara Cominelli, CEO Italy Jones Lang LaSalle SpA
Coniugare innovazione e rispetto dell’ambiente e della persona per una crescita economica inclusiva, attenta ad avere un impatto positivo sulla società: questi i temi su cui si sono confrontati CEO e Presidenti delle più importanti aziende italiane e multinazionali maggiormente impegnati sul tema della sostenibilità durante la Seconda Edizione dei CEOforLIFE Awards.
I CEOforLIFE Awards – che si sono tenuti presso la Luiss Guido Carli (Viale Pola, 12 – Roma) dal 17 al 23 maggio 2022 – hanno rappresentato l’occasione per valorizzare, condividere e amplificare le attività e i progetti per la vita dei CEO e delle Aziende in prima linea sul tema dell’economia circolare e dello sviluppo sociale. La prima settimana – dal 17 al 23 maggio p.v. – sarà dedicata alla SDGs Marathon durante la quale i CEO sono stati chiamati a raccontare la loro esperienza e le loro iniziative che hanno generato ricadute positive non solo in termini di business, ma soprattutto in termini di valore generato per la società e l’ambiente, secondo quanto stabilito dagli Obiettivi SDGs delle Nazioni Unite.
La giornata di apertura dell’evento – il 17 maggio – è stata dedicata alla presentazione alle Istituzioni del documento programmatico frutto del lavoro della prima annualità della CEOforLIFE PNRR Task Force, ovvero dei gruppi di lavoro tra CEO della Community e studenti della Luiss Guido Carli che ha portato all’individuazione di progetti in linea con le 6 missioni del PNRR strategici per il rilancio del Sistema Paese. Tra i settori su cui si concentrano i progetti delle aziende partecipanti: mobilità sostenibile, nutrizione, education e digitalizzazione, consumo e produzione responsabili e tracciabilità, inclusione anche lavorativa delle figure più fragili, assistenza e formazione per le persone interne ed esterne alle imprese ed empowerment
Rigenerazione urbana, riqualificazione, accessibilità: sono questi gli aspetti chiave su cui verte il progetto che JLL sta portando avanti nell’ambito...
Read moreIl settore real estate, in cui JLL è una delle aziende leader, svolge un ruolo decisivo per lo sviluppo green...
Read moreTra gli impatti negativi derivati dal remote working, i dipendenti delle aziende hanno sperimentato un calo del benessere personale, sacrificato...
Read moreInnovazione e rispetto dell’ambiente e della persona alcuni dei temi su cui, durante i CEOforLIFE Awards 2021, si sono confrontati...
Read more© 2023 GFA GENERAL MANAGEMENT S.R.L. | P.IVA 11182700960