Menu
ELITE, lanciato da Borsa Italiana nel 2012 e oggi parte del Gruppo Euronext, è l’ecosistema che aiuta le piccole e medie imprese a crescere e ad accedere ai mercati dei capitali privati e pubblici.
La missione di ELITE è supportare le aziende nella crescita sostenibile di lungo periodo, accelerando il processo di accesso a capitali, competenze e networking.
ELITE integra un calendario di workshop e sessioni di coaching con un’offerta di servizi e soluzioni per l’impresa da una rete qualificata di partner e advisor, supportando imprenditori e dirigenti nel miglioramento delle competenze e potenziando il loro piano strategico e le opportunità di business.
ELITE offre anche accesso a fonti di finanziamento alternative, tra cui i Basket Bond®, investitori istituzionali, private equity, venture capital e advisor finanziari, mettendo le imprese nelle migliori condizioni per dotarsi dei capitali indispensabili per crescere nel lungo periodo in modo sostenibile e sulla base delle loro esigenze.
Con oltre 2400 imprese e 200 partner ammessi dal lancio, ELITE ha saputo creare un network eccellente e fortemente orientato a operazioni di finanza straordinaria. Ad oggi sono infatti oltre 2150 le operazioni di corporate finance completate dalle società del network, per un controvalore totale di oltre €24 miliardi.
L’ELITE Day è il nostro Think Tank strategico, quest’anno giunto alla 5° edizione e tenutosi il 14 Ottobre 2024 in Borsa Italiana a Milano.
Il tema è stato Purpose-Driven Companies: Lead the Future with Impact e siamo stati ispirati da CEO e top manager delle imprese virtuose, che allineano obiettivi di crescita a strategie di sostenibilità e impatto per clienti, dipendenti e ogni portatore di valore dinanzi una platea di oltre 380 ospiti da 10 paesi europei.
ELITE è parte di Euronext, la principale infrastruttura di mercato paneuropea
ELITE è l’ecosistema europeo per le piccole e medie imprese, lanciato nel 2012 da Borsa Italiana e oggi parte del Gruppo Euronext, che le collega a diverse fonti di capitale per accelerarne la crescita: competenze, relazioni, finanza.
Una membership annuale per tutta la prima linea dell’azienda: non solo imprenditori e Amministratori Delegati, ma tutto il leadership team potrà beneficiare e partecipare a workshop tematici, eventi di networking, incontri, occasioni di visibilità con la comunità finanziaria a livello pan-Europeo.
ELITE – l’ecosistema in numeri
UNO STRUMENTO FINANZIARIO PER LA FILIERA DELL’ENERGIA
Il programma è stato definito da Eni, ELITE, illimity ed, inoltre, coinvolgerà un ulteriore controparte bancaria – UniCredit. Entrambe le controparti bancarie agiranno in qualità di Co-arranger, con responsabilità legate alla strutturazione dell’operazione, definizione delle caratteristiche finanziarie delle diverse emissioni e collocamento dei Minibond presso investitori istituzionali.
L’operazione ha l’obiettivo di veicolare fondi verso le imprese, sostenendone i programmi di investimento pluriennali idonei a traguardare obiettivi SDGs, con un particolare focus sulle direttrici ambientali, sociali ed economiche.
La strategia è fondamentale per indirizzare l’organizzazione nel lungo periodo e a tal fine una corretta pianificazione strategica è indispensabile a stabilire le principali azioni da intraprendere per attuare gli obiettivi di crescita identificati.
Le buone prassi di governo societario rappresentano uno strumento importante per il raggiungimento dell’obiettivo di creazione di valore nel medio lungo periodo per l’impresa e i suoi azionisti. La governance non è il fine, ma un mezzo. Così concepita, non costituisce un costo improduttivo, ma un investimento che genera valore nel tempo.
Il Framework di governo societario ELITE (di seguito, il “Framework”) si propone di fornire alle imprese in fase di crescita e che ambiscono ad accedere al mercato dei capitali e, in particolare, alle imprese ELITE, un primo approccio alla corporate governance, con un formato più agile rispetto ai codici di comportamento esistenti. Ciò nell’intento di offrire supporto anche a imprese di minori dimensioni, secondo il principio di proporzionalità, e a imprese operanti in un contesto giuridico e regolamentare diverso da quello italiano.
© 2023 GFA GENERAL MANAGEMENT S.R.L. | P.IVA 11182700960