CEOforLIFE PNRR Task Force
Il PNRR rappresenta una straordinaria opportunità di rilancio e sviluppo per l’economia italiana e, al tempo stesso, pone un obiettivo...
Read more

Il PNRR rappresenta una straordinaria opportunità di rilancio e sviluppo per l’economia italiana e, al tempo stesso, pone un obiettivo sfidante a tutti gli stakeholder – istituzioni, imprese, associazioni, società civile, media – coinvolti a vario livello nell’implementazione delle sue linee strategiche. La Community dei CEOforLIFE vuole offrire il proprio contributo attraverso l’attivazione di Gruppi di lavoro strategici – in linea con le 6 grandi aree di intervento definite dal PNRR – all’interno dei quali CEO, Imprenditori e Istituzioni potranno condividere e definire progettualità, iniziative congiunte e proposte d’azione a vantaggio dell’attuazione del Piano recentemente presentato all’Unione Europea e, più in generale, a sostegno della crescita dell’intero Sistema Paese.
La Community di CEOforLIFE nasce con l’obiettivo non soltanto di dare voce alle iniziative di sostenibilità portate avanti dai CEO e dalle aziende, ma di creare una condivisione virtuosa di best practice ed esperienze che mettono la ricerca di una crescita più inclusiva al centro delle strategie di business, per creare un sistema di alleanze che solo in questa fase può consentire la ripresa del Paese. È proprio partendo da queste premesse condivise che, con l’Università Luiss Guido Carli, abbiamo avviato lo scorso anno e stiamo portando avanti insieme i lavori della CEOforLIFE PNRR Task Force, con l’intenzione di rendere le nuove generazioni protagoniste e non spettatrici dell’opportunità di cambiamento e rilancio che il nostro Paese è chiamato oggi più che mai a cogliere. Abbiamo voluto adottare con la Task Force un approccio assolutamente concreto, attento alle azioni da definire e alla loro efficacia, condividendo lo spirito fattivo che il presidente Draghi ha voluto imprimere all’agenda del governo. Oggi più che mai, infatti, saremo misurati nella nostra capacità di costruire un futuro migliore per il Paese e per le nuove generazioni dalle azioni che concretamente sapremo mettere in campo. Con la prima annualità della Task Force, oltre cento studenti hanno avuto l’opportunità di lavorare a progetti concreti che più di trenta aziende della community intendono realizzare per favorire una crescita inclusiva, duratura e attenta alla società e all’ambiente che la circonda. La Task Force esemplifica quella partnership virtuosa tra tutti gli attori del Sistema Paese – istituzioni, mondo privato, università e nuove generazioni – dalla cui alleanza discende l’opportunità di costruire l’Italia di domani partendo dalla condivisione di risorse, energie, competenze e best practice. Service design per migliorare l’esperienza dei cittadini con la PA, lo sviluppo di reti ultraveloci anche nelle aree più remote del Paese e il superamento del digital divide, la sostituzione edilizia attraverso il riuso delle materie prime, la progressiva elettrificazione della sharing mobility, la riqualificazione degli spazi lavorativi e abitativi, il rilancio dell’economia del mare in ottica green, modelli di formazione che coinvolgano mondo delle imprese e mondo accademico, gender equality e politiche di inclusione attiva da parte delle aziende, la prevenzione e l’educazione alimentare a scuola e al lavoro e l’impatto sulla salute delle generazioni presenti e future: sono alcuni dei temi al centro dei progetti su cui le aziende della Task Force hanno lavorato e continueranno a lavorare insieme alle nuove generazioni di studenti nel corso della seconda annualità della Task Force. Anche per questo nuovo corso daremo spazio al racconto e al riconoscimento dei più significativi progetti delle aziende nell’ambito dello sviluppo sostenibile e continueremo a farlo nel quadro di una partnership – quella con l’Università Luiss Guido Carli – che in questo ambito certamente rappresenta un valore aggiunto per esperienza e competenza, proseguendo insieme nella strada che abbiamo già sapientemente tracciato con l’attività sul PNRR per costruire un Paese più moderno e competitivo.
Giordano Fatali
Founder CEOforLIFE

Pierfrancesco Latini
Amministratore Delegato
SACE

Giovanni Lo Storto
Direttore Generale
Luiss Guido Carli

Carlo Ferro
Presidente
ICE

Paola Severino
Vicepresidente
Luiss Guido Carli

Daniele Leodori
Vice Presidente Regione Lazio

Matteo Campora
Assessore ai Trasporti, Mobilità integrata, Ambiente, Rifiuti, Animali, Energia Comune di Genova

Laura Lega
Capo Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile

Francesco Zicchieri
Componente Commissione permanente
VII Cultura

Emiliano Rantucci
Amministratore Delegato
Avanade

Danilo Vivarelli
Amministratore Delegato
Irideos

Giovanni Ferigo
Amministratore Delegato
Inwit S.p.A.

Jeffrey Hedberg
Amministratore Delegato
Wind Tre

Lorenzo Greco
Country General Manager
DXC Technology

Giuseppina Di Foggia
CEO e Vice Presidente
Nokia Italia

Marco Bellezza
CEO
Infratel Italia

Stefano Rebattoni
CEO
IBM Italia

Simone Mantero
Managing Director
Knorr-Bremse Rail Systems Italia

Gianmarco Montanari
Direttore Generale IIT
Consigliere Indipendente FinecoBank – Tinexta

Paolo Compostella
President Europe
APCO Worldwide

Marco Gay
CEO
Digital Magics

Antonio Turroni
CEO
Covisian

Cristiano Cannarsa
CEO
CONSIP SpA

Davide Passero
CEO
Alleanza Assicurazioni

Massimo Antonelli
CEO
EY in Italia

Remo Ricci
CEO
JMA Teko

Walter Ruffinoni
CEO
NTT DATA Italia

Andrea Maria Pedrini
Country Manager
CleverConnect Italia

Andrea Quacivi
CEO
SOGEI

Barbara Cominelli
CEO Italy
Jones Lang LaSalle SpA

Daniele Di Fausto
CEO
eFM

Gianluca Testa
Managing Director – Region
(Italy, Spain, Portugal)
Avis Budget Group

Giacomo Cortesi
CEO
Serapian
Managing Director
Pelletteria Richemont Firenze

Francesco Berti
Amministratore Delegato
Gruppo Amadori

Nicola Monti
Amministratore Delegato
Edison

Stefano Venier

Luca Burrafato
Head of Med Countries, Medio Oriente e Africa
Euler Hermes

Manuela Soffientini
Presidente e CEO
Electrolux Appliances
Presidente
Electrolux Italia

Gianni Vittorio Armani
CEO
Gruppo Iren

Fabrizio Gavelli
Presidente e Amministratore Delegato
Danone Company Italia e Grecia
Presidente
Fondazione Istituto Danone Italia

Marco Santucci
Amministratore Delegato
Jaguar Land Rover Italia

Raffaele Fusilli
Direttore Generale
Renault Italia

Cesare d’Amico
CEO
d’Amico Società di Navigazione

Alberto Viano
CEO
LeasePlan Italia

Vera Fiorani
Amministratrice Delegato e Direttrice Generale
RFI

Pietro Cum
CEO
ELIS

Niccolò Contucci
Direttore Generale
Fondazione AIRC

Matteo Laterza
General Manager
UnipolSai Assicurazioni S.p.A.

Stefano Pacchioli
COO – Executive Board Member
Dorna WSBK
Dorna Italy Holding

Simona Romani
Prorettore Luiss
per la Didattica con
delega alle Lauree Magistrali
Luiss Guido Carli

Roberto Zecchino
Deputy General Manager
Bosch Italia e Sud Europa

Daniela Fatarella
Direttrice Generale
Save the Children Italia

Paola Corna Pellegrini
CEO
Allianz Partners Italia
Presidente
AICEO

Mara Panajia
General Manager
Laundry & Home Care
Henkel Italia

Giacomo Moletto
Country Manager Hearst Italia
Chief Operating Officer Hearst Europe

Kristin Engvig
CEO
WIN & WINConference

Fabio Torriglia
Country Manager
Viatris Italia

Daniela Fatarella
Direttrice Generale
Save the Children Italia

Enrico Galasso
Presidente e Managing Director
Birra Peroni

Maurizio de Cicco
Presidente e
Amministratore Delegato
Roche Italia

Vito Cozzoli
Presidente e
Amministratore Delegato
Sport e Salute S.p.A.

Tiziana Mele
Managing Director
Lundbeck Italia

Rosario Ambrosino
Amministratore Delegato
Elior Italia

Cesare Lai
Amministratore Delegato e
Direttore Generale
Generali Welion

Andrea Lodetti
Amministratore Delegato
Bormioli Pharma

Marcello Cattani
Presidente e Managing Director
Sanofi Italy & Malta

Tiziana Mele
Managing Director
Lundbeck Italia

Annarita Egidi
General Manager
Takeda Italia

Fabio Giuliani
Amministratore Delegato
Toyota Material Handling

Giuseppe Gola
CEO
ACEA

Il primo pilastro ha come focus la transizione digitale come leva per lo sviluppo del nostro sistema economico. La digitalizzazione rappresenta infatti una necessità trasversale e implica il continuo ammodernamento nei processi produttivi (investimenti in tecnologia, nelle filiere industriali, implementazione della connettività su tutto il territorio nazionale, etc.), nella gestione della Pubblica Amministrazione, nella promozione del turismo e della cultura per aumentare l’attrattività e valorizzare il brand Italia.

Gli obiettivi globali ed europei al 2030 e 2050 Puntano ad una progressiva e completa decarbonizzazione del sistema (‘Net-Zero’) e a rafforzare l’adozione di soluzioni di economia circolare, per proteggere la natura e garantire un sistema alimentare e produttivo rispettoso dell’ambiente. Le diverse componenti del pilastro mirano a migliorare la gestione del ciclo dei rifiuti e promuovere l’economia circolare, riducendo il divario tra Nord e Centro-Sud; incrementare l’utilizzo di energie rinnovabili, con particolare attenzione alla mobilità sostenibile e alla decarbonizzazione di alcuni settori industriali; innovare le filiere produttive attraverso lo sviluppo di supply chain che consentano di ridurre la dipendenza dall’import di tecnologie; migliorare l’efficientamento energetico incrementando il livello di efficienza degli edifici; lavorare su meccanismi di salvaguardia e tutela del territorio.

L’obiettivo è rendere, entro il 2026, il sistema infrastrutturale più moderno, digitale e sostenibile, intervenendo sul potenziamento delle reti di collegamento del Paese, sviluppando piattaforme a supporto di un sistema dei trasporti locali sempre più green e migliorando la qualità dell’abitare e delle infrastrutture sociali (rigenerazione urbana).

Il quarto pilastro intende promuovere servizi educativi di qualità, riducendo il tasso di abbandono scolastico e i divari territoriali presenti in questo ambito; introdurre interventi mirati per ridurre il missmatch tra istruzione e domanda di lavoro, intervenendo sull’erogazione di un’offerta formativa in linea con le esigenze delle imprese; aumentare gli investimenti in R&S per arginare il fenomeno della cosiddetta “fuga dei cervelli” e rendere il nostro Paese attrattivo per profili internazionali.

Al centro del quinto pilastro troviamo le iniziative di sostegno all’empowerment femminile e al contrasto alle discriminazioni di genere, di incremento delle prospettive occupazionali dei giovani, di riequilibrio territoriale e sviluppo del Mezzogiorno e delle aree interne per favorire lo sviluppo di un’economia basata sulla conoscenza attraverso investimenti in attività di upskilling, reskilling e life-long learning.

L’emergenza Covid-19 ha messo ulteriormente in evidenza l’importanza della salute e di un Sistema Sanitario Nazionale moderno ed efficiente. Il sesto pilastro sarà dedicato allo sviluppo di reti di prossimità, strutture intermedie e telemedicina per rafforzare la capillarità dell’assistenza sanitaria territoriale; e all’innovazione, ricerca e digitalizzazione del servizio sanitario nazionale, attraverso il rinnovamento delle strutture tecnologiche e digitali esistenti e l’adozione di più efficaci sistemi informativi per migliorare l’attività a supporto dei pazienti.
Il PNRR rappresenta una straordinaria opportunità di rilancio e sviluppo per l’economia italiana e, al tempo stesso, pone un obiettivo...
Read moreIl Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è una straordinaria occasione per il rilancio e lo sviluppo dell'economia italiana, ma...
Read moreIl Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è una straordinaria occasione per il rilancio e lo sviluppo dell’economia italiana, ma...
Read moreIl Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è una straordinaria occasione per il rilancio e lo sviluppo dell’economia italiana, ma...
Read more© 2023 GFA GENERAL MANAGEMENT S.R.L. | P.IVA 11182700960