Con l’obiettivo di contribuire alla diffusione e alla commercializzazione del SAF (carburante sostenibile per l’aviazione), aumentandone l’accessibilità per le compagnie aeree, Boeing ha annunciato una partnership strategica di notevole impatto con Norsk e-Fuel. La collaborazione, infatti, mira a sostenere lo sviluppo di uno dei primi impianti industriali europei per la produzione di carburante sostenibile per l’aviazione, usufruendo della tecnologia Power-to-Liquids (PtL). Grazie a questo accordo, che mira a incrementare la produzione di SAF tanto nei paesi nordici quanto a livello globale, Boeing punta ad accelerare la transizione del settore aereo verso una maggiore sostenibilità, fornendo un importante contributo al raggiungimento delle emissioni net-zero entro il 2050.
Impatto degli e-SAF
Questo particolare carburante, noto come electro-SAF o e-SAF, viene realizzato utilizzando energia rinnovabile per generare idrogeno verde, combinato a sua volta con CO₂ riciclata da fonti biogeniche. Un metodo altamente innovativo, che rispetto al carburante tradizionale consente una riduzione delle emissioni di gas serra di oltre il 90%. Del resto, almeno attualmente, il SAF ha scarsa incidenza sul trasporto aereo (solo lo 0,53% su scala globale), rendendo necessario spostare il focus su energia priva di combustibili fossili, grazie al quale supportare la creazione di un ecosistema di carburanti sostenibili. In quest’ottica l’iniziativa RefuelEU SAF dell’Unione Europea punta ad aumentare l’utilizzo dei SAF nel trasporto aereo, fissando obiettivi del 6% entro il 2030 e del 70% entro il 2050.
L’impegno di Boeing
Più nello specifico l’investimento di Boeing mira a raggiungere i volumi di SAF richiesti dalle politiche europee, rafforzando così la sicurezza energetica nei paesi nordici e sostenendo la competitività del settore aereo. L’azienda, inoltre, fornirà un contributo essenziale alla definizione di politiche che rendano economicamente sostenibile la produzione su larga scala di carburanti sostenibili. L’obiettivo, infatti, è rendere gli e-fuel economicamente competitivi, affinché diventino una soluzione accessibile a tutti, in contribuendo così alla decarbonizzazione del settore aereo. L’impegno di Boeing, quindi, rappresenta un punto di svolta per il futuro degli e-fuel e per la loro integrazione nell’industria aeronautica, grazie al quale rendere davvero sostenibile la mobilità su scala mondiale.
Per saperne di più: https://boeing.mediaroom.com/news-releases-statements?item=131517