Roma, 25 ottobre – Si è conclusa ieri con grande partecipazione la quarta edizione dei CEOforLIFE Awards 2024, l’iniziativa di rilievo nazionale promossa da CEOforLIFE che celebra e riconosce i leader aziendali che si distinguono per l’adozione di strategie e pratiche sostenibili.
La giornata è iniziata con il benvenuto del fondatore e presidente di CEOforLIFE, Giordano Fatali, che ha inaugurato l’evento sottolineando il valore della collaborazione tra istituzioni e imprenditoria per
Il programma ha incluso una presentazione del piano d’azione “Task Force Nazionale – Made in Italy e PMI” con la partecipazione di Roberto Busso, presidente delle Associazioni Marchi Storici in Italia, e Giovanni Da Pozzo, vicepresidente di Confcommercio, Fabrizio Santori, Consigliere di Roma Capitale, Christophe Rabatel, CEO Carrefour Italia, Francesco Minotti, Amministratore Delegato e Direttore Generale Mediocredito Centrale, Francesco Vena, Amministratore Delegato Lucano 1894, Marcello Presicci, Fondatore Scuola Politica, Vivere nella Comunità, Amelia Cuomo, CEO Pasta Cuomo, Marco Mizzau, Senior Advisor, Maria Grazia Saccà, CEO Titanus Production, Susanna Martucci, Founder Alisea, Ambassador GammaDonna, Nicola Patrizi, Presidente Federterziario.
L’obiettivo della Task Force è rafforzare la competitività delle piccole e medie imprese italiane, valorizzando il patrimonio di qualità e innovazione che caratterizza il Made in Italy, sostenere l’internazionalizzazione, migliorare l’accesso alle tecnologie digitali e favorire una crescita sostenibile.
«L’associazione Marchi Storici coniuga il Made in Italy e la storia e la tradizione italiana delle PMI storiche italiane, che sono sempre sinonimo di qualità ed alto livello di artigianato», Roberto Busso, Presidente delle Associazioni Marchi Storici in Italia, che è stato premiato anche per il suo contributo nella categoria Social Impact.
A seguire, il focus si è spostato sui progetti premiati nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale. Protagonisti di questa sessione di premiazioni Gianluca Testa, Avis Budget Group, Fabrizio Soru Datlas Group, Giorgio Girelli, Aruba Enterprise, Massimiliano Santoro, Avolta Italy, Giovanni Fabbri, Carrefour Italia, Felice Granisso, TeaTek Group, Amelia Cuomo, Pasta Cuomo, Alessandro Armillotta, AWorld, Marco Caminiti, Fosfantartiglio, Enrico Trombetta, AON, Giulio Cocci, Elica.
La sessione di lavoro si è arricchita ulteriormente con la presentazione della “Task Force Nazionale – Africa Works for Africa” in cui abbiamo ascoltato Michele Greca, CEO di Ascot Industrial, Fabrizio Lobasso del Ministero degli Affari Esteri, Fabrizio Cardillo, CEO & cofounder, AWA ESCO e Roberto Ridolfi, CEO & cofounder, AWAFARO. Il progetto ha evidenziato il piano strategico per promuovere una cooperazione solida e inclusiva tra Italia e i Paesi africani.
La sessione pomeridiana si è aperta con l’intervista istituzionale ad Agostino Scornajenchi, Amministratore Delegato di CDP Venture Capital.
Nel pomeriggio è stata presentata la seconda Task Force della giornata sul tema Smart Cities con Marco De Giorgi, Direttore Generale Presidenza del Consiglio dei Ministri, Umberto Lebruto, Amministratore Delegato di FS Sistemi Urbani, Salvatore Monni, Direttore Direzione Decentramento e Servizi al Territorio, Roma Capitale, Andrea Casu, Vicepresidente IX Commissione Trasporti, Poste e Comunicazioni, Camera dei Deputati, Riccardo Corbucci, Sociologo, Giornalista, Consigliere Comunale Roma Capitale, Valentino Cotugno, Presidente CONFAPI Lazio / Direttore Generale Università Santa Rita di Roma, Stefano Cotugno, General Manager del Consorzio GRUPPO REA ITALIA Rivendite Edili Associate, associato alla CONFAPI Lazio /Edilizia, Sonja Blanc, CEO Sireg Geotech Ambassador GammaDonna, Daniele Di Fausto, eFM – ENGAGING PLACES, Michelangelo Suigo, INWIT, Danilo Cattaneo, InfoCert.
«Muoviamo l’Italia nel modo più sostenibile, ma, per fare di più in termini di smart cities, mettiamo a disposizione delle città i nostri milioni di mq dei vecchi scali per dar vita a nuove residenze e quartieri e per dare più socialità, più economia e più ambiente» – Umberto Lebruto, Amministratore Delegato di FS Sistemi Urbani.
La giornata si è conclusa con l’intervento di Pietro Labriola, Amministratore Delegato di TIM, e la presentazione del libro “Gli algoritmi del potere” di Davide Casaleggio, che ha esplorato il ruolo futuro dell’intelligenza artificiale in politica e società.
CEOforLIFE è la Community che aggrega oltre 300 CEO e Presidenti delle più importanti aziende italiane e multinazionali impegnati sul tema della sostenibilità, con l’obiettivo di accelerare, attraverso sinergie e partnership ad elevato valore aggiunto, i progetti portati avanti nell’ambito dello sviluppo sostenibile.
Ufficio Stampa CEOforLIFE
m: info@ceoforlifeawards.com
w: www.ceoforlifeawards.com
Accredito Stampa: +39 351 5075550