Menu
  • Award
    • Partecipa
  • Connect
    • Your Round Table
    • Speech Opportunities
  • Promote
    • Your Magazine
    • Your Video
    • Your Media Interviews
CEOforLIFE
  • Blog
  • News
  • Calendar
  • Sponsorship
  • Join
Menu
  • Blog
  • News
  • Calendar
  • Sponsorship
  • Join
Search
Home CEOforLIFE Initiatives

Comunicato stampa Round Table Osservatorio Nazionale Verticale CEOforLIFE – Benessere Psicologico powered by Mindwork

Comunicato stampa Round Table Osservatorio Nazionale Verticale CEOforLIFE – Benessere Psicologico powered by Mindwork
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su LinkedinCondividi su Twitter

Si è svolto lo scorso 20 giugno nella CEOforLIFE Club House a Piazza Montecitorio il secondo appuntamento dell’Osservatorio Nazionale Verticale CEOforLIFE – Benessere Psicologico powered by Mindwork, nato con l’obiettivo di sensibilizzare enti, istituzioni e società sul ruolo che il benessere psicologico riveste nella vita

professionale e personale delle persone e per contribuire alla realizzazione di contesti organizzativi in grado di essere a misura di benessere psicologico.

 

Giordano Fatali, CEOforLIFE: «Lavorare deve essere un piacere. Noi, come di consueto, proveremo a raggiungere questo traguardo tramite tre tipologie di obiettivi: presentando progetti concreti, istituendo tavoli di lavoro che possono portare a proposte di legge e sensibilizzando l’intera comunità – tramite la cultura – su un concetto di primaria importanza come il benessere psicologico.»

 

Mario Alessandra, Mindwork: «È necessario promuovere una trasformazione culturale che – a partire da aziende, politica e istituzioni – metta al centro la sostenibilità, che sia certamente economica, ma urgentemente anche umana e sociale. E il benessere psicologico delle persone è parte integrante di questo processo. È infatti un imperativo morale promuoverlo attivamente, sia per prevenire il malessere sia per rimuovere lo stigma che ancora esiste nei riguardi della dimensione mentale. In particolare, per le aziende, farlo è estremamente vantaggioso in termini di migliore produttività, minor assenteismo e maggiore capacità di attrarre i talenti migliori».

 

Biancamaria Cavallini, Mindwork: «Stiamo assistendo ad un profondo cambiamento culturale, velocizzato anche dalla crisi pandemica. Si sta sempre più affermando la necessità di promuovere il benessere psicologico, anche – e soprattutto – in azienda. Per farlo, non è però sufficiente garantire servizi di supporto psicologico: è necessario lavorare tutti i giorni per favorire una cultura organizzativa attenta alla dimensione mentale. E la comunicazione è la chiave di questo processo.

 

David Lazzari, Ordine Nazionale degli Psicologi: «Una psiche non in salute penalizza il potenziale umano della persona. Quindi è necessario che le aziende investano sia nella promozione delle risorse psicologiche sia nella prevenzione, creando così climi positivi. Al tempo stesso le PMI devono far rete e attivare iniziative mirate, coinvolgendo il settore pubblico. In estrema sintesi serve strutturare un pensiero sistemico in grado di affrontare la desertificazione psicologica di questo periodo storico.»

 

Giorgio Manca, giuslavorista, socio della law firm DWF: «In base ad un recentissimo studio, il datore di lavoro ha un’incidenza sulla vita personale del dipendente pari a quella del partner. L’ambiente di lavoro, quindi, ha un impatto decisivo sulla vita personale del dipendente e sul suo stato di salute. Alcune recenti sentenze delle Corte di Cassazione chiariscono come l’INAIL sia tenuta ad indennizzare qualsiasi tipologia di patologia contratta sul luogo di lavoro, a prescindere che si tratti di una tecnopatia (quindi vengono indennizzate anche le patologie scaturite da un ambiente di lavoro nocivo). Potrebbe aprirsi, quindi, la stagione del contenzioso sui danni (differenziali) da stress in azienda. Per questo motivo quello del benessere psicologico diventa un tema centrale, che costringe le aziende a rivedere l’organizzazione del lavoro.»

 

Ad aprire le danze dei report back il tavolo di lavoro coordinato da Lorenza Pastore, che dopo una breve introduzione ha lasciato a Francesco Rotundo di d’Amico Shipping Group il compito di illustrare i requisiti ascritti al leader e l’analisi attorno alla genitorialità. Un lavoro molto ampio che ha prima posto l’attenzione sui valori imprescindibili per la leadership, come capacità di ascolto e gestione del cambiamento, senza dimenticare senso di identificazione e di appartenenza, che dal concetto di leadership ci portano a quello di talent attraction. Sulla genitorialità, invece, al centro c’è la commistione tra vita privata e lavorativa, due universi quanto mai con-fusi, che spingono il/la leader a tracciare nuovi percorsi e “regole” più attuali.

 

Per quanto riguarda il secondo gruppo di lavoro, coadiuvato da Palma Scarano, si è partiti dalle keywords legate alla leadership: tempo, spazio, equilibrio, relazioni e senso del limite. Nel corso della discussione è stato poi illustrato quello che la leadership può fare per incentivare il benessere psicologico nel mondo del lavoro: fare cultura e dialogare. Dialogando con i lavoratori e impostando check continui, infatti, è possibile monitorare più attentamente la situazione. Per quel che concerne la genitorialità, invece, i pilastri devono essere certezze e dignità, cui non si può rinunciare mai. Relativamente alla talent attraction mirino spostato sulle diversità generazionali e sui percorsi aziendali. I lavoratori del domani, in effetti, hanno necessità diverse (sia in termini di spazi che di equilibrio) e dopo essere stati “attratti” dall’azienda, vanno seguiti, pensando per loro specifici percorsi di crescita.

 

Chiusura affidata invece al gruppo di Biancamaria Cavallini, che ha sottolineato quanto le diverse esperienze dei partecipanti abbiano portato alla luce temi molto variegati, senza dimenticare lo stretto legame tra talent attraction e leadership (l’una conseguenza dell’altra) e tra genitori e manager, costretti ad una solitudine molto simile. Ad illustrare i risultati del tavolo di lavoro è stato poi Riccardo Meloni di Sport e Salute, che è partito dalla necessità di disegnare una nuova leadership, che sappia contrastare fenomeni noti come “great resignation” e “quiet quitting” dando un reale valore aggiunto nella gestione e motivazione delle persone. A ciò si lega inevitabilmente la talent attraction, con le aziende che devono chiedersi come motivare le nuove generazioni, abituate ad uno stile di lavoro completamente diverso rispetto al passato, con un forte bisogno di ascolto e di risposte differenziate. In relazione alla genitorialità, infine, focus su una maggiore disponibilità di tempo che l’azienda deve offrire ai genitori, unica leva per dare qualità e valore nel rapporto con i figli. Per concludere, investire sulla comunicazione esperienziale, un nuovo modo di dialogare più di impatto, che sappia trasmettere valori “nuovi” e coinvolgenti alle persone.

 

Le aziende e le associazioni che hanno partecipato alla Round Table dell’Osservatorio Nazionale Verticale Benessere Psicologico sono: Mindwork | Sanofi | d’Amico Shipping Group | Pernod Ricard | Fidia Farmaceutici SpA | Irideos | Il Prisma | Knorr-Bremse Rail Systems Italia | Nomad Foods | Haleon | STO Italy | Teleperformance Italia | Sport e Salute | Pirelli | DWF Italia | Ordine Nazionale degli Psicologi | WindTre

 

 

CEOforLIFE è la Community che aggrega oltre 200 CEO e Presidenti delle più importanti aziende italiane e multinazionali impegnati sul tema della sostenibilità, con l’obiettivo di accelerare, attraverso sinergie e partnership ad elevato valore aggiunto, i progetti portati avanti nell’ambito dello sviluppo sostenibile.

Ufficio Stampa CEOforLIFE                        

Alessandro Riccò
m: +39 348 287 3607
e:  a.ricco@ceoforlifeawards.com
w: https://www.ceoforlifeawards.com/it

 

 

Tags: home
Next Post
Digital Magics: Stillabit, il network per un mondo migliore

Digital Magics: Stillabit, il network per un mondo migliore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Archives

  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Giugno 2021

Categories

  • Acea
  • Acquedotto Pugliese
  • Agostino Santoni
  • Alberto Chiarini
  • Alessio Lechiara
  • Allianz Partners Italia
  • AMBASSADORS
  • Ambassadors
  • Andrea Fiumicelli
  • Andrea Quacivi
  • Antonio Turroni
  • APCO Worldwide
  • Aziende
  • Barbara Cominelli
  • Birra Peroni
  • Bosch Italy & Greece
  • Carlo Tamburi
  • CEO
  • CEO Magazine
  • CEOforLIFE Awards
  • CEOforLIFE Awards 2021
  • CEOforLIFE Awards 2022
  • CEOforLIFE Initiatives
  • CEOforLIFE Lundbeck Awards
  • CEOs
  • CEOs MAGAZINE
  • Cesare d'Amico
  • Cesare Lai
  • Cisco Italy
  • Claudio Bassoli
  • Coni
  • Covisian
  • Daniele Di Fausto
  • Danilo Vivarelli
  • Danone
  • David Bevilacqua
  • Davide Passero
  • Davide Siro Campari
  • Diego Pisa
  • EFM
  • Elena Goitini
  • Elis
  • Emiliano Rantucci
  • ENEL ITALIA
  • ENI
  • Enrico Cereda
  • Enrico Galasso
  • Ernesto Mauri
  • Eugenio Maria Bonomi
  • Fabio Giuliani
  • Fabio Pompei
  • Fabio Torriglia
  • Fabrizio Gavelli
  • Fabrizio Ruggiero
  • Fiera Milano
  • Fondazione Libellula
  • Francesca Di Carrobio
  • Frank Meyer​
  • Frank O’Donnell
  • Giacomo Cortesi
  • Gianluca Corti
  • Gianluca Landolina
  • Gianluca Lilli
  • Gianluca Soma
  • Gianluca Testa
  • Gianmatteo Manghi
  • Gianni Vittorio Armani
  • Giovanni Ferigo
  • Giovanni Malagò
  • Giuseppe Gola
  • Giuseppe Riccardi
  • Giuseppina Di Foggia
  • Groupama Assicurazioni
  • Gruppo Hera
  • Guglielmo Angelozzi
  • Hermes Italia
  • Hewlett Packard Enterprise Italia
  • Ibm
  • Institutions
  • Italiaonline
  • Jeffrey Hedberg
  • Jones Lang Lasalle Spa
  • Kristin Engvig
  • Luca Burrafato
  • Luca Palermo
  • Lundbeck Italia
  • Magazine n. 1
  • Magazine n. 10
  • Magazine n. 11
  • Magazine n. 2
  • Magazine n. 3
  • Magazine n. 4
  • Magazine n. 5
  • Magazine n. 6
  • Magazine n. 7
  • Magazine n. 8
  • Magazine n. 9
  • Manpower Group Italia
  • Manuela Soffientini
  • Mara Panajia
  • Marcello Cattani
  • Marco Antonini
  • Marco Bellezza
  • Marco Gay
  • Marco Hannappel
  • Marilù Guglielmini
  • Massimiliano Belingheri
  • Massimo Antonelli
  • Matteo Laterza
  • Maurizio De Cicco
  • Mauro Caruccio
  • Maximo Ibarra
  • Michele Centemero
  • Mondadori
  • Nazareno Ventola
  • Nicola Lanzetta
  • Nicola Monti
  • Nicola Pedevilla
  • Nokia Italia
  • NOMINATION
  • ONV Benessere Psicologico
  • ONV Cyber Security
  • ONV Digitalizzazione
  • ONV Diversity, Equity, Inclusion & Leadership
  • ONV Economia del Mare
  • ONV Educazione Alimentare
  • ONV Educazione Finanziaria
  • ONV Luoghi di Lavoro
  • ONV Mercato del Lavoro
  • ONV Mobilità Sostenibile
  • ONV Piccole Medie Imprese
  • ONV Retail e Sostenibilità
  • ONV Sport e Benessere
  • ONV Transizione Energetica ed Ecologica
  • ONV Turismo Sostenibile
  • Orazio Iacono
  • Paola Corna Pellegrini
  • Paolo Compostella
  • Paolo Penati
  • Paolo Riccardi
  • Paolo Simioni
  • Pierre Cordier
  • Pietro Cum
  • PNRR Task Force
  • Press
  • PROJECTS
  • Qvc Italia
  • Raffaele Fusilli
  • Riccardo Barberis
  • Riccardo Garré
  • Roberto Busso
  • Roberto Giacchi
  • Rosario Ambrosino
  • Salvatore Turrisi
  • Sanofi
  • SDGs
  • Serapian
  • Simone Di Cagno Abbrescia
  • Simone Dominici
  • Simone Mantero
  • Société Générale
  • SOGEI
  • Stefano Carone
  • Stefano Pacchioli
  • Stefano Venier
  • Stefano Venturi
  • Tiziana Mele
  • Toyota
  • Uncategorized
  • Walter Ruffinoni
  • WINConference
  • Wind Tre
ceo-for-life-awards-bianco_02
Linkedin Twitter Instagram
Linkedin Twitter Instagram Envelope
  • Blog
  • News
  • Calendar
  • Sponsorship
  • Clubhouse
  • Manifesto
  • Join
Menu
  • Blog
  • News
  • Calendar
  • Sponsorship
  • Clubhouse
  • Manifesto
  • Join
  • Award
  • Connect
  • Promote
Menu
  • Award
  • Connect
  • Promote

© 2023 GFA GENERAL MANAGEMENT S.R.L. | P.IVA 11182700960

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

Add New Playlist

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Modifica consenso
{title} {title} {title}

Richiedi di partecipare

Pagina 1 di 2

Il pdf deve contenere: corporate description dell’azienda, descrizione dettagliata del progetto, target/ destinatari del progetto, obiettivi e risultati attesi dall’iniziativa, impatto che il progetto ha generato o genererà a breve e lungo termine. (Non dovranno essere riportati nomi di fornitori e/o metodologie di proprietà esclusiva degli stessi)