INWIT confermata Top Employer Italia per il secondo anno consecutivo
Un riconoscimento all’eccellenza nelle politiche di People Management e alla capacità di attrarre nuovi talenti. INWIT, una delle principali digital...
Read moreSiamo il primo Tower Operator italiano e il secondo in Europa per numero di siti gestiti, distribuiti in modo capillare sul territorio, su cui vengono ospitati gli apparati di trasmissione di tutti i principali operatori nazionali.
Una torre è come un faro, un punto fermo in un orizzonte che cambia: con le sue 22.000 torri, INWIT – il primo operatore italiano nelle infrastrutture della tecnologia wireless – è parte di questa storia. Dislocate su tutto il territorio, insieme ai sistemi di DAS e SmallCells, le torri hanno un compito pratico nell’aggregazione dei dati, per orientarci, capire, trovare, comunicare. Inoltre, con l’installazione di nuove soluzioni, le torri diventano hub per la diffusione del segnale e dei servizi di ultima generazione degli operatori di telecomunicazioni. Un’evoluzione digitale oltre ogni aspettativa.
Un protocollo d’intesa avvia la collaborazione tra i due player, per promuovere sostenibilità, innovazione e inclusività digitale nel nostro Paese.
INWIT a Earth Technology Expo di Firenze, manifestazione dedicata alle innovazioni tecnologiche a supporto della transizione ecologica e digitale dell’Italia.
Su Formiche.net, Michelangelo Suigo, direttore Relazioni esterne, comunicazione e sostenibilità, racconta il primo report integrato sulla sostenibilità di INWIT.
La rivoluzione digitale ha un impatto dirompente nel nostro mondo grazie alle tante applicazioni che coinvolgono la nostra vita. L’innovazione tecnologica ricopre un ruolo centrale nella promozione di una società più sostenibile e INWIT, nel suo ruolo di abilitatore della transizione digitale, ha definito il proprio Piano di Sostenibilità, in coerenza con la strategia industriale e a partire dall’Agenda ONU 2030 e i suoi Sustainable Development Goals (SDGs).
Una copertura eterogena e capillare della rete mobile unita allo sviluppo del 5G, quale driver abilitante per nuove tecnologie e per nuovi modelli produttivi più sostenibili, potrà fornire un sostegno concreto per rimarginare le fratture sociali e contribuire al raggiungimento dei 17 goals dell’Agenda ONU.
Si pensi ad esempio alla funzione della tecnologia digitale nella risoluzione di problematiche come le disuguaglianze, l’abbandono delle aree interne e il sostegno al mercato del lavoro. Realtà come INWIT ricoprono un ruolo importante nello sviluppo delle infrastrutture digitali, per una società più sostenibile e inclusiva.
La sostenibilità deve infatti diventare parte integrante delle strategie aziendali con l’obiettivo di generare valore in una prospettiva di lungo periodo e contribuire alla crescita, al miglioramento e allo sviluppo sociale ed economico delle comunità in cui le aziende operano.
In questo senso INWIT attraverso il Piano di Sostenibilità ha identificato gli SDGs ai quali può contribuire direttamente attraverso il proprio core business, nello specifico il Goal 9 (imprese, infrastrutture e innovazione) e il Goal 11 (città e comunità sostenibili). È nostra intenzione indagare in che modo le infrastrutture di telecomunicazioni contribuiscono a rendere il territorio su cui operano più sostenibile, inclusivo ed accessibile.
Anna Ascani
Sottosegretaria di Stato Ministero dello Sviluppo Economico
Vannia Gava
Sottosegretaria di Stato Ministero della Transizione Ecologica
Deborah Bergamini
Sottosegretaria di Stato Ministero per i Rapporti con il Parlamento
Giovanni Ferigo
CEO
INWIT S.p.A.
Federico Ferrazza
Direttore
Wired Italia
WRAP UP & CONCLUSIONI
In questo momento di trasformazione senza precedenti nascono nuovi modi di vivere, lavorare, studiare, muoversi e fare shopping. Cambiano le nostre abitudini e il modo in cui utilizziamo gli spazi, con una crescente attenzione verso sicurezza, salute e benessere. Le infrastrutture vengono ripensate e il tessuto urbano viene ridisegnato attraverso progetti di rigenerazione, per arrivare ad ecosistemi di innovazione all’interno di una città sempre più policentrica e connessa, accessibile e resiliente. In questo contesto la tecnologia svolge un ruolo primario nel creare soluzioni smart e scalabili e nel facilitare la transizione verso la sostenibilità, con un impatto positivo su ambiente, economia e società. Affinché questa città del futuro si realizzi è necessario sviluppare un ecosistema di partnership tra pubblico e privato, identificare un insieme di obiettivi per i diversi settori da tradurre in best practice per le singole aziende e stakeholder.
Coniugare innovazione e rispetto dell’ambiente e della persona per una crescita economica inclusiva, attenta ad avere un impatto positivo sulla società: questi i temi su cui si sono confrontati CEO e Presidenti delle più importanti aziende italiane e multinazionali maggiormente impegnati sul tema della sostenibilità durante la Seconda Edizione dei CEOforLIFE Awards.
I CEOforLIFE Awards – che si sono tenuti presso la Luiss Guido Carli (Viale Pola, 12 – Roma) dal 17 al 23 maggio 2022 – hanno rappresentato l’occasione per valorizzare, condividere e amplificare le attività e i progetti per la vita dei CEO e delle Aziende in prima linea sul tema dell’economia circolare e dello sviluppo sociale. La prima settimana – dal 17 al 23 maggio p.v. – sarà dedicata alla SDGs Marathon durante la quale i CEO sono stati chiamati a raccontare la loro esperienza e le loro iniziative che hanno generato ricadute positive non solo in termini di business, ma soprattutto in termini di valore generato per la società e l’ambiente, secondo quanto stabilito dagli Obiettivi SDGs delle Nazioni Unite.
La giornata di apertura dell’evento – il 17 maggio – è stata dedicata alla presentazione alle Istituzioni del documento programmatico frutto del lavoro della prima annualità della CEOforLIFE PNRR Task Force, ovvero dei gruppi di lavoro tra CEO della Community e studenti della Luiss Guido Carli che ha portato all’individuazione di progetti in linea con le 6 missioni del PNRR strategici per il rilancio del Sistema Paese. Tra i settori su cui si concentrano i progetti delle aziende partecipanti: mobilità sostenibile, nutrizione, education e digitalizzazione, consumo e produzione responsabili e tracciabilità, inclusione anche lavorativa delle figure più fragili, assistenza e formazione per le persone interne ed esterne alle imprese ed empowerment
Un riconoscimento all’eccellenza nelle politiche di People Management e alla capacità di attrarre nuovi talenti. INWIT, una delle principali digital...
Read moreMilano, 23 dicembre 2024 – INWIT, una delle principali digital infrastructure company italiane, entra per la prima volta nell’indice Euronext MIB®...
Read moreRoma 27 novembre 2024 – INWIT, una delle principali digital infrastructure company italiane, è entrata nella prima classifica di TIME delle...
Read moreRoma, 13 novembre 2024 – Per il secondo anno consecutivo INWIT, digital infrastructure company italiana, ha ottenuto il livello “A” del...
Read moreRoma, 11 novembre 2024 – INWIT, principale digital infrastructure company italiana, ha ottenuto un miglioramento del proprio rating ESG da parte...
Read moreRoma, 16 settembre 2024 – INWIT, principale tower operator italiano, conferma il proprio impegno verso un modo a zero emissioni con...
Read moreIl rischio di incendi torna ogni estate a minacciare gravemente l’ambiente e la biodiversità del nostro Paese, ma grazie alla...
Read moreGrazie alle infrastrutture digitali e condivise di INWIT parte in Piemonte lo Smoke Automatic Detection (SAD), il primo progetto europeo che permette...
Read moreRoma, 9 luglio 2024 – INWIT, primo tower operator italiano, si conferma per il terzo anno consecutivo nella FTSE4Good Index...
Read moreRoma, 13 maggio 2024 – Il valore delle infrastrutture digitali è capito e apprezzato dalla quasi totalità degli italiani. È considerato...
Read moreLe infrastrutture digitali a tutela della biodiversità. È questo il progetto che INWIT, principale tower operator italiano, ha presentato ai...
Read more© 2023 GFA GENERAL MANAGEMENT S.R.L. | P.IVA 11182700960