Menu
  • Award
    • Partecipa
  • Connect
    • Your Round Table
    • Speech Opportunities
  • Promote
    • Your Magazine
    • Your Video
    • Your Media Interviews
CEOforLIFE
  • Blog
  • News
  • Calendar
  • Partnership
  • Join
Menu
  • Blog
  • News
  • Calendar
  • Partnership
  • Join
Home CEO

Spazi lavorativi ripensati: l’Hub Quarter di eFM.

il progetto Hub Quarter promosso da eFM ha come obiettivo quello di favorire un passaggio dall’Head Quarter all’Hub Quarter

d.digiuseppe@hrcigroup.com by d.digiuseppe@hrcigroup.com
16 Novembre 2022
in CEO, Daniele Di Fausto, ONV Luoghi di Lavoro, PROJECTS, SDGs
0
Spazi lavorativi ripensati: l’Hub Quarter di eFM.
Condividi su LinkedinCondividi su X

La pandemia ha sicuramente accelerato il processo di ridefinizione degli ambienti di lavoro: lavorare da casa e sperimentare spazi digitali hanno messo in discussione la vecchia credenza secondo cui l’unico workplace fosse quello aziendale. La necessità, quindi, è stata quella di ripensare i modelli organizzativi del lavoro e idearne nuovi.

Abbiamo imparato, infatti, che esistono anche altri luoghi per lavorare: il progetto Hub Quarter, promosso da eFM già nella fase pre-Covid, ha come obiettivo proprio quello di favorire un passaggio da una visione centralizzata dell’Head Quarter all’Hub Quarter, ovvero uffici diffusi e distribuiti sul territorio che daranno la possibilità alle persone di scegliere il posto in cui lavorare.

L’idea è quella di creare un ecosistema di luoghi e di esperienze per costituire un Workplace Hub efficace dal punto di vista di engagement, learning e integration e di costruire nuove tipologie di comunità con nuovi sistemi di welfare e benefit che si adattino alle esigenze delle persone.

 

Il centro direzionale non sarà completamente eliminato, ma ripensato come un punto di ritrovo di esperienze e opportunità che siano in grado di creare il valore necessario per motivare lo spostamento e la presenza fisica nella sede centrale e per migliorare la qualità del lavoro e della produttività.

A sostegno di questa iniziativa, eFM ha introdotto anche la piattaforma MYSPOT, per aiutare le persone a scegliere spazi sia interni che esterni, sia fisici che digitali in base alle esigenze lavorative.

 

A tutto ciò si è aggiunta anche l’introduzione di un’Accademia dell’Ingaggio o Accademia dell’Engagement: in eFM l’accademia nasce dall’idea che ci sia bisogno all’interno della società di figure professionali nuove, gli engagers, che connettono persone con background e skill diversi, agevolano la connessione tra persone e luoghi e svolgono un lavoro di personalizzazione di contenuti formativi sulle comunità locali su temi come l’efficientamento energetico, la ridistribuzione dei flussi, l’equilibrio vita lavorativa e personale, ma anche l’impatto sociale: grazie all’introduzione della figura degli engagers sarà possibile stimolare nuove creatività, nuove relazioni non solo all’interno dell’azienda ma anche nel territorio e nelle comunità locali.

Tags: SDGs11
Previous Post

Acea Sustainability Day 2021.

Next Post

Microsoft Cloud for Sustainability: l’impegno di Microsoft sulla sostenibilità al servizio delle aziende.

Next Post
Microsoft Cloud for Sustainability: l’impegno di Microsoft sulla sostenibilità al servizio delle aziende.

Microsoft Cloud for Sustainability: l’impegno di Microsoft sulla sostenibilità al servizio delle aziende.

ceo-for-life-awards-bianco_02
Linkedin Twitter Instagram
Linkedin Twitter Instagram Envelope
  • Blog
  • News
  • Calendar
  • Partnership
  • Clubhouse
  • Manifesto
  • Join
  • Blog
  • News
  • Calendar
  • Partnership
  • Clubhouse
  • Manifesto
  • Join
  • Award
  • Connect
  • Promote
  • Award
  • Connect
  • Promote

© 2023 GFA GENERAL MANAGEMENT S.R.L. | P.IVA 11182700960

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Modifica consenso
{title} {title} {title}