Menu
  • Award
    • Partecipa
  • Connect
    • Your Round Table
    • Speech Opportunities
  • Promote
    • Your Magazine
    • Your Video
    • Your Media Interviews
CEOforLIFE
  • Blog
  • News
  • Calendar
  • Partnership
  • Join
Menu
  • Blog
  • News
  • Calendar
  • Partnership
  • Join
Home SDGs PROJECTS

Mobilità del futuro: l’offerta di Livello 4 di Renault per il trasporto pubblico

d.digiuseppe@hrcigroup.com by d.digiuseppe@hrcigroup.com
17 Giugno 2024
in PROJECTS, Raffaele Fusilli, SDGs
0
Mobilità del futuro: l’offerta di Livello 4 di Renault per il trasporto pubblico
Condividi su LinkedinCondividi su X

Rendere l’innovazione condivisibile ed economica, offrendo il proprio know-how con l’obiettivo di rendere la mobilità del futuro più performante e sostenibile. Un impegno concreto e ambizioso, che il Gruppo Renault sta affrontando con convinzione, distinguendo la propria strategia tra autovetture autonome e mezzi utilizzati per il trasporto pubblico. Per quanto riguarda le autovetture, ad esempio, l’azienda ha deciso di concentrare i propri sforzi sul livello L2-L2+, in cui – per quanto assistito – il conducente resta responsabile della guida. Una strategia per la quale il livello L3 (eyes off) non è una priorità, almeno a breve termine.

 

La rivoluzione del trasporto pubblico

Per quanto riguarda i trasporti pubblici, invece, il Gruppo Renault ha annunciato un impegno diverso, derivante – almeno in parte – dalla necessità di oltre 400 grandi città europee destinate a diventare progressivamente zone a basse emissioni. A questo proposito, grazie alla collaborazione con WeRide, esperto globale di veicoli autonomi, Renault svilupperà minibus elettrici autonomi di livello L4, capaci di operare in determinate aree senza un conducente a bordo ma con la supervisione da remoto. Parte di una strategia più ampia, l’obiettivo è offrire minibus autonomi funzionanti 24/7, in grado di costituire una valida alternativa alle soluzioni già esistenti (treno, tram, autobus).

 

Fase di sperimentazione

La partnership vedrà la sperimentazione di navette elettriche autonome già durante il Roland-Garros 2024, una dimostrazione pratica che mostrerà la maturità acquisita dalle tecnologie autonome sviluppate in collaborazione tra Renault e WeRide. Più in generale Renault si impegna a sviluppare una piattaforma robotizzata per minibus elettrici, in grado di integrare soluzioni automatizzate di partner specializzati come EasyMile, Milla e WeRide. Di fatto un impegno concreto, grazie al quale Renault mira a guidare la rivoluzione della mobilità pubblica autonoma.

 

Per saperne di più: https://it.media.renaultgroup.com/veicoli-autonomi-il-gruppo-renault-proporra-unambiziosa-offerta-di-livello-4-per-il-trasporto-pubblico/

Tags: home
Previous Post

Basta polistirolo, ecco la soluzione per gli imballaggi a temperatura controllata di Smurfit Kappa Italia

Next Post

Alleanza Assicurazioni: superare le disuguaglianze di genere nell’educazione finanziaria

Next Post
Alleanza Assicurazioni: superare le disuguaglianze di genere nell’educazione finanziaria

Alleanza Assicurazioni: superare le disuguaglianze di genere nell’educazione finanziaria

ceo-for-life-awards-bianco_02
Linkedin Twitter Instagram
Linkedin Twitter Instagram Envelope
  • Blog
  • News
  • Calendar
  • Partnership
  • Clubhouse
  • Manifesto
  • Join
  • Blog
  • News
  • Calendar
  • Partnership
  • Clubhouse
  • Manifesto
  • Join
  • Award
  • Connect
  • Promote
  • Award
  • Connect
  • Promote

© 2023 GFA GENERAL MANAGEMENT S.R.L. | P.IVA 11182700960

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Modifica consenso
{title} {title} {title}