“Mi vedete?”, il progetto di Lundbeck Italia per affrontare il tema del disagio giovanile
“Mi vedete?” è il progetto su scala nazionale che Lundbeck Italia ha lanciato all’interno delle scuole che si pone l’obiettivo...
Read moreConoscenze specialistiche, prodotti e servizi innovativi, programmi educazionali: è la direzione scelta da Lundbeck per puntare, in stretta collaborazione con i professionisti del settore sanitario, al miglioramento della qualità di vita delle persone che soffrono di disturbi psichiatrici e neurologici.
In questo video ripercorriamo il significato del concorso d’arte People In Mind 2021. Grazie a tutti coloro che si sono uniti a noi quest’anno raccontando la propria unicità attraverso l’arte.
Non c’è salute, senza salute mentale. Per questo mettiamo il benessere psicologico e mentale delle persone al centro delle nostre attività”.
Tiziana Mele Amministratore Delegato Lundbeck Italia
Contribuire – insieme – a rendere reale il diritto alla salute mentale per tutti e ovunque, abbattendo il muro dei pregiudizi che affliggono, ancora oggi, le persone affette da disturbi mentali.
Dare uno strumento utile e scientifico a tutte le persone che soffrono di depressione e a chi è accanto a loro ogni giorno: familiari, caregiver e medici. L’App Giada è stata creata da Edra, in collaborazione con un board scientifico composto da un team di psichiatri e con il supporto non condizionato di Lundbeck Italia.
Il progetto People In Mind nasce dalla volontà di sensibilizzare sul tema della lotta contro lo stigma nei confronti delle persone che soffrono di disturbi mentali, per dare loro centralità e colore. Educare ad avere a mente le persone con disturbi mentali e contribuire alla lotta contro lo stigma è lo scopo di Lundbeck Italia perché: “Non c’è salute senza salute mentale” (OMS, Organizzazione Mondiale della Sanità).
“Ispirandomi ai valori di Lundbeck (patient,driven/passionate/ambitious/courageous/responsible),ritengo che chi ricopre il mio ruolo debba avere il coraggio e l’ambizione di puntare ad obiettivi che, oltre a garantire le performance finanziarie, lascino anche un segno tangibile per la nostra comunità”.
Tiziana Mele
Il PNRR rappresenta una straordinaria opportunità di rilancio e sviluppo per l’economia italiana e, al tempo stesso, pone un obiettivo sfidante a tutti gli stakeholder – istituzioni, imprese, associazioni, società civile, media – coinvolti a vario livello nell’implementazione delle sue linee strategiche.La Community di CEOforLIFE vuole offrire il proprio contributo attraverso l’attivazione di Gruppi di lavoro strategici – in linea con le 6 grandi aree di intervento definite dal PNRR – all’interno dei quali CEO, Imprenditori e Istituzioni potranno condividere e definire progettualità, iniziative congiunte e proposte d’azione a vantaggio dell’attuazione del Piano recentemente presentato all’Unione Europea e, più in generale, a sostegno della crescita dell’intero Sistema Paese.
Oggi più che mai, per affermarsi sulla scena mondiale, le Start-Up italiane hanno la necessità di essere accompagnate nell’accesso ai mercati oltre che nella finanza.
Con questo principio, abbiamo attivato, insieme al Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Luigi Di Maio, il progetto “Next Gen – Start Up / Road to Dubai”.
Nel corso degli ultimi tre anni, il Governo Italiano ha sensibilmente rafforzato il suo impegno a sostegno delle Start-Up innovative. Per questo, in occasione del G20 Innovation League di Sorrento, che si terrà il 9/10 ottobre p.v., promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, la Community dei CEOforLIFE condurrà una sessione di lavori straordinaria, alla Presenza (fisica) del Ministro Luigi Di Maio, nella giornata del 9 ottobre 2021 dalle 18:00 alle 19:30, con l’obiettivo di valorizzare le migliori Start-Up del territorio Nazionale.
“Focalizzandosi sul tema della Giornata Mondiale della Salute Mentale di quest’anno, stabilito dalla World Mental Health Federation e incentrato sul concetto delle disparità – “Mental Health in an Unequal World” – Lundbeck Italia rinnova il suo impegno lanciando la seconda edizione della campagna nazionale di sensibilizzazione “Insieme per la Salute Mentale”. Obiettivo dell’iniziativa è educare sui disturbi mentali per abbattere lo stigma che influenza la vita di coloro che soffrono di questi disturbi e i loro cari, impattando la loro vita sociale e affettiva con ripercussioni in ambito educativo e lavorativo, pregiudicandone il futuro. Una corretta informazione su questo importante tema è necessaria per “rompere il pregiudizio” e favorire – insieme – integrazione, riconoscimento della Persona, pari opportunità e inclusione sociale. Lundbeck Italia si impegna anche quest’anno nel sensibilizzare più persone possibili perché, come dichiara l’OMS, “Non c’è salute senza salute mentale”.
CLAUDIO MENCACCI
Presidente
Società di Neuropsicofarmacologia -SINPF
PAOLA BONAGURA
Coordinatrice iniziativa Jobstation
Progetto Itaca
CRISTINA MIGLIORERO
Responsabile
Progetto Itaca per le scuola
VIVIANA KASAM
Presidente
BrainCircle Italia
DANIELA MONDATORE
Direttrice
Scuola civica di alta formazione
Diritti e partecipazione
CITTADINANZATTIVA APS
WRAP UP –
Tiziana Mele, Managing Director Lundbeck Italia
CONTRIBUTI
CEOforLIFE – PNRR TASK FORCE
PAROLE CHIAVI
CONCLUSIONI
Le diverse abilità sono per noi un importante arricchimento di valore. È con questa consapevolezza che è nato MyLight, progetto ideato in collaborazione con l’Istituto dei Ciechi di Milano, che nel 2012 ha permesso l’inserimento lavorativo di 10 colleghi con disabilità visiva nella nostra Centrale Operativa. Insieme alla community di CEOforLife, vogliamo condividere la nostra esperienza e stimolare così riflessioni e confronti rispetto alle opportunità e ai benefici che questa inclusione porta con sé all’interno delle aziende. Da qui nasce anche la volontà di dare a MyLight una seconda vita, con Beyond MyLight: un progetto che ambisce a sviluppare, con player di diversi settori, soluzioni digitali e amplificare così il benessere nella vita quotidiana, lavorativa e nel tempo libero di chi ha una disabilità visiva.
Oggi ci confronteranno per parlare di opportunità, sfide e importanza sociale di questo progetto.
Il focus sul benessere dei dipendenti non è una novità per le aziende sempre più attente a costruire un Business Responsabile e Sostenibile.
È fondamentale oggi attivarsi per creare un autentico impatto umano nella società in cui operiamo. Tradurre questa intenzione in azioni concrete richiede un’analisi attenta del comportamento e delle esigenze dei dipendenti, e la messa in atto di iniziative che puntino a migliorarne il bilanciamento tra vita privata e lavorativa, promuovere una forza lavoro eterogenea e un ambiente che incoraggi le persone a essere sé stesse.
Questo incontro ha proposto un confronto tra gli approcci delle aziende in ambito di Employee Wellbeing e un punto di riflessione sulle tendenze che disegneranno il futuro del mondo del lavoro.
QuiFinanza: l’intervista di CEOforLIFE a Tiziana Mele, CEO di Lundbeck Italia
Lundbeck è un’azienda danese che si occupa di investire nella cura della salute mentale: in questa intervista, la CEO Tiziana Mele spiega come.
Coniugare innovazione e rispetto dell’ambiente e della persona per una crescita economica inclusiva, attenta ad avere un impatto positivo sulla società: questi i temi su cui si sono confrontati CEO e Presidenti delle più importanti aziende italiane e multinazionali maggiormente impegnati sul tema della sostenibilità durante la Seconda Edizione dei CEOforLIFE Awards.
I CEOforLIFE Awards – che si sono tenuti presso la Luiss Guido Carli (Viale Pola, 12 – Roma) dal 17 al 23 maggio 2022 – hanno rappresentato l’occasione per valorizzare, condividere e amplificare le attività e i progetti per la vita dei CEO e delle Aziende in prima linea sul tema dell’economia circolare e dello sviluppo sociale. La prima settimana – dal 17 al 23 maggio p.v. – sarà dedicata alla SDGs Marathon durante la quale i CEO sono stati chiamati a raccontare la loro esperienza e le loro iniziative che hanno generato ricadute positive non solo in termini di business, ma soprattutto in termini di valore generato per la società e l’ambiente, secondo quanto stabilito dagli Obiettivi SDGs delle Nazioni Unite.
La giornata di apertura dell’evento – il 17 maggio – è stata dedicata alla presentazione alle Istituzioni del documento programmatico frutto del lavoro della prima annualità della CEOforLIFE PNRR Task Force, ovvero dei gruppi di lavoro tra CEO della Community e studenti della Luiss Guido Carli che ha portato all’individuazione di progetti in linea con le 6 missioni del PNRR strategici per il rilancio del Sistema Paese. Tra i settori su cui si concentrano i progetti delle aziende partecipanti: mobilità sostenibile, nutrizione, education e digitalizzazione, consumo e produzione responsabili e tracciabilità, inclusione anche lavorativa delle figure più fragili, assistenza e formazione per le persone interne ed esterne alle imprese ed empowerment
“Mi vedete?” è il progetto su scala nazionale che Lundbeck Italia ha lanciato all’interno delle scuole che si pone l’obiettivo...
Read moreIl 2024 rappresenta un anno importante e un grande traguardo per Lundbeck, azienda farmaceutica multinazionale specializzata nella cura delle malattie...
Read moreLa salute del cervello è il massimo impegno di Lundbeck, azienda farmaceutica danese che opera anche nel nostro paese con...
Read moreLundbeck Italia, azienda farmaceutica specializzata nella cura dei disturbi del sistema nervoso che da sempre si dedica instancabilmente alla salute...
Read moreInnovazione e rispetto dell’ambiente e della persona alcuni dei temi su cui, durante i CEOforLIFE Awards 2021, si sono confrontati...
Read morePrima la pandemia, poi la guerra e la crisi economica: è chiaro che viviamo in una costante situazione di emergenza...
Read moreNel DNA di Lundbeck c’è da sempre grande attenzione alla salute del cervello delle persone. Oggi più che mai appare...
Read moreContinua l’impegno di Lundbeck Italia sul tema della salute mentale attraverso la presentazione del cortometraggio “Mi vedete?” al Giffoni Next...
Read moreDa sempre impegnata in una maggiore sensibilizzazione sui disturbi mentali, in occasione della Giornata Mondiale della Salute mentale, il 10...
Read moreNO PASA NADA – COMING CLEAN, la serie di podcast sulla salute mentale sponsorizzata da Lundbeck che coinvolge personaggi pop...
Read moreMarta Basso, Francesca Disegna e Giulia Disegna sono le tre ideatrici di NO PASA NADA, una serie di podcast sulla...
Read moreLundbeck Italia è stata selezionata da Moonly per descrivere le posizioni che possono essere ricoperte in azienda attraverso l’esperienza diretta...
Read moreI disturbi mentali sono ancora troppo spesso accompagnati da un forte stigma e le persone affette da queste patologie continuano...
Read moreSecondo gli ultimi dati Istat, la percentuale delle persone che sperimentano condizioni di disagio e di deprivazione economica è del...
Read moreL’iniziativa “Un sorRISO con il cuore e la MENTE”, di Progetto Itaca Onlus e Fondazione Banco Alimentare, nata in collaborazione...
Read moreQuando un qualsiasi organo si ammala, comprensione e cure sono quasi sempre immediate; quando l’organo affetto è il cervello aleggia...
Read more© 2023 GFA GENERAL MANAGEMENT S.R.L. | P.IVA 11182700960