Menu
  • Award
    • Partecipa
  • Connect
    • Your Round Table
    • Speech Opportunities
  • Promote
    • Your Magazine
    • Your Video
    • Your Media Interviews
CEOforLIFE
  • Blog
  • News
  • Calendar
  • Sponsorship
  • Join
Menu
  • Blog
  • News
  • Calendar
  • Sponsorship
  • Join
Search
Home CEOforLIFE Initiatives

Comunicato stampa Round Table Osservatorio Nazionale Verticale CEOforLIFE Diversity Equity Inclusion & Leadership

Comunicato stampa Round Table Osservatorio Nazionale Verticale CEOforLIFE Diversity Equity Inclusion & Leadership
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su LinkedinCondividi su Twitter

Si è svolto lo scorso 17 maggio nella CEOforLIFE Club House a Piazza Montecitorio il secondo appuntamento dell’Osservatorio Nazionale Verticale Diversity Equity Inclusion & Leadership promosso da CEOforLIFE per favorire un cambiamento della cultura aziendale che valorizzi la naturale diversità di ognuno, che consenta un equilibrio vita-lavoro e che integri le tematiche DE&I ed ESG a livello di Governance.

Dopo il primo incontro via web andato in scena lo scorso 2 marzo, le aziende e i professionisti partecipanti all’Osservatorio si sono incontrati questa volta in presenza in modalità Round Table, portando avanti le strategie maturate nel primo confronto grazie alla condivisione di best practice e spunti di riflessione. La prima parte della Round Table, dedicata ad un’analisi dello stato dell’arte delle tematiche DEI&L in Italia, è stata impreziosita dalla presenza, tra le altre, di personalità di primo piano del mondo delle Istituzioni: la Consigliera di Parità Nazionale Franca Cipriani, l’ex Senatrice e Consigliere del Ministero dell’Università e della Ricerca Alessandra Gallone e l’Onorevole Lia Quartapelle.

Nella seconda parte della Round Table, le aziende sono tornate protagoniste. Divisi in gruppi di lavoro, i partecipanti hanno avuto modo di condividere le iniziative e le strategie in ambito Diversity, Equity, Inclusion & Leadership portate avanti dai rispettivi contesti aziendali per ragionare insieme su tematiche comuni: l’importanza del tema della genitorialità e del caregiving, la crescita dei talenti femminili, la rottura degli stereotipi, la sostenibilità e lo sviluppo di una cultura inclusiva.

Giordano Fatali, President & Founder, CEOforLIFE: “È un orgoglio per me vedere un panel così ricco e nutrito, a partire dalle Istituzioni, che ringrazio per il loro contributo, e ai partner tecnici che insieme a tutti voi sono parte integrante di questo percorso di condivisione e lavori. E naturalmente ringrazio tutti voi, dai nostri testimonial CEO a ciascuna delle aziende per la partecipazione a questo appuntamento dell’Osservatorio Nazionale Verticale Diversity, Equity, Inclusion & Leadership di CEOforLIFE. Abbiamo l’onere e l’onore di portare anche il nostro contributo alla diffusione di una cultura della parità, della diversità e dell’inclusione, e sono sicuro che dal confronto, oltre alla condivisione, nasceranno nuove contaminazioni e, perché no, progettualità parallele.”

Francesca Sacchi, Community Manager DEI & Leadership, CEOforLIFE: “Ringrazio tutte le aziende, i professionisti e le personalità che stanno partecipando a questo Osservatorio: insieme, stiamo tracciando il percorso che porta alla nascita e allo sviluppo di una cultura aziendale sempre più inclusiva.”

Barbara Cominelli, JLL: “La diversità è una questione di business, non solo valoriale. È un aspetto che crea valore per le aziende. Più in generale è necessario lavorare sui percorsi di  crescita delle donne verso le posizioni di leadership.”

Marco Piantanida, Haribo Italia: “La diversità fa paura a chi non la comprende. In generale si tratta di un valore che l’azienda deve sviluppare per crescere. Per farlo dobbiamo mettere al centro le persone e mettere noi stessi in discussione.”

Franca Cipriani, Consigliera di Parità Nazionale: “C’è una cultura che pretende cambiamento, che vuole superare concetti antiquati, non solo nei confronti delle donne; nel nostro Paese si sta formando un fiume, che mira a superare vecchie barriere e tutto ciò che è discriminazione”.

Alessandra Gallone, ex Senatrice e Consigliere del Ministero dell’Università e della Ricerca: “Il mondo non sta cambiando, è già cambiato. L’importante è non restare indietro, anche perché la resilienza da sola non basta: c’è bisogno di lavorare per l’evoluzione.  Dobbiamo cavalcare il cambiamento ed esser pronti a superare le sfide poste da questo nuovo mondo.” Su questo il ministero dell’Università e della ricerca, con il Ministro Bernini, sta lavorando sostenendo gli ecosistemi della conoscenza e dell’innovazione in grande alleanza con il sistema pubblico/privato delle università, dei centri di ricerca e con le imprese.

Lia Quartapelle, Deputata della Repubblica Italiana: “Nei paesi dove le donne decidono c’è più spazio per le politiche di crescita; le famiglie stanno meglio quando le donne guadagnano, e soprattutto i bambini nascono quando le donne lavorano. In quest’ottica il congedo di paternità paritario può rappresentare una svolta.”

Biancamaria Cavallini, Mindwork: “All’interno del mondo DEI&L ci sono gli aspetti legati al benessere psicologico. Non c’è inclusione senza benessere psicologico e viceversa: è un rapporto biunivoco”.

Tre tavoli di discussione, un lungo fil rouge che ha unito i gruppi di lavoro nel sottolineare l’importanza della cultura, della formazione e della condivisione. È questo ciò che emerge dalle parole di Paola Trotta, Simona Scarpaleggia ed Enrico Gambardella, coordinatori dei 3 tavoli che hanno animato l’incontro di lavoro dedicato ai temi della Diversity, Equity, inclusion e Leadership.

Partendo da questi presupposti il tavolo coordinato da Paola Trotta (tema della genitorialità) ha posto l’attenzione sulla genitorialità come valore aggiunto, sottolineando il valore dei percorsi di formazione, tanto per i lavoratori – ormai prossimi ad entrare nel mondo della genitorialità – quanto per i supervisori, le persone a loro più vicine, lavorativamente parlando, in questo specifico percorso. Dalla genitorialità, infine, il focus si è spostato sulla figura del caregiver e sull’importanza di uscire dalla vecchia concezione per cui genitorialità è sinonimo di maternità.

Paola Trotta, Valore D – report tavolo di lavoro sulla Genitorialità: “È stato un confronto ricco ed interessante, con ogni azienda che ha portato esperienze e punti di vista diversi. Il tema ricorrente è stato quello della cultura, cioè, far vivere la genitorialità come un valore e un ampliamento di competenze”.

Punti di vista e tematiche molto simili anche per il secondo tavolo di lavoro (focus sulla Rottura degli stereotipi di genere), quello gestito da Simona Scarpaleggia, in cui partendo dal concetto di cultura ci si è spostati sull’importanza di specifici corsi di formazione, scevri da pregiudizi, grazie ai quali lavorare sui “processi”. Aspetti che, a proposito di condivisione, vanno comunicati, puntando quindi sui giovani e sulla necessità di strutturare una vera e propria metodologia di formazione (mentorship). Per concludere occhi puntati sul “gender pay gap”, aspetto di cui si parla sempre troppo poco, sullo sviluppo dei talenti e sul bisogno di promuovere percorsi di carriera, con possibilità di avanzamento, dedicati alle donne.

Simona Scarpaleggia, EDGE – report tavolo di lavoro sulla Rottura stereotipi di genere: “Abbiamo preso coscienza che serve un intervento attivo per avere una forza lavoro più bilanciata. C’è necessità di lavorare sui processi per rendere più sostenibile nel tempo l’assenza di pregiudizi e stereotipi”.

Per concludere spazio al terzo tavolo (tema della leadership femminile), quello presieduto da Enrico Gambardella ha sottolineato la voglia di tutti di fare progressi, accompagnato nel Give back del tavolo di lavoro da Gioia Ferrario, Jakala e Claudia Russo Caia, Takeda Italia. Anche in questo caso centrale il tema della formazione (orientamento verso le discipline STEM), della cultura e della comunicazione, grazie alla quale è possibile portare esempi concreti e di grande impatto.

 

Infine, focus stretto sui dati – strumenti con cui è possibile misurare tantissimi aspetti –, sull’importanza delle esperienze (esempi “reali” di uomini che accedono al congedo parentale) e, a proposito di cambiamento, sulla necessità di spingere le donne ad occuparsi di temi finanziari e di gestione del patrimonio, per troppo tempo campi di interesse quasi esclusivamente maschili.

Enrico Gambardella, Winning Women Institute – report tavolo di lavoro 3: Talenti femminili: “Mentre ragionavamo ho percepito tanta energia su questo tema, un’energia di tutti che rende questo tema fortemente sentito: c’è voglia di fare progressi. Abbiamo discusso dell’orientamento al lavoro alle discipline STEM e della necessità di portare esempi concreti, di cultura e di comunicazione oltre che dell’importanza della misurazione dei risultati raggiunti dalle iniziative”.

Le aziende e le associazioni che hanno partecipato alla Round Table dell’Osservatorio Nazionale Verticale Diversity Equity Inclusion & Leadership di CEOforLIFE sono: JLL | Eli Lilly | Boehringer Ingelheim | Banca d’Italia | Alstom | Pizzarotti | Mindwork | Hilton | MAGROUP | Prometeon | Sisal | Jakala | Winning Women Institute | Girls Restart | Crédit Agricole | LUISAVIAROMA | Verisure | Teleperformance | Haribo Italia | Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato | Takeda | Prysmian | Schneider Electric | EDGE | IAMA | Siram Veolia | Valore D | Gruppo Scai | Schwa|

 

 

CEOforLIFE è la Community che aggrega oltre 200 CEO e Presidenti delle più importanti aziende italiane e multinazionali impegnati sul tema della sostenibilità, con l’obiettivo di accelerare, attraverso sinergie e partnership ad elevato valore aggiunto, i progetti portati avanti nell’ambito dello sviluppo sostenibile.

Ufficio Stampa CEOforLIFE                        

Alessandro Riccò
m: +39 348 287 3607
e:  a.ricco@ceoforlifeawards.com
w: https://www.ceoforlifeawards.com/it

 

Tags: home
Next Post
Gruppo Hera presenta i numeri del Bilancio di Sostenibilità 2022

Gruppo Hera presenta i numeri del Bilancio di Sostenibilità 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Archives

  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Giugno 2021

Categories

  • Acea
  • Acquedotto Pugliese
  • Agostino Santoni
  • Alberto Chiarini
  • Alessio Lechiara
  • Allianz Partners Italia
  • AMBASSADORS
  • Ambassadors
  • Andrea Fiumicelli
  • Andrea Quacivi
  • Antonio Turroni
  • APCO Worldwide
  • Aziende
  • Barbara Cominelli
  • Birra Peroni
  • Bosch Italy & Greece
  • Carlo Tamburi
  • CEO
  • CEO Magazine
  • CEOforLIFE Awards
  • CEOforLIFE Awards 2021
  • CEOforLIFE Awards 2022
  • CEOforLIFE Initiatives
  • CEOforLIFE Lundbeck Awards
  • CEOs
  • CEOs MAGAZINE
  • Cesare d'Amico
  • Cesare Lai
  • Cisco Italy
  • Claudio Bassoli
  • Coni
  • Covisian
  • Daniele Di Fausto
  • Danilo Vivarelli
  • Danone
  • David Bevilacqua
  • Davide Passero
  • Davide Siro Campari
  • Diego Pisa
  • EFM
  • Elena Goitini
  • Elis
  • Emiliano Rantucci
  • ENEL ITALIA
  • ENI
  • Enrico Cereda
  • Enrico Galasso
  • Ernesto Mauri
  • Eugenio Maria Bonomi
  • Fabio Giuliani
  • Fabio Pompei
  • Fabio Torriglia
  • Fabrizio Gavelli
  • Fabrizio Ruggiero
  • Fiera Milano
  • Fondazione Libellula
  • Francesca Di Carrobio
  • Frank Meyer​
  • Frank O’Donnell
  • Giacomo Cortesi
  • Gianluca Corti
  • Gianluca Landolina
  • Gianluca Lilli
  • Gianluca Soma
  • Gianluca Testa
  • Gianmatteo Manghi
  • Gianni Vittorio Armani
  • Giovanni Ferigo
  • Giovanni Malagò
  • Giuseppe Gola
  • Giuseppe Riccardi
  • Giuseppina Di Foggia
  • Groupama Assicurazioni
  • Gruppo Hera
  • Guglielmo Angelozzi
  • Hermes Italia
  • Hewlett Packard Enterprise Italia
  • Ibm
  • Institutions
  • Italiaonline
  • Jeffrey Hedberg
  • Jones Lang Lasalle Spa
  • Kristin Engvig
  • Luca Burrafato
  • Luca Palermo
  • Lundbeck Italia
  • Magazine n. 1
  • Magazine n. 10
  • Magazine n. 11
  • Magazine n. 2
  • Magazine n. 3
  • Magazine n. 4
  • Magazine n. 5
  • Magazine n. 6
  • Magazine n. 7
  • Magazine n. 8
  • Magazine n. 9
  • Manpower Group Italia
  • Manuela Soffientini
  • Mara Panajia
  • Marcello Cattani
  • Marco Antonini
  • Marco Bellezza
  • Marco Gay
  • Marco Hannappel
  • Marilù Guglielmini
  • Massimiliano Belingheri
  • Massimo Antonelli
  • Matteo Laterza
  • Maurizio De Cicco
  • Mauro Caruccio
  • Maximo Ibarra
  • Michele Centemero
  • Mondadori
  • Nazareno Ventola
  • Nicola Lanzetta
  • Nicola Monti
  • Nicola Pedevilla
  • Nokia Italia
  • NOMINATION
  • ONV Benessere Psicologico
  • ONV Cyber Security
  • ONV Digitalizzazione
  • ONV Diversity, Equity, Inclusion & Leadership
  • ONV Economia del Mare
  • ONV Educazione Alimentare
  • ONV Educazione Finanziaria
  • ONV Luoghi di Lavoro
  • ONV Mercato del Lavoro
  • ONV Mobilità Sostenibile
  • ONV Piccole Medie Imprese
  • ONV Retail e Sostenibilità
  • ONV Sport e Benessere
  • ONV Transizione Energetica ed Ecologica
  • ONV Turismo Sostenibile
  • Orazio Iacono
  • Paola Corna Pellegrini
  • Paolo Compostella
  • Paolo Penati
  • Paolo Riccardi
  • Paolo Simioni
  • Pierre Cordier
  • Pietro Cum
  • PNRR Task Force
  • Press
  • PROJECTS
  • Qvc Italia
  • Raffaele Fusilli
  • Riccardo Barberis
  • Riccardo Garré
  • Roberto Busso
  • Roberto Giacchi
  • Rosario Ambrosino
  • Salvatore Turrisi
  • Sanofi
  • SDGs
  • Serapian
  • Simone Di Cagno Abbrescia
  • Simone Dominici
  • Simone Mantero
  • Société Générale
  • SOGEI
  • Stefano Carone
  • Stefano Pacchioli
  • Stefano Venier
  • Stefano Venturi
  • Tiziana Mele
  • Toyota
  • Uncategorized
  • Walter Ruffinoni
  • WINConference
  • Wind Tre
ceo-for-life-awards-bianco_02
Linkedin Twitter Instagram
Linkedin Twitter Instagram Envelope
  • Blog
  • News
  • Calendar
  • Sponsorship
  • Clubhouse
  • Manifesto
  • Join
Menu
  • Blog
  • News
  • Calendar
  • Sponsorship
  • Clubhouse
  • Manifesto
  • Join
  • Award
  • Connect
  • Promote
Menu
  • Award
  • Connect
  • Promote

© 2023 GFA GENERAL MANAGEMENT S.R.L. | P.IVA 11182700960

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

Add New Playlist

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Modifica consenso
{title} {title} {title}

Richiedi di partecipare

Pagina 1 di 2

Il pdf deve contenere: corporate description dell’azienda, descrizione dettagliata del progetto, target/ destinatari del progetto, obiettivi e risultati attesi dall’iniziativa, impatto che il progetto ha generato o genererà a breve e lungo termine. (Non dovranno essere riportati nomi di fornitori e/o metodologie di proprietà esclusiva degli stessi)