Investire nel well-being aziendale per condividere i valori dell’azienda, contribuendo così al benessere delle persone e dei propri cari. La strategia adottata da Knorr-Bremse Rail Systems Italia, infatti, punta senza mezzi termini al benessere psico-fisico dei dipendenti, assicurando loro il giusto bilanciamento tra famiglia e lavoro. L’azienda leader della progettazione e produzione di sistemi frenanti, però, ha fatto di più coniugando politiche di welfare e solidarietà. In quest’ottica l’accordo siglato con la Confraternita di Misericordia di Campi Bisenzio, punta a rafforzare il welfare aziendale dell’azienda, offrendo servizi integrativi per la salute e il family care dei dipendenti. Ma non è tutto: la collaborazione prevede l’offerta di prestazioni mediche e l’assistenza domiciliare per i familiari dei dipendenti con difficoltà motorie, con un parziale sostegno economico profuso sia da parte dell’azienda che della Confraternita.
Volontariato aziendale
Come sottolineato in precedenza l’accordo mostra un’anima marcatamente sociale: l’accordo, infatti, include anche un programma di volontariato aziendale, con i dipendenti di Knorr-Bremse Rail Systems Italia che potranno dedicare fino a 16 ore l’anno a supporto delle attività promosse dalla Misericordia, ricevendo comunque la normale retribuzione. Un impegno concreto che testimonia quale sia l’importanza attribuita dall’azienda alla responsabilità sociale, un valore assolutamente ben radicato nella cultura aziendale.
Collaborazione proficua
Una collaborazione, quella tra Knorr-Bremse e la Confraternita di Misericordia di Campi Bisenzio, che va avanti ormai da diverso tempo, “consolidata” dalla pandemia – quando l’azienda ha contribuito alla distribuzione di tamponi anti-Covid – e dal più recente conflitto russo-ucraino (supporto per i rifugiati ucraini). Non a caso Knorr-Bremse Rail Systems Italia ha voluto rafforzare ulteriormente il proprio impegno, partecipando attivamente alla raccolta fondi istituita per l’acquisto di un’ambulanza neonatale destinata al trasporto protetto di neonati verso l’ospedale Meyer. Del resto valori come passione, affidabilità e solidarietà sono fondamentali per Knorr-Bremse, che in questo modo continua a promuovere un approccio olistico al welfare, supportando il benessere dei dipendenti (e delle loro famiglie) e rendendo più forte il legame con il territorio.
Per saperne di più: https://www.ferpress.it/wp-content/uploads/2024/07/Comunicato-Knorr-Bremse.pdf