
Coniugare innovazione e rispetto dellβambiente e della persona per una crescita economica inclusiva, attenta ad avere un impatto positivo sulla societΓ : questi i temi su cui si sono confrontati CEO e Presidenti delle piΓΉ importanti aziende italiane e multinazionali maggiormente impegnati sul tema della sostenibilitΓ durante la Seconda Edizione dei CEOforLIFE Awards.
I CEOforLIFE Awards β che si sono tenuti presso la Luiss Guido Carli (Viale Pola, 12 β Roma) dal 17 al 23 maggio 2022 β hanno rappresentato lβoccasione per valorizzare, condividere e amplificare le attivitΓ e i progetti per la vita dei CEO e delle Aziende in prima linea sul tema dellβeconomia circolare e dello sviluppo sociale. La prima settimana β dal 17 al 23 maggio p.v. β sarΓ dedicata alla SDGs Marathon durante la quale i CEO sono stati chiamati a raccontare la loro esperienza e le loro iniziative che hanno generato ricadute positive non solo in termini di business, ma soprattutto in termini di valore generato per la societΓ e lβambiente, secondo quanto stabilito dagli Obiettivi SDGs delle Nazioni Unite.
La giornata di apertura dellβevento β il 17 maggio β Γ¨ stata dedicata alla presentazione alle Istituzioni del documento programmatico frutto del lavoro della prima annualitΓ della CEOforLIFE PNRR Task Force, ovvero dei gruppi di lavoro tra CEO della Community e studenti della Luiss Guido Carli che ha portato allβindividuazione di progetti in linea con le 6 missioni del PNRR strategici per il rilancio del Sistema Paese. Tra i settori su cui si concentrano i progetti delle aziende partecipanti: mobilitΓ sostenibile, nutrizione, education e digitalizzazione, consumo e produzione responsabili e tracciabilitΓ , inclusione anche lavorativa delle figure piΓΉ fragili, assistenza e formazione per le persone interne ed esterne alle imprese ed empowerment femminile.
17 MAGGIO 2022
Lβobiettivo Γ¨ rendere, entro il 2026, il sistema infrastrutturale piΓΉ moderno, digitale e sostenibile, intervenendo sul potenziamento delle reti di collegamento del Paese, sviluppando piattaforme a supporto di un sistema dei trasporti locali sempre piΓΉ green e migliorando la qualitΓ dellβabitare e delle infrastrutture sociali (rigenerazione urbana).
18 MAGGIO 2022
Gli obiettivi globali ed europei al 2030 e 2050 Puntano ad una progressiva e completa decarbonizzazione del sistema (βNet-Zeroβ) e a rafforzare lβadozione di soluzioni di economia circolare, per proteggere la natura e garantire un sistema alimentare e produttivo rispettoso dellβambiente. Le diverse componenti del pilastro mirano a migliorare la gestione del ciclo dei rifiuti e promuovere lβeconomia circolare, riducendo il divario tra Nord e Centro-Sud; incrementare lβutilizzo di energie rinnovabili, con particolare attenzione alla mobilitΓ sostenibile e alla decarbonizzazione di alcuni settori industriali; innovare le filiere produttive attraverso lo sviluppo di supply chain che consentano di ridurre la dipendenza dallβimport di tecnologie; migliorare lβefficientamento energetico incrementando il livello di efficienza degli edifici; lavorare su meccanismi di salvaguardia e tutela del territorio.
18 MAGGIO 2022
Gli obiettivi globali ed europei al 2030 e 2050 Puntano ad una progressiva e completa decarbonizzazione del sistema (βNet-Zeroβ) e a rafforzare lβadozione di soluzioni di economia circolare, per proteggere la natura e garantire un sistema alimentare e produttivo rispettoso dellβambiente. Le diverse componenti del pilastro mirano a migliorare la gestione del ciclo dei rifiuti e promuovere lβeconomia circolare, riducendo il divario tra Nord e Centro-Sud; incrementare lβutilizzo di energie rinnovabili, con particolare attenzione alla mobilitΓ sostenibile e alla decarbonizzazione di alcuni settori industriali; innovare le filiere produttive attraverso lo sviluppo di supply chain che consentano di ridurre la dipendenza dallβimport di tecnologie; migliorare lβefficientamento energetico incrementando il livello di efficienza degli edifici; lavorare su meccanismi di salvaguardia e tutela del territorio.
19 MAGGIO 2022
Lβobiettivo Γ¨ rendere, entro il 2026, il sistema infrastrutturale piΓΉ moderno, digitale e sostenibile, intervenendo sul potenziamento delle reti di collegamento del Paese, sviluppando piattaforme a supporto di un sistema dei trasporti locali sempre piΓΉ green e migliorando la qualitΓ dellβabitare e delle infrastrutture sociali (rigenerazione urbana).
Il quarto pilastro intende promuovere servizi educativi di qualitΓ , riducendo il tasso di abbandono scolastico e i divari territoriali presenti in questo ambito; introdurre interventi mirati per ridurre il missmatch tra istruzione e domanda di lavoro, intervenendo sullβerogazione di unβofferta formativa in linea con le esigenze delle imprese; aumentare gli investimenti in R&S per arginare il fenomeno della cosiddetta βfuga dei cervelliβ e rendere il nostro Paese attrattivo per profili internazionali.
20 MAGGIO 2022
Al centro del quinto pilastro troviamo le iniziative di sostegno allβempowerment femminile e al contrasto alle discriminazioni di genere, di incremento delle prospettive occupazionali dei giovani, di riequilibrio territoriale e sviluppo del Mezzogiorno e delle aree interne per favorire lo sviluppo di unβeconomia basata sulla conoscenza attraverso investimenti in attivitΓ di upskilling, reskilling e life-long learning.
20 MAGGIO 2022
Al centro del quinto pilastro troviamo le iniziative di sostegno allβempowerment femminile e al contrasto alle discriminazioni di genere, di incremento delle prospettive occupazionali dei giovani, di riequilibrio territoriale e sviluppo del Mezzogiorno e delle aree interne per favorire lo sviluppo di unβeconomia basata sulla conoscenza attraverso investimenti in attivitΓ di upskilling, reskilling e life-long learning.
23 MAGGIO 2022
Lβemergenza Covid-19 ha messo ulteriormente in evidenza lβimportanza della salute e di un Sistema Sanitario Nazionale moderno ed efficiente. Il sesto pilastro sarΓ dedicato allo sviluppo di reti di prossimitΓ , strutture intermedie e telemedicina per rafforzare la capillaritΓ dellβassistenza sanitaria territoriale; e allβinnovazione, ricerca e digitalizzazione del servizio sanitario nazionale, attraverso il rinnovamento delle strutture tecnologiche e digitali esistenti e lβadozione di piΓΉ efficaci sistemi informativi per migliorare lβattivitΓ a supporto dei pazienti.
24 MAGGIO 2022
Nellβepoca del remote working, migliaia di persone ogni giorno cercano soluzioni di spazi ibridi e accessibili in cui poter lavorare. Nello stesso tempo, nelle stesse cittΓ , migliaia di metri quadri di edifici restano vuoti e inutilizzati. Con Hubquarter
abbiamo lβopportunitΓ di ricucire gli spazi urbani con i percorsi quotidiani delle persone: tutta la cittΓ , con i suoi diversi luoghi abilitati e connessi, diventa un catalogo di esperienze per vivere il lavoro e la formazione in modo diffuso. I quartieri tornano ad essere attrattivi, le aziende moltiplicano i loro access point aumentando lβengagement delle persone, i territori tornano a respirare, liberati dal traffico e dalle emissioni di CO2. La dimensione dellβabitare a 15 minuti si integra con la prospettiva di poter riscoprire lβanima e la vocazione dei luoghi: scelgo dove andare in base allβesperienza che mi Γ¨ piΓΉ congeniale o che mi arricchisce di piΓΉ. Uno spazio frequentato e collegato con il mondo Γ¨ uno spazio che insegna, che accresce le relazioni e le competenze. E di spazi cosΓ¬, la cittΓ Γ¨ piena!
24 MAGGIO 2022
Nellβepoca del remote working, migliaia di persone ogni giorno cercano soluzioni di spazi ibridi e accessibili in cui poter lavorare. Nello stesso tempo, nelle stesse cittΓ , migliaia di metri quadri di edifici restano vuoti e inutilizzati. Con Hubquarter abbiamo lβopportunitΓ di ricucire gli spazi urbani con i percorsi quotidiani delle persone: tutta la cittΓ , con i suoi diversi luoghi abilitati e connessi, diventa un catalogo di esperienze per vivere il lavoro e la formazione in modo diffuso. I quartieri tornano ad essere attrattivi, le aziende moltiplicano i loro access point aumentando lβengagement delle persone, i territori tornano a respirare, liberati dal traffico e dalle emissioni di CO2. La dimensione dellβabitare a 15 minuti si integra con la prospettiva di poter riscoprire lβanima e la vocazione dei luoghi: scelgo dove andare in base allβesperienza che mi Γ¨ piΓΉ congeniale o che mi arricchisce di piΓΉ. Uno spazio frequentato e collegato con il mondo Γ¨ uno spazio che insegna, che accresce le relazioni e le competenze. E di spazi cosΓ¬, la cittΓ Γ¨ piena!
Β© 2021 GFA GENERAL MANAGEMENT S.R.L. | P.IVA 11182700960