Sanofi, al via la campagna sul diabete autoimmune di tipo 1
È stata presentata lo scorso dicembre la campagna "Un Passo Avanti", promossa da Sanofi per promuovere una corretta informazione sul...
Read moreSiamo un’azienda della salute, innovativa e globale, e siamo guidati da uno scopo: sfidare i confini della scienza per migliorare la vita delle persone.
In Italia, Sanofi è una delle principali aziende farmaceutiche per presenza industriale e numero di collaboratori – oltre 2000 dipendenti, di cui più della metà occupati nel comparto industriale. Sanofi ha in Italia tre stabilimenti produttivi – a Origgio (VA), Anagni (FR) e Scoppito (AQ), ognuno contraddistinto da una specifica specializzazione e un ruolo strategico per il Gruppo.
Why has our logo changed? Because we have changed. We’ve connected the dots to unite as one company behind a bold, new visual identity. This film explores our past, our present and our purpose: to chase the miracles of science to improve lives. #WeNeverSettle
La Responsabilità Sociale in Sanofi è parte integrante della strategia di business con iniziative di distribuite lungo tutta la catena del valore dell’azienda che si sviluppano attraverso quattro asset principali: accesso sostenibile alla salute, sostegno alle comunità vulnerabili, salute del pianeta e lavoro inclusivo.
Grazie alla nostra presenza globale, abbiamo la possibilità di incidere in modo significativo nel contesto mondiale. Presenti in oltre 100 Paesi con una vasta comunità formata da più di 100.000 persone, disponiamo di un portafoglio prodotti ampio e diversificato che raggiunge i pazienti di 170 Paesi in tutto il mondo grazie a una presenza industriale ampia e diversificata che opera attraverso una ventina di centri di Ricerca & Sviluppo.
La strategia globale di responsabilità sociale di Sanofi rappresenta un ulteriore passo dell’azienda nell’impegno per il benessere della collettività, delle persone e la salute del pianeta. L’ambizione di Sanofi è di riuscire a rispondere a sfide globali, dall’invecchiamento della popolazione al contenimento della spesa sanitaria e alla gestione efficiente delle risorse, all’inclusione e alla diversità.
Sono quattro le aree prioritarie che rappresentano il cuore della strategia di CSR:
– Favorire un accesso sostenibile alla salute. Offrire un accesso sostenibile e tempestivo ai farmaci essenziali e all’assistenza sanitaria a sempre più persone tra coloro che non sono ancora assistiti in modo adeguato.
– Innovare per le comunità vulnerabili. Sviluppare nuovi farmaci per malattie rare e trascurate, nonché per i tumori pediatrici, anche laddove non è previsto di recuperare l’investimento.
– Proteggere la salute del pianeta. Ripensare e riprogettare tutti i nostri prodotti e le operazioni produttive per ridurre al minimo l’impatto ambientale.
– Costruire un posto di lavoro inclusivo. Reinventare il nostro modo di lavorare, l’organizzazione e le partnership per riflettere al meglio le comunità che serviamo, la diversità e l’inclusione.
Eliminare la polio, eradicare la malattia del sonno entro il 2030, sviluppare nuovi trattamenti per i tumori infantili, donare 100mila fiale a pazienti affetti da malattie rare. Sono alcuni degli obiettivi del nuovo piano di responsabilità sociale con il quale Sanofi si è impegnata pubblicamente con le comunità di tutto il mondo. Nel 2021, Sanofi ha anche rinnovato la partnership con l’OMS per combattere le malattie tropicali trascurate.
Per dare piena attuazione a questi obiettivi di responsabilità sociale, ha deciso di creare una nuova divisione non-profit. Si tratta della Sanofi Global Health Unit a sostegno della salute globale.
La struttura opererà nei 40 Paesi più poveri del mondo per estendere l’accesso a 30 farmaci essenziali prodotti da Sanofi (diabete, cardiovascolare, cancro e tubercolosi) a favore di coloro che vivono in condizioni di povertà.
Entro il 2025, puntiamo a fornire l’accesso a farmaci a basso costo e di qualità a 2 milioni di pazienti sviluppando un marchio dedicato, sostenendo i Ministeri della Salute e le ONG per migliorare la copertura sanitaria globale e investendo in imprese sociali locali attraverso il Global Health Impact Investment Fund. Il portafoglio della nostra Global Health Unit che include farmaci oncologici essenziali e promuove partnership nei Paesi in cui opera.
Rinnovata anche la Fondazione di Sanofi con approccio filantropico “Think and Do Tank”, la Fondazione S opera con l’obiettivo di creare un futuro più sano per le prossime generazioni accrescendo in innovazione e collaborazioni attraverso azioni concrete volte a migliorare la vita delle persone nelle comunità più vulnerabili.
La nostra ambizione è quella di sensibilizzare maggiormente la società civile e i responsabili politici per contribuire a ridurre il divario di accesso all’assistenza sanitaria tra i Paesi sviluppati e quelli in via di sviluppo, dove l’oncologia pediatrica sta ancora emergendo.
La Fondazione continuerà a rafforzare il programma di riduzione del cancro infantile, My Child Matters, oltre a sostenere iniziative rivolte ad aumentare la diagnosi, il trattamento, la formazione degli operatori sanitari, i registri dei tumori e il sostegno a chi si prende cura dei pazienti.
Attraverso la Fondazione manterremo anche la nostra capacità di rispondere alle crisi attraverso donazioni in denaro e prodotti, come abbiamo fatto in Libano nel 2020 o come stiamo facendo attualmente in Ucraina. Inoltre, rinnoveremo il nostro approccio alle donazioni con particolare attenzione alle popolazioni sfollate.
Il PNRR rappresenta una straordinaria opportunità di rilancio e sviluppo per l’economia italiana e, al tempo stesso, pone un obiettivo sfidante a tutti gli stakeholder – istituzioni, imprese, associazioni, società civile, media – coinvolti a vario livello nell’implementazione delle sue linee strategiche.La Community di CEOforLIFE vuole offrire il proprio contributo attraverso l’attivazione di Gruppi di lavoro strategici – in linea con le 6 grandi aree di intervento definite dal PNRR – all’interno dei quali CEO, Imprenditori e Istituzioni potranno condividere e definire progettualità, iniziative congiunte e proposte d’azione a vantaggio dell’attuazione del Piano recentemente presentato all’Unione Europea e, più in generale, a sostegno della crescita dell’intero Sistema Paese.
Il PNRR rappresenta una straordinaria opportunità di rilancio e sviluppo per l’economia italiana e, al tempo stesso, pone un obiettivo sfidante a tutti gli stakeholder, istituzioni, imprese, associazioni, società civile, media, coinvolti a vario livello nell’implementazione delle sue linee strategiche. Lo scorso 16 Giugno, la Community dei CEOforLIFE ha dato avvio ad una straordinaria collaborazione tra Pubblico e Privato, volta a condividere progettualità, iniziative congiunte e proposte d’azione a vantaggio dell’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza recentemente presentato all’Unione Europea e, più in generale, a sostegno della crescita dell’intero Sistema Paese. Per questo, CEOforLIFE ha dato avvio ad una serie di incontri dei Gruppi di Lavoro delle 6 Missioni del PNRR, presso l’Università Luiss Guido Carli, grazie alla collaborazione con il Direttore Generale Giovanni Lo Storto.
Oggi più che mai, per affermarsi sulla scena mondiale, le Start-Up italiane hanno la necessità di essere accompagnate nell’accesso ai mercati oltre che nella finanza.
Con questo principio, abbiamo attivato, insieme al Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Luigi Di Maio, il progetto “Next Gen – Start Up / Road to Dubai”.
Nel corso degli ultimi tre anni, il Governo Italiano ha sensibilmente rafforzato il suo impegno a sostegno delle Start-Up innovative. Per questo, in occasione del G20 Innovation League di Sorrento, che si terrà il 9/10 ottobre p.v., promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, la Community dei CEOforLIFE condurrà una sessione di lavori straordinaria, alla Presenza (fisica) del Ministro Luigi Di Maio, nella giornata del 9 ottobre 2021 dalle 18:00 alle 19:30, con l’obiettivo di valorizzare le migliori Start-Up del territorio Nazionale.
Coniugare innovazione e rispetto dell’ambiente e della persona per una crescita economica inclusiva, attenta ad avere un impatto positivo sulla società: questi i temi su cui si sono confrontati CEO e Presidenti delle più importanti aziende italiane e multinazionali maggiormente impegnati sul tema della sostenibilità durante la Seconda Edizione dei CEOforLIFE Awards.
I CEOforLIFE Awards – che si sono tenuti presso la Luiss Guido Carli (Viale Pola, 12 – Roma) dal 17 al 23 maggio 2022 – hanno rappresentato l’occasione per valorizzare, condividere e amplificare le attività e i progetti per la vita dei CEO e delle Aziende in prima linea sul tema dell’economia circolare e dello sviluppo sociale. La prima settimana – dal 17 al 23 maggio p.v. – sarà dedicata alla SDGs Marathon durante la quale i CEO sono stati chiamati a raccontare la loro esperienza e le loro iniziative che hanno generato ricadute positive non solo in termini di business, ma soprattutto in termini di valore generato per la società e l’ambiente, secondo quanto stabilito dagli Obiettivi SDGs delle Nazioni Unite.
La giornata di apertura dell’evento – il 17 maggio – è stata dedicata alla presentazione alle Istituzioni del documento programmatico frutto del lavoro della prima annualità della CEOforLIFE PNRR Task Force, ovvero dei gruppi di lavoro tra CEO della Community e studenti della Luiss Guido Carli che ha portato all’individuazione di progetti in linea con le 6 missioni del PNRR strategici per il rilancio del Sistema Paese. Tra i settori su cui si concentrano i progetti delle aziende partecipanti: mobilità sostenibile, nutrizione, education e digitalizzazione, consumo e produzione responsabili e tracciabilità, inclusione anche lavorativa delle figure più fragili, assistenza e formazione per le persone interne ed esterne alle imprese ed empowerment
È stata presentata lo scorso dicembre la campagna "Un Passo Avanti", promossa da Sanofi per promuovere una corretta informazione sul...
Read moreArriva un altro importante traguardo per Sanofi, che conferma così un impegno ormai storico verso la diversità, l’equità e l’inclusione...
Read moreNon solo una fragranza, ma un messaggio di speranza verso coloro che convivono con la poliposi nasale. Nato dalla collaborazione...
Read moreNuovo riconoscimento in ambito sostenibilità per Sanofi, con la sua divisione Sanofi Consumer Healthcare Italia che ha ottenuto la Certificazione...
Read moreSi è da poco conclusa l’edizione 2022-2023 del bando Research to Care - Oncology Edition, promosso da Sanofi e dedicato...
Read moreInnovazione e rispetto dell’ambiente e della persona alcuni dei temi su cui, durante i CEOforLIFE Awards 2021, si sono confrontati...
Read moreIn Italia sono circa 2 milioni le persone che convivono con una malattia rara e, per loro, il tempo rappresenta...
Read moreLotta al cambiamento climatico per Sanofi vuol dire lottare soprattutto per la salute e per il benessere, per questo motivo...
Read moreSanofi da diversi anni ha mostrato il proprio impegno nella lotta contro la violenza sulle donne, impegno che si è...
Read more© 2023 GFA GENERAL MANAGEMENT S.R.L. | P.IVA 11182700960