Parità di genere: Efm ottiene la certificazione da parte di Bureau Veritas
Efm ha ottenuto la certificazione sulla parità di genere da parte di Bureau Veritas, un traguardo che risulta essere perfettamente...
Read moreDiamo forma a nuove esperienze di abitare che interpretano i bisogni delle persone e garantiamo i livelli di servizio necessari a soddisfarli.
La grande trasformazione che stiamo vivendo è che il concetto di lavoro supera quello di ufficio: la città è il nostro spazio e i luoghi sono ibridi.
“Il tradizionale headquarter appare superato. Abbiamo immaginato l’Hubquarter, una rete di spazi accessibili e dinamici, in cui il vero valore sono le persone, le competenze e le opportunità che vi si trovano”.
Daniele Di Fausto CEO eFM Founder Venture Thinking
Space could become a service. This is the trend with which we to grow the company.
Qual è il futuro degli spazi di lavoro? Il nostro progetto #HubQuarter in prima pagina su Il Sole 24 Ore, è una delle risposte a questa domanda, secondo Paola Dezza, Caposervizio per i settori Finanza e Mercati ed esperta di Real Estate. “Uffici: spazi inutilizzati al 70%. Da qui l’iniziativa Hub Quarter, appena lanciata in Italia”. L’esperienza di eFM, i numeri della piattaforma My Spot e l’analisi dello scenario attuale, dopo un anno di covid.
“La nostra idea è che tutta la città diventi un’opportunità di lavoro diffuso in cui condividere spazi, relazioni, esperienze. L’Hubquarter è costruito sul principio della partnership tra tutti i soggetti che abitano la città”.
Il PNRR rappresenta una straordinaria opportunità di rilancio e sviluppo per l’economia italiana e, al tempo stesso, pone un obiettivo sfidante a tutti gli stakeholder – istituzioni, imprese, associazioni, società civile, media – coinvolti a vario livello nell’implementazione delle sue linee strategiche.La Community di CEOforLIFE vuole offrire il proprio contributo attraverso l’attivazione di Gruppi di lavoro strategici – in linea con le 6 grandi aree di intervento definite dal PNRR – all’interno dei quali CEO, Imprenditori e Istituzioni potranno condividere e definire progettualità, iniziative congiunte e proposte d’azione a vantaggio dell’attuazione del Piano recentemente presentato all’Unione Europea e, più in generale, a sostegno della crescita dell’intero Sistema Paese.
l PNRR rappresenta una straordinaria opportunità di rilancio e sviluppo per l’economia italiana e, al tempo stesso, pone un obiettivo sfidante a tutti gli stakeholder, istituzioni, imprese, associazioni, società civile, media, coinvolti a vario livello nell’implementazione delle sue linee strategiche. Lo scorso 16 Giugno, la Community dei CEOforLIFE ha dato avvio ad una straordinaria collaborazione tra Pubblico e Privato, volta a condividere progettualità, iniziative congiunte e proposte d’azione a vantaggio dell’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza recentemente presentato all’Unione Europea e, più in generale, a sostegno della crescita dell’intero Sistema Paese. Per questo, CEOforLIFE ha dato avvio ad una serie di incontri dei Gruppi di Lavoro delle 6 Missioni del PNRR, presso l’Università Luiss Guido Carli, grazie alla collaborazione con il Direttore Generale Giovanni Lo Storto.
Oggi più che mai, per affermarsi sulla scena mondiale, le Start-Up italiane hanno la necessità di essere accompagnate nell’accesso ai mercati oltre che nella finanza.
Con questo principio, abbiamo attivato, insieme al Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Luigi Di Maio, il progetto “Next Gen – Start Up / Road to Dubai”.
Nel corso degli ultimi tre anni, il Governo Italiano ha sensibilmente rafforzato il suo impegno a sostegno delle Start-Up innovative. Per questo, in occasione del G20 Innovation League di Sorrento, che si terrà il 9/10 ottobre p.v., promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, la Community dei CEOforLIFE condurrà una sessione di lavori straordinaria, alla Presenza (fisica) del Ministro Luigi Di Maio, nella giornata del 9 ottobre 2021 dalle 18:00 alle 19:30, con l’obiettivo di valorizzare le migliori Start-Up del territorio Nazionale.
HUB QUARTER ECOSYSTEM
Nuovo modo di vivere il lavoro e le nostre città
La crisi pandemica ha svelato un’urgenza: quella di rimodellare gli spazi di lavoro e allinearli alle esigenze delle persone che abitualmente li abitano. Ed è per questo che nel mese di marzo all’interno della cornice CEOFORLIFE abbiamo lanciato insieme ad importanti organizzazioni il progetto Hub Quarter, un processo che ha unito la nuova grande disponibilità di spazi con la libertà di scegliere tempi e modi del lavoro in un percorso di apprendimento continuo, non solo e non tanto all’interno delle nostre aziende ma in una modalità condivisa ed ecosistemica, aperta alla città e per questo profondamente sostenibile. Il 13 luglio dalle ore 10:00 alle 11:30 sarà l’occasione per confrontarci con gli attori di questo cambiamento e per presentare i primi risultati concreti. Conoscendo la tua sensibilità su questo tema, ci terrei se potessi portare la tua testimonianza all’interno del CEO Talks di CEOforLife.
Alberto Chiarini
CEO
eni gas e luce
Davide Passero
CEO
ALLEANZA ASSICURAZIONI
Fabrizio Gavelli
General Manager
Danone Specialized Nutrition South Europe
Walter Gai
CEO
Amrop Italy
Annarita Egidi
General Manager
Takeda Italia
Nino Lo Bianco
Presidente
BIP
Antonio Pellerano
Managing Partner
Amrop Italy
WRAP UP –
Daniele di Fausto, CEO eFM
CONCLUSIONI
Che ruolo ha la digitalizzazione per uno sviluppo sostenibile? La rivoluzione digitale è ad oggi realtà concreta e irreversibile che interessa ogni settore delle nostre società e ne sta profondamente modificando le dinamiche, con impatti economici, ambientali e socio-culturali. Ne parleremo con i nostri ospiti…
Nuove soluzioni per coinvolgere collaboratori e clienti nella transizione ecologica e digitale, per il benessere della comunità.
Le sfide del cambiamento climatico, la tutela della salute e del benessere e la trasformazione digitale richiedono lo sforzo congiunto di tutti gli attori della comunità. Le aziende, trovandosi all’incrocio tra le richieste di business, in continua evoluzione, e le nuove esigenze sociali dei propri collaboratori, dettate dalle condizioni del new normal, assurgono al ruolo fondamentale di abilitatrici del cambiamento.
Partendo dal coinvolgimento attivo dei propri collaboratori, le aziende possono porsi come apripista per nuovi modelli di business, welfare e programmi di responsabilità sociale, affermandosi come membri fondamentali delle comunità.
Come azienda leader della ristorazione collettiva in Italia, con 2.200 ristoranti e oltre 95 milioni di pasti serviti ogni anno, Elior sente la responsabilità di agire per contribuire alla trasformazione e il rinnovamento del settore, a beneficio della comunità.
Questo impegno passa per lo sviluppo di soluzioni innovative che permettono di fornire una risposta concreta alle rinnovate esigenze di ristorazione collettiva, senza pregiudicare l’accesso ad una dieta sana gustosa e sostenibile per tutti. Inoltre, l’azienda è impegnata in prima linea nell’istaurazione di un dialogo aperto con le istituzioni e gli altri player del settore, per lo sviluppo di nuove soluzioni di policy che accompagnino l’evoluzione della Industry verso modelli più sostenibili, aumentando il grado di consapevolezza del legame tra nutrizione, salute e tutela dell’ambiente.
eFM è una società italiana leader nel corporate Real Estate management: CEOforLIFE ha intervistato il suo Ceo Daniele Di Fausto
Coniugare innovazione e rispetto dell’ambiente e della persona per una crescita economica inclusiva, attenta ad avere un impatto positivo sulla società: questi i temi su cui si sono confrontati CEO e Presidenti delle più importanti aziende italiane e multinazionali maggiormente impegnati sul tema della sostenibilità durante la Seconda Edizione dei CEOforLIFE Awards.
I CEOforLIFE Awards – che si sono tenuti presso la Luiss Guido Carli (Viale Pola, 12 – Roma) dal 17 al 23 maggio 2022 – hanno rappresentato l’occasione per valorizzare, condividere e amplificare le attività e i progetti per la vita dei CEO e delle Aziende in prima linea sul tema dell’economia circolare e dello sviluppo sociale. La prima settimana – dal 17 al 23 maggio p.v. – sarà dedicata alla SDGs Marathon durante la quale i CEO sono stati chiamati a raccontare la loro esperienza e le loro iniziative che hanno generato ricadute positive non solo in termini di business, ma soprattutto in termini di valore generato per la società e l’ambiente, secondo quanto stabilito dagli Obiettivi SDGs delle Nazioni Unite.
La giornata di apertura dell’evento – il 17 maggio – è stata dedicata alla presentazione alle Istituzioni del documento programmatico frutto del lavoro della prima annualità della CEOforLIFE PNRR Task Force, ovvero dei gruppi di lavoro tra CEO della Community e studenti della Luiss Guido Carli che ha portato all’individuazione di progetti in linea con le 6 missioni del PNRR strategici per il rilancio del Sistema Paese. Tra i settori su cui si concentrano i progetti delle aziende partecipanti: mobilità sostenibile, nutrizione, education e digitalizzazione, consumo e produzione responsabili e tracciabilità, inclusione anche lavorativa delle figure più fragili, assistenza e formazione per le persone interne ed esterne alle imprese ed empowerment
Efm ha ottenuto la certificazione sulla parità di genere da parte di Bureau Veritas, un traguardo che risulta essere perfettamente...
Read moreSi è svolto lo scorso 14 giugno nella CEOforLIFE Club House a Piazza Montecitorio il primo appuntamento dell’Osservatorio Nazionale Verticale...
Read moreIl contesto post-pandemico che stiamo vivendo ha sicuramente portato, tra le tante conseguenze, ad un ripensamento delle modalità di lavoro...
Read moreGiovani e futuro è stato il tema discusso durante l’appuntamento della web radio HRC – Community ospitato nella sede di...
Read moreUn incontro internazionale per confrontare le visioni su quelli che saranno gli spazi del futuro: questo l’evento ospitato da eFM...
Read moreSostenibilità significa anche costruire le città del futuro. Città smart, green, con servizi in prossimità e all’insegna dell’innovazione e dei...
Read moreSostenibilità significa anche costruire le città del futuro. Città smart, green, con servizi in prossimità e all’insegna dell’innovazione e dei...
Read moreSi è svolto nella Sala Capitolare del Senato della Repubblica, l'evento dal titolo “Come costruire una nuova area di competitività...
Read moreDaniele Di Fausto, CEO eFM e Founder Venture Thinking e Giuseppe Capicotto, General Manager eFM hanno preso parte alla giuria dell'evento di Son...
Read moreUna sperimentazione di circa cinque mesi quella portata avanti da eFM, CPL Concordia e Consip per l’utilizzo della tecnologia blockchain...
Read moreIn occasione dei CEOforLIFE Awards Italia 2022, si è tenuta una tavola rotonda sul progetto HUBQUARTER, promossa da eFM e...
Read morePer l’Executive Programme in Real Estate Finance -Major dell’Executive Master in Accounting & Finance, già sviluppato da anni, Luiss Business...
Read moreL’impegno nella realizzazione di posti “engaging” da parte di eFM prosegue coinvolgendo, attraverso un nuovo progetto, il settore sanitario. Si...
Read moreMYSPOT è la piattaforma tecnologica, sviluppata da eFM, che consente la progettazione, la gestione, la prenotazione e la condivisione di...
Read moreIl "Report 2021 on the Italian Construction, Architecture and Engineering Industry”, curato dal Professore AldoNorsa, esperto internazionale di Real Estate,...
Read moreLa filosofia di eFM in merito agli edifici è chiara: ogni luogo, che sia un edificio o un quartiere, genera...
Read moreOgni luogo è ibrido, perché al suo interno vivono contemporaneamente due dimensioni: da una parte c’è quella fisica, rappresentata da...
Read moreIl rapporto tra uomo e spazio è uno dei temi più discussi in relazione alla crisi pandemica. Servono nuovi spazi?...
Read moreLa Sostenibilità, per eFM, rappresenta un obiettivo trasversale, che si declina nei diversi ambiti in cui insistono le attività di...
Read more"I tre nodi dell'HR: digilità, umanità, spazialità", è il titolo del libro pubblicato da Harvard Business Review Italia a settembre...
Read more“Dobbiamo superare l’idea ufficio-centrica del lavoro, per sfruttare i vantaggi della sharing economy”. Daniele Di Fausto, CEO eFM. Il Progetto,...
Read moreInnovazione e rispetto dell’ambiente e della persona alcuni dei temi su cui, durante i CEOforLIFE Awards 2021, si sono confrontati...
Read moreLa pandemia ha sicuramente accelerato il processo di ridefinizione degli ambienti di lavoro: lavorare da casa e sperimentare spazi digitali...
Read moreL'articolo, scritto a quattro mani da Daniele Di Fausto, CEO di eFM e Founder di VentureThinking, e dal #VentureThinker Marco...
Read more© 2023 GFA GENERAL MANAGEMENT S.R.L. | P.IVA 11182700960